• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Medicina [15]
Biografie [6]
Farmacologia e terapia [5]
Anatomia [3]
Chimica [3]
Patologia [2]
Industria [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Biologia [1]
Ecologia [1]

PILOCARPINA

Enciclopedia Italiana (1935)

PILOCARPINA Alberico BENEDICENTI Leonardo MANFREDI Mario BARBARA . Alcaloide delle foglie del Pilocarpus pinnatifolius (Jaborandi). La farmacopea italiana (1929) registra il cloridrato di pilocarpina [...] conseguente prevalenza del tono della sezione simpatica propriamente detta. Iniettata a dosi moderate (gr. 0,01 −0,02), la pilocarpina determina già nei soggetti normali un certo rallentamento dei battiti cardiaci (6-8 pulsazioni) e un lieve grado di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILOCARPINA (1)
Mostra Tutti

parasimpaticomimetico

Dizionario di Medicina (2010)

parasimpaticomimetico Farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre post-gangliari parasimpatiche. Appartengono ai p.: l’acetilcolina, che ne è il capostipite; alcuni derivati [...] della salivazione, della secrezione gastrica e sudorale, della peristalsi intestinale. Tra le molecole utilizzate in terapia, la pilocarpina è indicata nel trattamento della secchezza della mucosa della bocca dopo radioterapia per tumori di testa e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parasimpaticomimetico (1)
Mostra Tutti

DIAFORETICI

Enciclopedia Italiana (1931)

Farmaci dotati della proprietà d'aumentare la secrezione del sudore, che può essere modificata agendo sull'irrorazione delle ghiandole sudorifere, o sui loro nervi secretori, o sui centri nervosi che presiedono [...] iperfunzione delle ghiandole sudorifere, rappresentano i primi e più semplici diaforetici. Altri diaforetici comunemente usati sono: la pilocarpina (cloridrato di pilocarpina gr. 0,005-0,01 pro dose per via sottocutanea), l'infuso di jaborandi (all'i ... Leggi Tutto
TAGS: VASODILATAZIONE – FISOSTIGMINA – PILOCARPINA – STRICNINA – JABORANDI

diaforetico

Enciclopedia on line

Mezzo fisico o farmaco dotato della proprietà d’aumentare la secrezione del sudore, agendo sulla irrorazione delle ghiandole sudorifere o sui loro nervi secretori o sui relativi centri nervosi. Alle più [...] calde e alcoliche che determinano vasodilatazione cutanea riflessa e iperfunzione delle ghiandole sudorifere. Farmaci d. sono la pilocarpina, che stimola i nervi secretori, i salicilici, il cui effetto compare solo negli stati febbrili per effetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: PILOCARPINA

MORAT, Jean-Pierre

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAT, Jean-Pierre Agostino Palmerini Fisiologo, nato nel 1846 a Saint-Sorlin, morto nel 1920. Studiò a Lione e a Parigi dove si laureò nel 1873; nel 1878 ebbe la cattedra di fisiologia di Lilla, nel [...] sul ritmo del cuore, sulla fisiologia dei muscoli, sull'innervazione motrice dello stomaco, sul glicogeno, sull'antagonismo fra pilocarpina e atropina, sulla patogenesi del male perforante plantare, pubblicò, insieme con A. F. Dastre, le classiche ... Leggi Tutto

antagonismo

Enciclopedia on line

Ecologia Tipo di relazione interspecifica nella quale una o ambedue le specie in relazione subiscono un danno. Le principali relazioni antagonistiche sono antibiosi, parassitismo, predazione e competizione. Farmacologia Specifica [...] substrati o su substrati diversi. Un esempio del primo tipo è l’a. dell’atropina sull’azione secretoria della pilocarpina, del secondo l’annullamento degli effetti tetanizzanti della stricnina, che agisce sui neuroni del midollo spinale, da parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – PLACCHE MOTRICI – PARASSITISMO – FARMACOLOGIA – PILOCARPINA

ESERINA o fisostigmina

Enciclopedia Italiana (1932)

Alcaloide della fava del Calabar (Ci5H21N3O2), in cristalli aghiformi splendenti, incolori o appena giallognoli, senza odore, di sapore amaro, solubili in 85 parti d'acqua. È assai tossico, agisce principalmente [...] , sul sistema circolatorio e sulle ghiandole. La sua azione farmacodinamica è analoga (ma più attenuata) a quella della pilocarpina (vagotropica). Un animale cui s'inietti sotto cute eserina, mostra subito impaccio dei movimenti volontarî, vacilla e ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SISTEMA CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – TESSUTO MUSCOLARE – FAVA DEL CALABAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESERINA o fisostigmina (3)
Mostra Tutti

JABORANDI

Enciclopedia Italiana (1933)

JABORANDI (nome indigeno; lat. scient. Pilocarpus pennatifolius Lam.) Fabrizio Cortesi Arbusto ramoso della famiglia Rutacee, alto da 1-3 m., con corteccia grigiastra macchiata di bianco: le foglie sono [...] ) e un olio essenziale contenuto in ghiandole oleifere che si trovano anche nei giovani rami, nei fiori e nei frutti. La pilocarpina è un potente diaforetico ed ha anche azione miotica, per cui si usa in oculistica. Anche le specie P. jaborandi Holm ... Leggi Tutto

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] alimenti (peptoni, grassi, lipidi e fosfolipidi), alcune sostanze terapeutiche (solfato di magnesio, acido oleico, acetilcolina, pilocarpina, ormone ipofisario). Lo svuotamento è favorito anche da stimoli fisici, psichici e nervosi. Le malattie della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

TRIPSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPSINA Alberico Benedicenti . È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] ) è inerte verso l'ovoalbumina. Pare anche che il succo secreto dopo iniezione di albuminose, secretina, pilocarpina, colina possegga un potere triptico indipendente da qualsiasi attivazione chinasica. La tripsina è attiva in ambiente alcalino ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – AMMINOACIDI – PILOCARPINA – DIGESTIONE – PROTEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPSINA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
pilocarpina
pilocarpina s. f. [der. del nome del genere Pilocarpus «pilocarpo»]. – Alcaloide, principio attivo delle foglie dello iaborandi (Pilocarpus pennatifolius) e di altre specie del genere Pilocarpus; si presenta come una massa amarognola, dotata...
parasimpaticomimètico
parasimpaticomimetico parasimpaticomimètico agg. e s. m. [comp. di parasimpatico e mimetico] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, di farmaco la cui azione riproduce gli effetti della stimolazione delle fibre postgangliari parasimpatiche:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali