• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Arti visive [15]
Biografie [12]
Archeologia [10]
Religioni [7]
Biologia [5]
Storia [4]
Musica [4]
Letteratura [3]
Geografia [3]
Europa [3]

pitone

Enciclopedia on line

Nome comune dei Rettili Squamati rappresentanti del genere Python, unico della famiglia Pitonidi, diffusi in Africa equatoriale e meridionale, Asia, America Centrale e Australia. Comprende i serpenti di maggiori dimensioni, non velenosi, che uccidono la preda stringendola tra le spire. I p. vivono generalmente sugli alberi delle zone umide e ricche di vegetazione, e sono in grado di nuotare in acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARCIPELAGO DELLA SONDA – AFRICA OCCIDENTALE – PENISOLA MALESE – AUSTRALIA – FILIPPINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pitone (1)
Mostra Tutti

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE (Πύϑων) Pericle Ducati È il nome di due vasai, uno attico, l'altro italiota. P. attico era il padrone di un'officina di vasi a figure rosse di stile severo; il suo nome ricorre su quattro tazze, [...] di cui una reca la firma di Epitteto, le altre tre quella di Duride, ambedue come pittori. Figura più interessante è P. italiota, di cui ci è conservato, con la firma come pittore, un cratere a campana ... Leggi Tutto

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE (Πείϑων, Pithon) Piero Treves Conosciamo almeno due generali macedoni di questo nome, la cui opera fu efficace anche dopo la morte di Alessandro, nelle guerre dei diadochi. Pitone, figlio di Agenore, [...] nominò capo del suo Stato maggiore. Nella battaglia di Gaza (313), cadde combattendo contro Tolomeo di Lago. L'altro Pitone ugualmente partecipò alla spedizione indiana, fu alto ufficiale di Alessandro, ne vegliò le ultime ore, e, dopo la sua morte ... Leggi Tutto

PITONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PITONE Margherita Guarducci . Il nome (Πύϑων, lat. Python) rappresenta, nella mitologia dei Greci, un terribile drago, il quale avrebbe avuto la sua sede a Delfi, prima che ivi fiorisse la religione [...] di Apollo e da questo dio sarebbe stato ucciso: la solita lotta del dio o dell'eroe, istitutori di qualche culto o fondatori di qualche città, contro il mostro che abita la sede prescelta. Bisogna peraltro ... Leggi Tutto

impitonito

NEOLOGISMI (2018)

impitonito p. pass. e agg. (iron.) Immobilizzato, ingessato, incantato e ipnotizzato come un pitone. • [Pier Luigi Bersani] ha imposto, in caso di mancata conquista della maggioranza assoluta, il ballottaggio; [...] maggioranza chiara. (Salvatore Bragantini, Corriere della sera, 28 novembre 2012, p. 40, Idee & opinioni). - Derivato dal s. m. pitone con l’aggiunta simultanea del prefisso in- e del suffisso -ito. - Già attestato nella Stampa del 30 aprile 1974 ... Leggi Tutto
TAGS: PIER LUIGI BERSANI

Stepterio

Enciclopedia on line

(o Septerio; gr. τὸ Στεπτήριον o τὸ Σεπτήριον) Antica festa greca che si celebrava a Delfi ogni 8 anni; secondo la tradizione, commemorava la lotta e la vittoria di Apollo su Pitone: nel rituale un adolescente [...] avrebbe rappresentato Apollo e una casa cui veniva dato fuoco la reggia di Pitone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI
TAGS: APOLLO – PITONE – DELFI

Pitiche

Enciclopedia on line

(o Pizie; gr. Πύϑια) Festa religiosa nazionale dell’antica Grecia, seconda per importanza solo alle Olimpie. Si celebrava in onore di Apollo Pizio, che l’avrebbe istituita dopo aver ucciso Pitone, il [...] drago, figlio della Terra, che dava oracoli presso una sorgente ai piedi del Parnaso, non lontano da Delfi (anticamente detta Pito, gr. Πυϑώ). In realtà la festa sembra risalire alla vittoria dell’Anfizionia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – APOLLO PIZIO – ANFIZIONIA – PARNASO – PITONE

LATONA

Enciclopedia Italiana (1933)

LATONA Margherita Guarducci Dea celebre nella religione classica soprattutto come madre dei gemelli Apollo e Artemide. Il nome Λητώ (dor. Λατώ, etr. Letun, lat. Latona) viene oggi comunemente riferito [...] delia. Così Delfi voleva che L., quattro giorni dopo la nascita dei gemelli, fosse venuta lì, dove Apollo avrebbe ucciso il serpente Pitone, il quale per comando di Era aveva già cercato, a Delo, d'impedire il parto di L.; così gli Attici spiegavano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATONA (2)
Mostra Tutti

Dùride

Enciclopedia on line

Dùride Pittore e ceramista attico (fine sec. 6º - inizî del 5º a. C.); la sua firma compare su una quarantina di vasi di ceramica a figure rosse; gliene sono stati attribuiti però oltre duecento. È uno dei maggiori [...] disegnatori di stile severo. Lavorò per le fabbriche di Pitone, Cleofrade e Calliade. Fra i vasi più noti sono una coppa con scene di scuola (Berlino), due con armamento di guerrieri e Ulisse e Aiace (Vienna), una con Eos che trasporta il corpo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEMNONE – CANTARO – ERACLE – SILENI – ULISSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dùride (1)
Mostra Tutti

nomo

Enciclopedia on line

Composizione musicale dell’antica Grecia, di carattere austero, e di una forma lirica (n. citarodico) legata al culto di Apollo (con cui è connessa anche una forma auletica, come il famoso νόμος Πυϑικός [...] di Sacada di Argo, che descrive la lotta del dio con il drago Pitone). In origine la forma lirica consisteva forse in una semplice invocazione del dio (monodica, senza divisione strofica), che introduceva la recitazione di un passo epico. Terpandro ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA
TAGS: ESAMETRI DATTILICI – ANTICA GRECIA – TERPANDRO – DITIRAMBO – MITILENE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
pitóne¹
pitone1 pitóne1 s. m. [dal fr. piton «arpione»]. – Piccolo prisma (o cilindro) metallico sul quale è fissata l’estremità esterna della molla a spirale del bilanciere per orologi.
pitóne²
pitone2 pitóne2 s. m. [lat. scient. Python, dal nome lat. class., Python, del drago mitico Pitone, ucciso da Apollo]. – 1. a. Genere di rettili squamati boidi, comprendente i serpenti di maggiori dimensioni; non velenosi, uccidono la preda...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali