• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Filosofia [4]
Storia del pensiero filosofico [2]
Biografie [2]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]
Epistemologia [1]
Critica retorica e stilistica [1]
Letteratura [1]

Enesidèmo di Cnosso

Enciclopedia on line

Filosofo greco (1º sec. a. C.), autore dei Discorsi pirroniani in otto libri, andati perduti. In polemica contro le tendenze eclettiche che ai suoi tempi si manifestavano nell'Accademia, volle restaurare [...] il pirronismo originario. Riespose perciò tutti gli argomenti scettici sulla necessità di sospendere l'assenso e classificò dieci modi (τρόποι) in cui questa sospensione può essere raggiunta. Particolarmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIRRONISMO – PIRRONIANI – FILOSOFIA – ERACLITO – LAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enesidèmo di Cnosso (2)
Mostra Tutti

Seniade di Corinto

Dizionario di filosofia (2009)

Seniade di Corinto Filosofo (5° sec., oppure 5°-4° sec. a.C.). Noto soltanto da alcuni cenni di Sesto Empirico, che lo ricorda sia negli Schizzi pirroniani sia nello scritto Contro i matematici, sembra [...] sia stato un sofista di tendenza eleatizzante, precursore dello scetticismo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Seniade di Corinto (1)
Mostra Tutti

PIRRONISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

PIRRONISMO Guido Calogero . Propriamente, questo termine designa la forma originaria che allo scetticismo fu data dal suo stesso fondatore, Pirrone (v.) di Elide. In senso lato, è equivalente al termine [...] seettica assume in tal modo il nome di "pirroniana": Enesidemo scrive otto libri di Πυρρώνειοι λόγοι ("Discorsi pirroniani"), Favorino una raccolta di Πυρρώνειοι τρόποι ("Argomenti pirroniani") e Sesto Empirico compendia le dottrine scettiche in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIRRONISMO (1)
Mostra Tutti

epoche

Dizionario di filosofia (2009)

epoche epochè Traslitt. del gr. ἐποχή. Termine che indica la «sospensione del giudizio» mediante la quale ci si astiene dall’affermare o dal negare, evitando di assumere come date realtà la cui conoscenza [...] (1615), dove, dopo l’ampia definizione del significato astronomico, l’e. è definita, in quanto ‘assioma’ degli scettici pirroniani, come: «affezione che, mediante il dubitare, inibisce il corso della mente […] ossia sentenza sospesa, cioè che non ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epoche (1)
Mostra Tutti

anfibolia

Dizionario di filosofia (2009)

In senso generale, errore o incertezza che risulta dall’uso di termini equivoci. In questa accezione il termine viene usato da Aristotele (Elenchi sofistici, cap. 4) per segnalare specificamente l’ambiguità [...] verbale che sta alla base di ogni argomentazione sofistica. Ancora in senso generale viene inteso da Sesto Empirico (Schizzi pirroniani, II 256) come parola che significa nello stesso tempo due o più cose. Nella filosofia moderna, il termine viene ... Leggi Tutto
TAGS: CRITICA DELLA RAGION PURA – SESTO EMPIRICO – ARISTOTELE – INTELLETTO – INTUIZIONE

Scetticismo antico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Scetticismo antico Lorenzo Corti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Essere scettici su di una questione significa sospendere il giudizio [...] in voga nella seconda metà del IV secolo a.C. Dopo Timone non si ha lo sviluppo di una vera e propria scuola pirroniana. Diogene Laerzio nomina diversi personaggi che mantengono in vita il pirronismo ad Atene e ad Alessandria, ma è solo con Enesidemo ... Leggi Tutto

scetticismo

Dizionario di filosofia (2009)

scetticismo La dottrina delle diverse scuole scettiche greche ed ellenistiche la cui tradizione fu iniziata da Pirrone di Elide (➔). Come organica tradizione speculativa, in riferimento alla verità considerata [...] il primo a utilizzare l’opera di Sesto Empirico conosciuta nell’originale greco (la traduzione latina delle Ipotiposi o Schizzi pirroniani si avrà nel 1562; dell’Adversus mathematicos nel 1569); ma va notato che quando ha esiti fideistici, lo s. può ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scetticismo (2)
Mostra Tutti

Sesto Empirico

Dizionario di filosofia (2009)

Sesto Empirico Filosofo e medico (fine del 2° sec. d.C. e inizi del 3°). Della sua vita non si conosce nulla con certezza; quanto alla patria, sembra fosse africano, in quanto il lessico Suida cita sue [...] e la corrente della medicina empirica, alla quale tuttavia, in un passaggio delle Πυρρώνειοι ὑποτυπώσεις (trad. it. Schizzi pirroniani, I, 236-241), S. E. riconosce una minore compatibilità con l’orientamento scettico rispetto alla medicina metodica ... Leggi Tutto
TAGS: LESSICO SUIDA – SILLOGISTICA – ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – SCETTICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sesto Empirico (2)
Mostra Tutti

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Jim R. Hankinson Scetticismo e critica della conoscenza scientifica Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] (in particolare per i dieci modi canonici) lo cita piuttosto di rado (e mai allorché espone i dieci modi – in Schizzi pirroniani, I – che in ogni caso tradiscono i segni di aggiunte scettiche più tarde) e, quando ciò avviene, in una luce spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPISTEMOLOGIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

tropo

Dizionario di filosofia (2009)

tropo Dal lat. tropus, gr. τρόπος, affine a τρέπω «volgere; adoperare con altro uso». Accanto a quello generale di «modo, modalità», il termine acquisisce un significato specifico nella filosofia antica, [...] la mappa sono Diogene Laerzio (Vite dei filosofi, IX, 79-89), Filone di Alessandria (De ebrietate) e Sesto Empirico (Schizzi pirroniani, I, 31 e segg.). La formalizzazione della tropologia scettica si ha nel 1° sec. a.C. con Enesidemo, il quale ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali