• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [7]
Botanica [2]
Filosofia [2]
Dottrine teorie concetti [2]
Dottrine teorie e concetti [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Storia delle religioni [1]
Storia del pensiero filosofico [1]

PLEROMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PLEROMA (dal gr. πλήρωμα, da πληρόω "riempio": "ciò che serve a riempire, complemento") Guido Calogero Termine filosofico, usato dallo gnosticismo (v.) per designare la sfera cosmica mediatrice fra l'assoluta [...] nell'aspetto estensivo dello "spazio vuoto" il carattere eleatico di "non essere" proprio della materia). Il pleroma era formato dal complesso degli eoni, corrispondenti nell'emanatismo neoplatonico alla gerarchia discendente dei gradi dell'essere. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLEROMA (1)
Mostra Tutti

periblema

Enciclopedia on line

In botanica, tessuto meristematico dell’apice vegetativo del caule e della radice, interposto tra il dermatogeno e il pleroma, dal quale ha origine la corteccia primaria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PLEROMA – CAULE

ACHAMOT

Enciclopedia Italiana (1929)

.. Nome di un eone gnostico, che ritorna nei sistemi dei Valentiniani, di Giustino eretico, e di Bardesane. Nel sistema del valentiniano Tolemeo, essa è una reduplicazione della Sapienza del pleroma, e [...] emanazione informe, Achamot. Da Achamot ha origine il demiurgo creatore e il mondo inferiore. Il richiamo di Achamot nel pleroma determina il mito complicato della redenzione di questo eone decaduto e sofferente, e il mistero religioso per cui i veri ... Leggi Tutto
TAGS: PISTIS SOPHIA – VALENTINIANO – BARDESANE – DEMIURGO – GNOSTICI

TUNICA-CORPUS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TUNICA-CORPUS Giuseppe Lusina La teoria di J. Hanstein (1864), secondo la quale l'apice del fusto di una pianta presenta tre meristemi indipendenti, detti istogeni (dermatogeno, periblema, pleroma), [...] ognuno dei quali dà origine a una determinata regione del fusto (epidermide, corteccia, cilindro centrale) era stata ripetutamente messa in dubbio; le numerose osservazioni fatte negli ultimi decennî portarono ... Leggi Tutto

Achamoth

Dizionario di filosofia (2009)

Achamoth Nello gnosticismo, nome di un eone gnostico che ritorna nel sistema valentiniano, in cui è una ‘sapienza inferiore’ generata da Sophia, e che genera a sua volta il demiurgo creatore e il mondo [...] inferiore; si redime col richiamo nel pleroma. ... Leggi Tutto

ISTOGENI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISTOGENI (dal gr. ἱστός "tessuto" e γεννάω "genero") Fabrizio Cortesi Questo termine è stato usato da J. Hanstein per indicare i meristemi che costituiscono gli apici vegetativi del caule e della radice. [...] tre per il caule: dermatogeno o produttore dell'epidermide; periblema da cui deriva il cilindro corticale o corteccia primaria; pleroma che origina il cilindro centrale o stele. A questi tre nella radice se ne aggiunge un quarto: il caliptrogeno o ... Leggi Tutto

Valentino

Enciclopedia on line

Eretico gnostico (2º sec.), che sappiamo presente a Roma sotto Igino, Pio e Aniceto. Conosciamo le sue dottrine per alcuni frammenti citati da Clemente Alessandrino e le testimonianze di altri polemisti [...] delle testimonianze sono dei suoi discepoli che puntano al "sistema". Notevole la grande concezione cosmico-soteriologica per cui il plèroma procede dalla prima coppia di eoni, Abisso e Silenzio, e viene sconvolto dall'ultimo eone, Sophia, che nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEMENTE ALESSANDRINO – GNOSTICO – PLÈROMA – TOLOMEO – VANGELO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentino (3)
Mostra Tutti

BARBELOGNOSTICI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una setta gnostica (v. gnosticismo) fiorita nel sec. II-III. La sua speculazione moveva da un grande Eone femminile, quem Barbelon nominant (Ireneo, Adv. haer., I, 29 segg.; Plutarco, De Is. et [...] forma di Barbelon (secondo il costante motivo gnostico dell'identità fondamentale del redentore e del redento), decade dal Pleroma, e genera un demiurgo malign0 creatore del mondo. In questa vicenda un elemento spirituale resta imprigionato nella ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – TOLOMEO. I – FILASTRIO – DEMIURGO – GOTTINGA

sophìa

Enciclopedia on line

sophìa Nella Grecia antica, la personificazione della sapienza; acquistò particolare significato teologico-mistico nel giudaismo ellenizzante. Nei libri sapienziali del tardo ebraismo si configura, a volte [...] di Valentino s. è l’ultimo dei 12 eoni che, per desiderio di imitare il Padre, finisce per lacerare l’unità del pleroma e dare inizio a un processo di ‘caduta’. Nel cristianesimo orientale resta vivo il concetto di s. come sapienza di Dio, oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO ORIENTALE – LIBRI SAPIENZIALI – GRECIA ANTICA – GNOSTICISMO – SOFIOLOGIA

HANSTEIN, Johannes

Enciclopedia Italiana (1933)

HANSTEIN, Johannes Enrico Carano Botanico, nato a Potsdam il 15 maggio 1822, morto a Bonn il 27 agosto 1880. Iniziò modestamente la sua carriera come giardiniere; divenne dottore in filosofia; nel 1861 [...] e sullo sviluppo dell'embrione delle Dicotiledoni e delle Monocotiledoni. A lui si deve la distinzione dei tre istogeni, dermatogeno, periblema, pleroma, produttori rispettivamente dell'epidermide, della corteccia primaria e del cilindro centrale. ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
pleròma¹
pleroma1 pleròma1 (alla greca plèroma) s. m. [dal gr. πλήρωμα, der. di πληρόω «riempire»; propr.: «ciò che serve a riempire, complemento»]. – Nella dottrina gnostica, la totalità degli eoni che costituiscono la pienezza dell’essere e della...
pleròma²
pleroma2 pleròma2 s. m. [dal lat. tardo pleroma, gr. πλήρωμα: v. la voce prec.]. – In botanica, secondo una teoria desueta, nome dato al meristema apicale da cui prenderebbero origine i tessuti del cilindro centrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali