• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Biografie [47]
Letteratura [37]
Storia [13]
Religioni [5]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Temi generali [1]
Comunicazione [1]

Piromalli, Antonio

Enciclopedia on line

Piromalli, Antonio Piromalli, Antonio. – Poeta e critico letterario italiano (Maropati, Reggio Calabria, 1920 - Polistena 2003). Intellettuale poliedrico e pensatore rigoroso, ha coniugato studio e impegno sociale radicandosi [...] nella vita culturale delle numerose città in cui ha vissuto e accogliendone proficuamente gli stimoli: docente e promotore di cultura a Reggio Calabria, si è trasferito a Ferrara nel 1946, dove ha maturato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – REGGIO CALABRIA – POLISTENA – ERMETISMO – NOVECENTO

PIROMALLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIROMALLI, Paolo Dario Busolini PIROMALLI, Paolo. – Nacque a Siderno, in Calabria, nel 1591 da una famiglia di buona condizione sociale, che gli permise di studiare a Napoli. Entrato tra i domenicani [...] l’elezione del successore, l’accordo per un candidato unico, il 2 giugno 1654 la Congregazione propose al papa il nome di Piromalli, il quale, pur consapevole che un armeno sarebbe stato meglio accolto, tornò a Roma alla fine del 1654 sollecitando in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO DI FIRENZE – TOMMASO CAMPANELLA – GIROLAMO CASANATE – NICCOLÒ RIDOLFI – PAOLO PIROMALLI

Pellegrini, Luigi

Enciclopedia on line

Pellegrini, Luigi. – Editore italiano (Cleto, Cosenza, 1924 - Cosenza 2018). Ha aperto nel 1952 l’omonima casa editrice, che per molti anni ha rappresentato l’unica struttura editoriale della Calabria, [...] pubblicando testi italiani di narrativa (tra gli autori: F. Grisi, A. Moravia, A. Piromalli, L. Rèpaci, F. Seminara) e saggi storico-antropologici (P. Alatri, L.M. Lombardi Satriani, R. Villari). Fondatore delle riviste Il Letterato, Incontri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALABRIA – CLETO

NARDI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NARDI, Luigi Fabio Zavalloni – Nacque a Savignano di Romagna (attuale Savignano sul Rubicone) il 17 agosto 1777 da Giuseppe e da Barbara Vesi. Sebbene non provenisse da una famiglia facoltosa, fu avviato [...] in Romagna (Pesaro 1827), scaturita «dalla tendenza del classicismo romagnolo a ricercare le radici del presente nel passato» (Piromalli, 1981, p. 44). Le origini di Savignano venivano individuate in un antico municipio romano (detto Compitum o Ad ... Leggi Tutto

FOGAZZARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGAZZARO, Antonio Lucia Strappini Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] 1° apr. 1942, poi in Saggi critici, Milano 1962, pp. 194-213; G. Devoto, Studi di stilistica, Firenze 1950, pp. 90-126; A. Piromalli, F. e la critica, Firenze 1952; E. Balducci, A. F., Brescia 1952; G. Poncini, Il mondo tedesco in F., Varese 1952; R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – FANFULLA DELLA DOMENICA – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOGAZZARO, Antonio (3)
Mostra Tutti

RUFFO, Folco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Folco (Fulcus de Calabria, Folco di Calavra). - Appartenente alla nobile famiglia di origine normanna legata agli Altavilla e poi agli Svevi, nacque da Giovanni verosimilmente in Calabria (ove [...] La spada, la seta, la croce. I Ruffo di Calabria dal XIII al XIX secolo, Torino 1995, pp. 4-6, 28; A. Piromalli, La letteratura calabrese, Cosenza 1996, pp. 55 s.; A. Kiesewetter, Die Anfänge der Regierung König Karls II. von Anjou (1278-1295): das ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FRANCESCO DE SANCTIS – EDIZIONE DIPLOMATICA – ALESSANDRO D’ANCONA – DOMENICO COMPARETTI

CONTARINI, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTARINI, Elisabetta Vera Lettere Nacque a Verona nel 1752. Divenne allieva, insieme con I. Pindemonte, Silvia Curtoni Verza e Paolina Grismondi - in Arcadia Lesbia Cidonia - del famoso grecista G. [...] , Verona, 1955, p. 303; N. Vaccalluzzo, Tradonne e poeti al tramonto della Serenissima, Catania 1930, pp. XIX-XX; A. Piromalli, Cultura e letteratura nel secondo Settecento, in Lettere italiane, IX (1957), I, pp. 33 ss.; N. F. Cimmino I. Pindemonte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIERRO, Albino

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

PIERRO, Albino (App. IV, ii, p. 800) Roberto Deidier Poeta, morto a Tursi (Matera) il 23 marzo 1995. Nei primi anni Ottanta, P. raccolse, anche in forma antologica, la sua precedente produzione lirica [...] 1982; A. Pierro, Ci uéra turnè, Ravenna 1982 (in partic.: N. Borsellino, Pierro e la poesia delle origini, pp. 43-56; A. Piromalli, Significato di Pierro, pp. 57-75; M. Sansone, Pierro e la magia del dialetto, pp. 77-87); T. De Mauro, La colazione ... Leggi Tutto
TAGS: STILNOVISTICI – METAPONTO – PIROMALLI – MANDURIA – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIERRO, Albino (3)
Mostra Tutti

messaggistica istantanea

NEOLOGISMI (2018)

messaggistica istantanea loc. s.le f. Messaggistica inviata e ricevuta in tempo reale. • Oltre ad essere un importante sistema per aumentare le proprie relazioni e contatti, i social network come Facebook [...] • «Io vorrei che quando uno clicca il mio cognome su Google, la gente non veda le notizie negative». A parlare è Antonio Piromalli. Il figlio di don Pino «facciazza» è attento a quello che succede sul web e sui social network a tal punto ‒ per quanto ... Leggi Tutto
TAGS: ANTONIO PIROMALLI – FACEBOOK – INGL

maxiriciclaggio

NEOLOGISMI (2018)

maxiriciclaggio (maxi-riciclaggio), s. m. Il mettere in circolazione quantità molto considerevoli di proventi acquisiti con attività illecite, da parte di chi ha commesso tale reato. • Si è conclusa [...] Italia, 14 dicembre 2016, p. 6, Da Roma e dal Lazio) • La Copam era la scatola cinese del maxi-riciclaggio dei Piromalli. Rocco Scarpari, tra i catturati nell’ultima retata, era l’uomo attorno al quale il clan faceva girare i propri affari. (Federico ... Leggi Tutto
TAGS: GIANFRANCO FINI – TELECOM ITALIA – ROMA – PDL
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
infantilizzazione
infantilizzazione s. f. Tendenza a manifestare atteggiamenti tipici dell’età infantile. ♦ Certo la magia, il sogno e l’immaginazione sono indispensabili per arricchire la nostra personalità, nell’infanzia ma anche da adulti. E anche l’«infantilizzazione»,...
scialacquatorio
scialacquatorio agg. Che tende a sperperare, a scialacquare. ◆ Al netto dei drammi umani che porta con sé, il crac della Festival Crociere rifulge di un suo fascino. Il fascino misterioso di un armatore che, incurante delle falle economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali