• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Sistematica e fitonimi [8]
Botanica [8]
Medicina [2]
Chimica [1]
Farmacologia e terapia [1]
Chimica farmaceutica [1]
Fisiologia umana [1]

Plantaginacee

Enciclopedia on line

(o Piantaginacee) Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, comprendente erbe, spesso subacauli, o suffruttici. Il monofiletismo delle P. è sostenuto da studi sul DNA del cloroplasto, mentre non sono di facile comprensione i caratteri morfologici sinapomorfi (➔ cladismo), sebbene tra questi sia stato ipotizzato il precoce sviluppo dell’androceo rispetto alla corolla. La delimitazione di questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – DICOTILEDONI – CLOROPLASTO – CALLITRICHE – DIGITALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plantaginacee (1)
Mostra Tutti

PLANTAGO

Enciclopedia Italiana (1935)

PLANTAGO Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Plantaginacee (Linneo, 1735), ma già ben noto ai botanici che lo precedettero: esso comprende non meno di 250 specie, delle quali 16 in Italia. [...] Sono piante erbacee annue, o perenni, qualche volta suffruticose, acauli o caulescenti (vedi per gli altri caratteri plantaginacee), molto diffuse dal litorale (Pl. maritima, crassifolia, Cornuti) alla zona alpina (Pl. alpina). Le foglie della Pl. ... Leggi Tutto

Globulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente considerata affine alle Scrofulariacee e inclusa nelle Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. A essa erano ascritte erbe o piccoli arbusti [...] con fiori piccoli in capolini o spighe, fra cui Globularia, presente in Italia con 8 specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – CLADISTICA – CAPOLINI

PSIGLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSIGLIO (latino scient. Plantago psyllium L.) Fabrizio Cortesi Pianta Dicotiledone della famiglia Plantaginacee con fusto eretto, ramoso (1-3 dm.) a foglie opposte lineari, disposte in fascetti, e fiori [...] in spighe ovali o quasi globose, muniti di brattee lanceolate quasi uguali ai fiori stessi; il calice ha le lacinie lanceolate acute, tutte uguali fra loro. Vive nella regione mediterranea, in Palestina, ... Leggi Tutto

Linaria

Enciclopedia on line

Genere di piante erbacee annuali o perenni tradizionalmente classificate nella famiglia Scrofulariacee, e successivamente incluse tra le Plantaginacee dalla moderna sistematica cladistica. I fiori, solitari [...] o riuniti in racemo, hanno la corolla tubulosa zigomorfa, con tubo corollino prolungato alla base in uno sperone più o meno vistoso. In Italia sono presenti 24 specie, gran parte delle quali diffuse nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – CLADISTICA – COROLLA – ERBACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Linaria (1)
Mostra Tutti

digitale

Enciclopedia on line

Nome comune del genere Digitalis tradizionalmente ascritto alla famiglia delle Scrofulariacee e inserito in quella delle Plantaginacee in seguito ai risultati di studi filogenetici. Si tratta di erbe bienni [...] o perenni con foglie radicali a rosetta, grandi, ovato-lanceolate, con lungo picciolo alato, pubescenti o quasi vellutate, a margine crenato, fra le quali, a partire dal secondo anno di vita, si eleva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – CHIMICA FARMACEUTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SCOMPENSO CARDIACO – SCROFULARIACEE – PLANTAGINACEE – FILOGENETICI – DIGITOSSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digitale (2)
Mostra Tutti

Tetrandria

Enciclopedia on line

Tetrandria Quarta classe del sistema sessuale di Linneo, ormai in disuso, comprendente le Fanerogame con fiori monoclini con 4 stami uguali (per es., le Plantaginacee). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: FANEROGAME – LINNEO – STAMI – FIORI

Scrofulariacee

Enciclopedia on line

Scrofulariacee Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Lamiali, ridefinita sulla base di studi filogenetici condotti negli anni 1990, che hanno trasferito ad altre famiglie, quali le Orobancacee e le Plantaginacee, [...] molti generi tradizionalmente classificati tra le Scrofulariacee. L’analisi delle sequenze di DNA ha dimostrato che le S. sono monofiletiche e strettamente correlate alle Buddleiacee e alle Mioporacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – BARTSIA – CAPSULA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scrofulariacee (1)
Mostra Tutti

BARBA DI CAPPUCCINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Pianta erbacea annuale o perennante della famiglia Plantaginacee con foglie riunite a rosetta, pennatifide, più di rado quasi intere, e con scapi indivisi, ma numerosi, che terminano con un'infiorescenza [...] a spiga semplice, allungata, formata da piccoli fiori all'ascella di minute brattee. Per il resto v. plantago. È comune specialmente nei terreni sabbiosi lungo le spiagge d'Europa e della regione mediterranea, ... Leggi Tutto
TAGS: REGIONE MEDITERRANEA – INFIORESCENZA – PLANTAGINACEE – BRATTEE – ERBACEA

Callitricacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni, comprendente l’unico genere Callitriche; vi appartengono piccole erbe acquatiche quasi cosmopolite, a foglie opposte, fiori monoici, senza perianzio, i maschili con un [...] solo stame, i femminili col solo ovario di due carpelli, da cui si originano 4 piccole drupe (v. fig.). In seguito a studi filogenetici condotti a partire dagli anni 1980, alcuni autori hanno proposto di inserire le C. nelle Plantaginacee. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PLANTAGINACEE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI – CALLITRICHE – OVARIO
1 2
Vocabolario
plantaginàcee
plantaginacee plantaginàcee (o piantaginàcee) s. f. pl. [lat. scient. Plantaginaceae, dal nome del genere Plantago: v. piantaggine]. – In botanica, unica famiglia dell’ordine plantaginali (da alcuni autori incluse nell’ordine delle scrofulariali),...
arnoglòssa
arnoglossa arnoglòssa s. f [dal lat. tardo arnoglossa, che è dal gr. ἀρνόγλωσσον, propr. «lingua d’agnello»]. – Erba perenne della famiglia plantaginacee (Plantago lanceolata), detta anche cinquenervi, piantaggine, lanciola, comune nei prati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali