Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] della densità di cut-off può dare origine a complessi processi (detti parametrici) di interazione fra onde elettromagnetiche e onde di plasma. Se l’intensità della radiazione è così alta che il rapporto aL=(posc/mc), dove posc è la quantità di moto ...
Leggi Tutto
Francesco Pegoraro
In fisica il termine plasma è usato per descrivere un gas ionizzato, ossia formato almeno in parte da ioni ed elettroni prodotti mediante ionizzazione: gli elettroni e gli ioni non sono più legati tra loro negli atomi del gas, e si muovono sotto l'azione delle forze dovute ai campi ... ...
Leggi Tutto
Giuditta Parolini
Il quarto stato della materia
Fatto di elettroni liberi e di atomi che li hanno perduti, il plasma è lo stato della materia in cui dominano le interazioni collettive tra le particelle. Sulla Terra troviamo materia solida, liquida o gassosa, ma in realtà è il plasma, quarto stato della ... ...
Leggi Tutto
plasma [Lat. plasma -atis, gr. plásma -atos "cosa formata"] [BFS] (a) La parte liquida del sangue. (b) Forma breve per citoplasma e protoplasma. ◆ [FPL] Stato della materia costituito da elettroni liberi e ioni liberi dei due segni (componente ionizzata), più eventuali molecole e atomi (componente neutra), ... ...
Leggi Tutto
(App. III, 11, p. 426)
Bruno Brunelli
Arrigo Sestero
I progressi fatti nello studio del p., nonché la recente individuazione in campo astrofisico di ulteriori stati di aggregazione della materia, gettano nuova luce sulla definizione stessa di p. data da J. Lungmuir. Lo stato di p., copiosamente rappresentato ... ...
Leggi Tutto
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica ideale. b) L'equazione di Vlasov. 3. Importanza delle instabilità in un plasma. 4. Interazioni tra onde ... ...
Leggi Tutto
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente uguali. La definizione è oggi generalizzata al caso di un miscuglio di cariche di segno opposto ... ...
Leggi Tutto
PLASMA.
Piero Aloisi
- Varietà di calcedonio, di colore verde scuro, unito o con macchie bianche, dovuto a inclusioni cloritiche. La parola plasma è di origine piuttosto recente, ma di etimologia incerta; [...] alcuni sarebbe una corruzione di prasio, secondo altri deriverebbe dalla credenza volgare che il plasma sia la matrice dello smeraldo, la pietra, cioè, che plasma questa gemma. Proviene principalmente dal Deccan e dall'Alto Egitto (v. pietre preziose ...
Leggi Tutto
plasma
Parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di colore giallo chiaro, costituita [...] da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, lipidi, sali minerali, proteine ad azione enzimatica e ormonale, immunoglobuline, e quantità minime di altre sostanze organiche e inorganiche. Le trasfusioni ...
Leggi Tutto
Plasma induced Chemical Vapour Deposition
Plasma induced Chemical Vapour Deposition (PCVD) 〈plasma indiùsid kèmikol vapor diposìsŠon〉 [FTC] [FPL] Locuz. ingl. "deposizione chimica da vapore indotta da [...] plasma" per indicare una tecnica di deposizione di materiali su una superficie: v. guida ottica: III 136 d. ...
Leggi Tutto
plasma mantle
plasma mantle 〈plàsma màntl〉 [GFS] Locuz. ingl. "mantello di plasma" usata internaz. per indicare la struttura magnetosferica detta in it. mantello: v. magnetosfera: III 576 c. ...
Leggi Tutto
plasma sheet
plasma sheet 〈plasma sŠìit〉 [GFS] Nella fisica della magnetosfera terrestre, locuz. ingl., di uso internazionale, equivalente all'it. strato di plasma: v. magnetosfera: III 576 d. ...
Leggi Tutto
PLASMA: IL O LA?
Il sostantivo plasma è di genere maschile.
Il dubbio nell’attribuzione del genere deriva dalla presenza della -a finale, che di solito in italiano è propria dei nomi femminili. Ma plasma [...] il campione di 10 cc di sangue del paziente viene centrifugato per otto minuti, il tempo necessario a separare il plasma (la componente liquida in cui sono sospese le cellule) dalle proteine («La Repubblica»).
VEDI ANCHE
articoli
genere dei nomi ...
Leggi Tutto
Sigla di plasma induced (o enhanced) chemical vapor deposition («deposizione chimica di vapori indotta [o intensificata] da un plasma»), tecnica molto usata nell’industria dei semiconduttori per produrre [...] strati sottili di materiali con proprietà controllate e, in particolare, elevatissima purezza ...
Leggi Tutto
Tipo di macchina a plasma, realizzato negli USA. È costituito da un recipiente toroidale su cui è un avvolgimento elicoidale percorso da corrente, che produce un campo magnetico con configurazione tale [...] da confinare in prossimità dell’asse medesimo il plasma; quest’ultimo è inizialmente prodotto per ionizzazione mediante un campo a radiofrequenza ed è poi reso più denso per riscaldamento mediante un campo elettrico impulsivo. ...
Leggi Tutto
plasma1
plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è...
plasma2
plasma2 s. m. (ant. f.) [da un prec. prasma (v.), alterato per raccostamento a plasma1] (pl. -i masch., -e femm. ant.). – Minerale, varietà di calcedonio, di colore verde scuro dovuto a inclusioni di actinolite, usato come pietra dura...