• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Zoologia [9]
Biografie [9]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Temi generali [6]
Storia [6]
Diritto [6]
Geografia [5]
Sistemi e animali per l allevamento [5]
Agronomia e tecniche agrarie [4]
Geologia [3]

piscicoltura

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività di allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini naturali, o il ripopolamento delle acque mediante immissione di avannotti o di riproduttori nei fiumi e nei laghi (➔ acquicoltura). Anticamente la p. era limitata al mantenimento in appositi bacini di pesci adulti e anche alla semina di avannotti in specchi d’acqua: queste pratiche erano seguite in diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ACQUICOLTURA – ALLEVAMENTO – SALINITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piscicoltura (1)
Mostra Tutti

concimazione

Enciclopedia on line

In agraria e in piscicoltura l’operazione del concimare, ossia restituire la perdita di fertilità subita dal terreno e dall’ambiente di allevamento tramite sostanze organiche e inorganiche. Fino alla metà [...] -botte. Per quelli chimici, si utilizzano spandiconcimi, che distribuiscono il prodotto per reazione centrifuga o pneumatica. In piscicoltura la c. consiste nell’aggiunta di sostanze minerali od organiche all’ambiente di allevamento per favorire lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: AZOTO NITRICO – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO – AGRONOMI – BIOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su concimazione (1)
Mostra Tutti

vallicoltura

Enciclopedia on line

Speciale forma di piscicoltura estensiva, praticata da secoli lungo il litorale adriatico in bacini di acqua salmastra chiusi mediante arginatura o altre opere. Per estensione si dice industria valliva [...] quella che si svolge in luoghi litoranei in comunicazione con il mare. Fanno parte della v. l’allevamento delle anguille e dei muggini nelle valli salse da pesca, e tutte le operazioni connesse, quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: ACQUA SALMASTRA – MUGIL CEPHALUS – VALLE DA PESCA – PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vallicoltura (1)
Mostra Tutti

Benecke, Berthold Adolph

Enciclopedia on line

Zoologo (Elbing 1843 - Königsberg 1886); prof. (dal 1877) all'Istituto di anatomia di Königsberg, autore di apprezzate ricerche sull'embriologia degli uccelli e su varî argomenti di ittiologia e piscicoltura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISCICOLTURA – EMBRIOLOGIA – KÖNIGSBERG – ITTIOLOGIA – ELBING

Coste, Jean-Victor

Enciclopedia on line

Coste, Jean-Victor Zoologo (Castries, Hérault, 1807 - Rézenlieu, Orne, 1873); prof. di embriologia al Collège de France, autore di notevoli ricerche di embriologia dei Vertebrati e sulla struttura delle idre, delle ascidie, [...] ecc. Fondò inoltre un laboratorio di piscicoltura a Concarneau. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PISCICOLTURA – EMBRIOLOGIA – VERTEBRATI – HÉRAULT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coste, Jean-Victor (1)
Mostra Tutti

vivaio

Enciclopedia on line

agraria In arboricoltura, appezzamento di terreno destinato all’allevamento di alberetti, provenienti sia da seme sia da gemma. Il v. si compone di tre parti: il semenzaio (in piena aria o in serra), la [...] lavorato e concimato. zoologia In zootecnica, struttura usata per mantenere vivi i pesci destinati al consumo o per la piscicoltura. Oltre alle piscine, che sono opere in muratura note fino dall’antichità classica (nell’antica Roma, vivaria piscium ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: PISCICOLTURA – ALLEVAMENTO

pesca

Enciclopedia on line

Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] alcuni casi, è possibile ovviare almeno in parte agli inconvenienti lamentati, sia con l’immissione di avannotti (➔ piscicoltura), sia con accorgimenti tendenti a limitare gli effetti degli inquinamenti o diretti a favorire le migrazioni. Produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE – BIOGRAFIE – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA – BIOTECNOLOGIE PER L ALLEVAMENTO – COLTURE E PRODUZIONI – DISCIPLINE E SETTORI DI STUDIO – FLORICOLTURA E GIARDINAGGIO – MESTIERI E PROFESSIONI – ORGANIZZAZIONE AGRARIA DEL TERRITORIO – PESCA – PRATICHE VENATORIE – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO – TEMI GENERALI – VETERINARIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SAN BENEDETTO DEL TRONTO – ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pesca (8)
Mostra Tutti

COSTA, Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Lecce il 10 agosto 1823, morto a Roma il 17 novembre 1898. Si laureò a Napoli, nel 1852, in medicina. Nel 1860 fu nominato professore ordinario di zoologia e direttore del Museo zoologico [...] d'Insetti, ma lo attrassero principalmente gl'Imenotteri. Trattò pure questioni inerenti alla zoologia medica, all'agraria, alla piscicoltura. Fra le maggiori opere citeremo: Cimicum Regni neapolitani centuriae, in Atti Ist. Incor. Napoli, VII, VIII ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – REGNO DI NAPOLI – PISCICOLTURA – ENTOMOLOGIA – IMENOTTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA, Achille (1)
Mostra Tutti

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] alle piante, mentre la seconda serve anche per significare l'allevamento di alcune specie di animali (es. bachicoltura, piscicoltura, suinicoltura, ecc.) o anche di microbî e batterî (v. batteriologia). Per la coltivazione delle piante servono le ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI

ACQUARIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Vasca, o sistema di vasche, in cui si tengono in vita, a scopo di studio o di ornamento, animali e piante acquatiche. La forma più comune di acquario, adottata in tutti i laboratorî zoologici, è una vasca [...] stazione di Rovigno nell'Istria. Nel 1878 s'inaugurò a Parigi l'acquario del Trocadéro, poi trasformato in stabilimento di piscicoltura, quando fu aperto l'acquario del Jardin des Plantes. A Londra, a Sydenham, a Brighton, a Plymouth; ad Amburgo, a ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – CRISTALLIZZATORI – CRISTALLIZZATORI – RANA PESCATRICE – LAMELLIBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUARIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
piscicoltura
piscicoltura (non com. pescicoltura) s. f. [comp. del lat. piscis «pesce» (o di pesce) e -coltura]. – L’insieme delle teorie e delle attività pratiche che hanno come fine l’allevamento dei pesci in peschiere o bacini artificiali, o in bacini...
vivàio
vivaio vivàio s. m. [lat. vivarium, der. di vivus «vivo»]. – 1. a. Vasca in cui l’acqua può circolare liberamente, usata per mantenervi vivi pesci destinati al consumo o alle operazioni di piscicoltura, costituente opera fissa o facente parte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali