• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
512 risultati
Tutti i risultati [512]
Arti visive [292]
Biografie [156]
Architettura e urbanistica [54]
Archeologia [41]
Geografia [14]
Religioni [9]
Storia [8]
Italia [7]
Diritto [7]
Diritto civile [4]

Toésca, Pietro

Enciclopedia on line

Storico dell'arte (Pietra Ligure 1877 - Roma 1962), docente nell'Accademia scientifico-letteraria di Milano (1905-06), prof. di storia dell'arte medievale e moderna nelle univ. di Torino (1907-14) e di [...] Firenze (1914-26), quindi in quella di Roma (1926-48) di storia dell'arte medievale e di storia dell'arte del Rinascimento e moderna. Già nel suo primo scritto (Precetti d'arte italiani, 1900) poneva le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARTE DEL RINASCIMENTO – PIETRA LIGURE – FIRENZE – TORINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Toésca, Pietro (3)
Mostra Tutti

RESTAURO

Enciclopedia Italiana (1936)

RESTAURO Gustavo GIOVANNONI Pietro TOESCA Carlo ALBIZZATI Umberto CIALDEA Gino TESTI . Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] a piccoli danni molesti (p. es., naso del S. Giorgio di Donatello). Il problema principale per le sculture in marmo, in pietra, in terracotta è, comunque, quello di provvedere allo sgretolamento che vi si manifesti per l'azione dell'aria, del variare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESTAURO (10)
Mostra Tutti

GIOTTO di Bondone

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOTTO di Bondone Pietro Toesca Pittore, architetto e plastico. Nacque (è incerto se presso Vespignano, in Mugello, o a Firenze) nel 1266, come s'induce dai versi del banditore e cronista fiorentino [...] acquistò più libertà e larghezza al contatto di Pietro Cavallini, insistente ancora tra i primi affreschi di , XII (1900); id., Vision and Design, Londra 1920, pp. 88-100; P. Toesca, Gli affreschi di S. Maria Maggiore, in L'Arte, VII (1904), pp. 312- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOTTO di Bondone (5)
Mostra Tutti

NICOLA Pisano

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLA Pisano Pietro Toesca Scultore. Nacque forse intorno al 1220, morì tra il 1278 e il 1287. Nelle epigrafi delle sue opere amò dirsi pisano, ma in alcuni documenti è chiamato "N. Pietri de Apulia" [...] , Milano, III (1904), pp. 985-1014; IV (1906), pp. 1-33; H. Gräber, Beiträge zu N. P., Strasburgo 1921; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 863-881; G. Swarzenski, Nicolo P., Francoforte 1926. Per documenti: F. von Rumohr ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

GUIDO da Como

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO da Como Pietro Toesca Scultore. È lo stesso G. Bigarelli da Como, e più precisamente da Arogno, che nel 1246 eseguì il fonte del battistero di Pisa: lo dimostra il confronto col pergamo da lui [...] nell'interno del battistero di Pisa; il portale di S. Pietro Somaldi (1248) a Lucca; il pergamo e i plutei della toscani per la storia dell'arte, Firenze 1910, I, pp. 1-29; P. Toesca, Storia dell'arte it., I, Torino 1927, pp. 783-785; M. Salmi, La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO da Como (3)
Mostra Tutti

RUSUTI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSUTI, Filippo Pietro Toesca Pittore. Operava a Roma sulla fine del sec. XIII: e vi resta il suo nome nella zona superiore dei musaici della facciata di S. Maria Maggiore. Se è da identificare con [...] .: B. Prost, in Gaz. de beaux-arts, XXXV (1887), pp. 358-60; G.B. De Rossi, Musaici cristiani di Roma, Roma 1899; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, Torino 1927, I, pp. 987 e 1035; R. v. Marle, Italian Schools of Paintings, L'Aia 1923, I, p. 490 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSUTI, Filippo (3)
Mostra Tutti

DUCCIO di Buoninsegna

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore senese. Le prime notizie di lui, rintracciate sinora, sono del 1278 quando, come in anni successivi (1279, 1286, 1291, 1292, 1294, 1295), dipingeva a Siena forzieri e legature di libri: lavori [...] è ripreso dall'iconografia bizantina perfino il gesto di Pietro, che si mette la mano sul capo, e Develop. of the Italian Schools of painting, II, L'Aia 1924-, pp. 1-67; P. Toesca, St. dell'arte ital., I, Torino 1927, pp. 993-1012; id., in L'Arte ... Leggi Tutto
TAGS: MENOLOGIO" DI BASILIO II – BIBLIOTECA VATICANA – ARTE BIZANTINA – ALTAR MAGGIORE – SIMONE MARTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DUCCIO di Buoninsegna (3)
Mostra Tutti

CIMABUE, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore fiorentino: operava nella seconda metà del sec. XIII e sino ai primi anni del Trecento. Poche notizie di lui in documenti, che lo chiamano "Cenni di Pepo, detto Cimabue": era a Roma nel 1272; a [...] 1922, p. 276 segg.; L. Venturi, La collezione Gualino, I, Milano 1926, p. i segg. Per una più ampia trattazione: P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, p. 1003 segg.; id., La pittura fiorentina del Trecento, Bologna 1929, p. 10, con ... Leggi Tutto
TAGS: DUCCIO DI BUONINSEGNA – ARTE BIZANTINA – ICONOGRAFIA – BATTISTERO – TRANSETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMABUE, Giovanni (4)
Mostra Tutti

CAVALLINI, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore. Nel 1291, già in piena maturità d'arte, eseguiva i musaici inferiori nell'abside di S. Maria in Trastevere, a Roma; nel 1308, lavorava per Carlo d'Angiò a Napoli; era ancora operoso circa il 1321 [...] Ghiberti, che ne vide molte opere a Roma poi scomparse (a S. Pietro, a S. Paolo, in S. Cecilia, in S. Crisogono, e del trecento, in Ephemeris Dacoromana, Roma 1925, pp. 259-406; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, pp. 981-988; R. ... Leggi Tutto
TAGS: MATTEO D'ACQUASPARTA – GIUDIZIO UNIVERSALE – ALBERO DI IESSE – FILIPPO RUSUTI – CARLO D'ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLINI, Pietro (3)
Mostra Tutti

VENTURI, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Adolfo Pietro Toesca Storico dell'arte. Nacque a Modena il 4 settembre 1856. Autodidatta, nella sua città, sempre illustre negli studî storici, si volse prima a ricerche sulla Galleria Estense, [...] della quale fu presto nominato ispettore (1878), e specialmente sull'arte ferrarese del Rinascimento. Nel 1888, chiamato a Roma presso il Ministero dell'istruzione, vi attese per un decennio a provvedere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Adolfo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 52
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali