(gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea. Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma agli inizi dell’Impero era già decaduta. Si conservano resti di un santuario etrusco (500-450 a.C.), da dove ...
Leggi Tutto
Caere (od. Cerveteri)
Caere
(od. Cerveteri) Situata a N-O di Roma, fu una delle dodici città della confederazione etrusca. Importante centro mercantile, anche attraverso i porti di Pirgi e di Alsio, [...] vi si rifugiarono Tarquinio il Superbo, dopo l’espulsione da Roma, e le Vestali durante l’invasione gallica (390 a.C.). Si sottomise a Roma alla metà del sec. 4° a.C., ottenendo la cittadinanza senza suffragio ...
Leggi Tutto
NEILODOROS
Red.
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si [...] ignora se e dove sia conservato.
Si accompagna alla figura di uno dei tre pugili rappresentati nel campo centrale di questo mosaico in bianco e nero, datato fra l'epoca antonina a quella severiana. L'iscrizione, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (49,3 km2 con 17.354 ab. nel 2008), situato sulla costa tirrenica, in corrispondenza del promontorio di Capo Linaro. Turismo balneare. Floricoltura.
Nel comune rientra la stazione [...] balneare di Santa Severa, situata sul luogo della greco-etrusca Pirgi (➔). Vi sorge un pittoresco castello con una triplice cinta di mura: la più esterna è del 18° sec., la seconda del 16° sec. e la più interna del 14° secolo.
Nella zona di Pian ...
Leggi Tutto
GRAVISCE (Graviscae, raro Gravisca; demotico Graviscanus)
Arturo Solari
Colonia romana nel 181 in territorio dell'etrusca Tarquinia, situata sull'orlo della costa, fuori della Via Aurelia, fu iscritta [...] prima di essere dei Romani. La città sorgeva tra il Mignone e il Marta, a 30 miglia da Cosa e 18 da Pirgi, nella località dov'è oggi Porto Clementino, frazione del comune di Tarquinia. Incerta la ragione del toponimo, connesso, secondo una tradizione ...
Leggi Tutto
Vedi CERVETERI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα)
M. Pallottino
Città etrusca e romana [...] marittimi e per i suoi contatti con il mondo greco, in età arcaica (VII-V sec.), attraverso gli scali costieri di Alsio, Pirgi e Punico, l'odierna Santa Marinella; cadde sotto il dominio di Roma nel IV secolo a. C.
Si conservano scarsissime tracce ...
Leggi Tutto
Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore (v.). Fu in Asia come compagno di Gaio Cesare, figlio adottivo di Augusto (1-4 d. C.), e perciò non può essere stato molto [...] anno, 37 d. C., D. ebbe da Agrippina un figlio, il futuro Nerone. Ancora nel 38 si trovava a Roma. Morì nell'anno seguente, a Pirgi.
Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 17 segg., n. 109; Groag, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., IX, 1331 segg ...
Leggi Tutto
ILIZIA
G. Gualandi
(Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera e di Zeus [...] . 542. Olimpia: Olympia, III, p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp. 39, 173, 263. Pirgi: M. Renard, Iuno Historia, in Latomus, XII, 1953, pp. 137-154; M. Pallottino, Scavi nel santuario etrusco di Pyrgi. Relazione della ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques
Domenico Musti
Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 ottobre 1995. Per la sua formazione di studioso determinante fu il soggiorno presso l'École française [...] quadro dei rapporti mediterranei. Analizzò tutti gli aspetti della società etrusca: religione, istituzioni, scrittura (soprattutto le lamine di Pirgi e la problematica stele di Lemno), in un fecondo rapporto con la storia romana: ne è emblema La vie ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea)
E. Paribeni
L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene a costituire [...] sull'Istmo come divinità marine L. e Palaimon. E il loro culto giunge anche in Italia, si veda il grande santuario di Pirgi ricordato da Aristotele e da Strabone, dove le due divinità divengono o si sovrappongono a - Mater Matuta e a Portunus.
Nella ...
Leggi Tutto