Pittore (Città della Pieve 1450 circa - Fontignano, Perugia, 1523). Tra i maggiori protagonisti dell'arte rinascimentale italiana, P. si formò sulle opere dei grandi artisti della prima metà del Quattrocento [...] P., che fu chiamato a Roma da papa Eugenio IV nel 1478 per decorare la Cappella della Concezione nell'antica S. Pietro, e di nuovo nel 1480 per la decorazione della Cappella Sistina in Vaticano (Consegna delle chiavi, 1481). Dopo il successo romano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fra gli ultimi decenni del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento Perugino è [...] Al tempo di esecuzione dell’affresco, la cultura prospettica e il linearismo figurativo sui quale Pietro si è formato sono ormai in crisi: Perugino inaugura con quest’opera una sorta di nuova naturalezza nel dipingere che farà grande impressione sui ...
Leggi Tutto
PIETRO da Perugia
Paolo Rosso
PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento.
I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] di «Petrus de Perusio» sono infatti da assegnare al più noto giurista peruginoPietro degli Ubaldi – fratello minore di Baldo, nato nel 1335 – o a un secondo Pietro degli Ubaldi, nipote del primo. Un elemento che permette di distinguere con sicurezza ...
Leggi Tutto
UBALDI, Pietro
Thomas Woelki
di Matteo di Pietro degli (Pietro II Baldeschi, Petrus de Perusio). – Nacque intorno al 1410 a Perugia dal giurista Matteo (I), figlio del canonista peruginoPietro (I) [...] 10rv; 56, cc. 30v-31r; 84, cc. 17v-18r; 87, cc. 54v-55r; 95, c. 161v; 100, c. 32v. Cronaca Perugina inedita di Pietro Angelo di Giovanni (già detta del Graziani). Parte seconda (anni 1461-1494), a cura di O. Scalvanti, in Bollettino della Deputazione ...
Leggi Tutto
VINCIOLI, Alessandro beato
Daniele Sini
– Figlio di Pietro di Vinciolo e di Rinaldina de Comitibus di Antignano, nacque a Perugia in data imprecisata, nella prima metà del XIV secolo.
La famiglia paterna, [...] e i tentativi sovversivi che le fonti ricordano. John Grundman (1992), poggiando sul passo boccaccesco in cui il peruginoPietro di Vinciolo è tacciato di notoria omosessualità, definisce l’emanazione di leggi punitive nei riguardi di comportamenti ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] Manari, 1865, p. 171), mentre la commissione della pala per la cappella dei Priori, avviata ma neppure essa terminata da Pietro, passò a PietroPerugino (28 novembre 1483), poi a Sante di Apollonio del Celandro (31 dicembre 1483) e infine di nuovo al ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Urbino 1483 - Roma 1520). Figlio di Giovanni Santi R. poté ricevere dal padre, morto nel 1494, solo un primo indirizzo alla pittura. Grande importanza ebbero invece per la sua formazione [...] stata messa in relazione con il rinnovamento dell'arte del Perugino (discussa è la partecipazione di R. nell'esecuzione della 1514, R. era stato nominato architetto della Fabbrica di S. Pietro, incarico che per circa un anno divise con fra Giocondo e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per la pittura, lo pose alla scuola del Verrocchio: ivi gli furono condiscepoli Sandro Botticelli, Lorenzo di Credi, PietroPerugino. Dell'attività di Leonardo in questo primo periodo non abbiamo molte prove sicure; ma la piccola predella dell ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] un eclettico.
Gloria della seconda generazione sono i due più grandi pittori della regione, PietroPerugino e Bernardino Pinturicchio.
Pietro di Cristoforo Vannucci, detto il Perugino, è nato a Città della Pieve probabilmente il 1445, e di buon'ora ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] e di Mosè, affrescate nel tardo Quattrocento dai maggiori artisti umbro-toscani del tempo, quali Perugino, Ghirlandaio, Cosimo Rosselli, Pinturicchio, Pietro di Cosimo, Luca Signorelli, ecc. Nel 1975, anniversario del 5° centenario della nascita del ...
Leggi Tutto
perugino
agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Perugia, capoluogo di provincia e di regione dell’Umbria: la campagna p.; l’industria dolciaria p.; bue p., allevato nella zona circostante a Perugia; dialetto p. (o assol....
pretella
pretèlla s. f. [propriam. dim. di preta, ant. variante di pietra], ant. – Forma, stampo di pietra in cui si gettavano metalli fusi per ottenere forme semplici e rozze, come dischi, piattelli, ecc. Locuz. fig.: gettare in pretelle,...