• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Biografie [15]
Botanica [14]
Zoologia [5]
Geologia [3]
Biologia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Temi generali [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]

Gussóne, Giovanni

Enciclopedia on line

Botanico (Villamaina, Avellino, 1787 - Napoli 1866). Diresse il Giardino botanico di Boccadifalco, presso Palermo (1817-27), poi quello di Caserta e (1861) l'Orto botanico di Napoli. Opere principali: [...] Plantae rariores (1826); Florae siculae prodromus (2 voll., 1827-28). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVELLINO – PALERMO – CASERTA – PLANTAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gussóne, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto

Enciclopedia on line

Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto Botanico e viaggiatore francese (La Rochelle 1773 - Santa Ana, Argentina, 1858). Fu con A. von Humboldt nell'America Centrale e Meridionale in un viaggio durato cinque anni (1799-1804). Ritornatovi (1816), [...] vi restò fino alla morte visitando numerosi paesi. Ha lasciato importanti opere botaniche, fra cui Plantae aequinoctiales (1805-1809, due volumi), in collaborazione con A. von Humboldt. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA – PLANTAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonpland, Aimé-Jacques-Alexandre Goujaud detto (1)
Mostra Tutti

Barrelier, Jacques

Enciclopedia on line

Botanico (Parigi 1606 - ivi 1673). Medico, si fece domenicano, dedicandosi allo studio della botanica, e compiendo viaggi in Francia, Spagna e Italia. Dell'opera grandiosa, già iniziata a Roma, che si [...] intitolare Hortus mundi o Orbis botanicus, non restano che le tavole (pubblicate postume a Parigi da Antoine de Jussieu col titolo Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, 1714), giacché un incendio distrusse tutti i suoi manoscritti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA – ROMA

ROBIN, Jean

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBIN, Jean Fabrizio Cortesi Giardiniere ed erborista dei re di Francia Enrico IV e Luigi XIII, nato a Parigi nel 1550, ivi morto il 25 aprile 1628. Viaggiò in America e introdusse per primo la robinia [...] in Europa. Pubblicò: Catalogus stirpium tam indigenarum quam exoticarum quae Lutetiae coluntur (Parigi 1601); Exoticae quaedam plantae ex Guinea et Hispania delatae anno 1603 (ivi 1605); Histoire des plantes nouvellement trouvées à l'isle Virginie et ... Leggi Tutto

Protisti

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Protisti Pierangelo Luporini Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] non equiparabile a quello di tessuto e organo che contraddistingue ogni rappresentante dei tre regni degli eucarioti pluricellulari (Plantae, Fungi e Animalia). Tra i protisti si ritrovano tutte le prime forme di vita eucariotica, così come tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – EPITELIO INTESTINALE – APPARATO UROGENITALE – SISTEMA CIRCOLATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Protisti (2)
Mostra Tutti

POLLINI, Ciro

Enciclopedia Italiana (1935)

POLLINI, Ciro Fabrizio Cortesi Botanico, nato ad Alagna (Pavia) il 27 gennaio 1782, morto a Verona il 1° febbraio 1833. Laureato in medicina si dedicò agli studî botanici e fu professore di botanica [...] (voll. 2, con 20 tavole, Verona 1810-11); Discorso storico sulla botanica (ivi 1812); Horti et provinciae Veronensis plantae novae vel minus cognitae (fasc. I, Pavia 1816); Sulle alghe viventi nelle terme Euganee (Milano 1817); Flora Veronensis quam ... Leggi Tutto

BELLI, Onorio

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico, nato a Vicenza sull'inizio del sec. XVI, morto dopo il 1597. Il B. erborizzò nell'isola di Candia e in Egitto e fece conoscere i risultati delle sue osservazioni nelle note Epistolae de rarioribus [...] (pp. 297-314). Molte delle piante osservate in Creta e in Egitto dal B., sono anche elencate nella seconda edizione della Plantae Montis Baldi del Pona (Basilea 1608); e non poche ricordò J. Ray nelle Stirputm europaearum sylloge, Londra 1694 (cfr ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI CANDIA – RINASCIMENTO – ANVERSA – PLANTAE – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELLI, Onorio (3)
Mostra Tutti

ZOOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZOOLOGIA Roberto Argàno (XXXV, p. 1003) La z. è la scienza che si occupa della dinamica della diversità animale. Gli animali sono organismi pluricellulari eterotrofi (che traggono quindi l'energia necessaria [...] in cui vengono suddivisi gli esseri viventi sulla base delle loro caratteristiche biologiche (Monera, Protista, Fungi, Plantae, Animalia) quello degli animali presenta indubbiamente la più ampia e complessa eterogeneità. Quest'affermazione può essere ... Leggi Tutto
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – ZOOGEOGRAFIA – ERPETOLOGIA – EMBRIOLOGIA – ORNITOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZOOLOGIA (3)
Mostra Tutti

REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig Augusto Béguinot Botanico e zoologo, nato a Lipsia l'8 febbraio 1793, morto a Dresda il 17 marzo 1879. Dapprima professore a Lipsia, passò nel 1820 a Dresda dove [...] di fondamentale importanza, corredate da un grande numero di tavole a colori di egregia fattura quali: Iconographia botanica, seu Plantae criticae (in 10 volumi e 1000 tavole, Lipsia 1823-32); Icones Florae Germanicae et Helveticae (in collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – PLANTAE – DRESDA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REICHENBACH, Heinrich Gottlieb Ludwig (1)
Mostra Tutti

BARRELIER, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Parigi nel 1606, vi morì nel 1637. Dopo aver esercitato per qualche anno la medicina, si fece domenicano nel 1635 e si dedicò allo studio della botanica. Compì viaggi in diverse regioni di Francia, [...] ; rimasero solo le tavole dell'Hotius mundi, le quali vennero poi pubblicate da Antoine de Jussieu sotto il titolo: Plantae per Galliam, Hispaniam et Italiam observatae, iconibus aeneis exhibitae a R.P. Iacobo Barreliero Parisino (Parigi 1714). Quest ... Leggi Tutto
TAGS: FANEROGAME – FRANCIA – PARIGI – SPAGNA – ITALIA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali