• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
436 risultati
Tutti i risultati [436]
Biografie [224]
Storia [149]
Arti visive [37]
Religioni [26]
Diritto [23]
Letteratura [19]
Diritto civile [13]
Diritto commerciale [9]
Storia e filosofia del diritto [7]
Storia delle religioni [5]

Mocenigo, Pietro

Enciclopedia on line

Mocenigo, Pietro Doge di Venezia (1406 - 1476). Dopo una lunga attività, che ebbe come punti salienti il riordinamento della flotta operato da capitano generale e quattro anni (1471-74) di dura guerra contro i Turchi con [...] essere stato candidato alla carica nel 1471 e 1473) e si dedicò, fino alla morte, al tentativo di raggiungere la pace con l'Impero ottomano. Durante il suo dogado fu coniata la lira argentea veneziana detta mocenigo. Sposò Laura di Giovanni Zorzi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – VENEZIA – SMIRNE – DOGADO – ADALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mocenigo, Pietro (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro. – Giuseppe Gullino Nacque a Venezia il 3 nov. 1633, penultimo dei numerosi figli di Nicolò di Marcantonio, del ramo a S. Stae, e di Bianca Priuli di Domenico di Giovanni. Il 4 dic. [...] ammalatosi di podagra e sostituito pro tempore dal cardinale veneziano Pietro Ottoboni, futuro papa Alessandro VIII. Il M. lasciò , a cura di G. Benzoni - G. Cozzi, Roma 1997, p. 50; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s. v. Mocenigo, tav. XVII. ... Leggi Tutto

MOCENIGO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOCENIGO, Pietro Giuseppe Gullino MOCENIGO, Pietro. – Nacque a Venezia verso il 1325 da Giovanni di Pietro, della parrocchia di S. Vidal. Intorno al 1340-45 sposò una certa Elena, con cui ebbe Maddalena [...] , dove Zaccaria Contarini stava trattando con il re Pietro IV d’Aragona un’alleanza in funzione antigenovese. Era di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 226, 257; F. Nani Mocenigo, Memorie veneziane. Delle ribellioni di Candia, I, Venezia 1906, pp. 157 ... Leggi Tutto

mocenigo

Enciclopedia on line

Lira in argento coniata a Venezia dal doge Pietro Mocenigo (1474-76); nel 16° sec. Mantova e Modena emisero monete in argento che furono dette m. mantovani e m. modenesi perché somiglianti alla lira veneta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: PIETRO MOCENIGO – MANTOVA – VENEZIA – MODENA – DOGE

MOCENIGO, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO, Giovanni Giuseppe Pavanello Nato nel 1408, morto nel 1485. Ambasciatore al principe di Caramania nel 1453, capitano delle galere di Alessandria nel 1455, podestà di Ravenna nel 1463, di Treviso [...] e doge nel 1478, in età di settant'anni, alla morte di Andrea Vendramin, che era succeduto al fratello di lui, Pietro Mocenigo. Per metter fine alla guerra col Turco, fu costretto a cedere Scutari (1482); ma subito dopo dovette entrare in guerra col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOCENIGO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

MOCENIGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOCENIGO Giuseppe Castellani La realizzazione della lira veneziana effettuata sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476) del peso di gr. 6,52, titolo 948, prese il nome dal doge stesso e lo conservò [...] anche sotto i successivi finché le oscillazioni dell'argento non ne fecero cambiare la forma e il peso. Si dà questo nome anche ad alcuni pezzi di Mantova e di Modena che ne sono imitazione. Bibl.: E. ... Leggi Tutto

Cìppico, Coriolano

Enciclopedia on line

Storiografo umanista (Traù 1425 - ivi 1493 circa), amico e corrispondente del Sabellico; dopo aver preso parte, quale sopracomito su una galera della sua città, alle lotte di Venezia contro i Turchi, descrisse, [...] nei Petri Mocenici imperatoris gestorum libri tres (1477), i quattro anni di guerra (1470-74) combattuti con Pietro Mocenigo in Levante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO MOCENIGO – VENEZIA – TRAÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cìppico, Coriolano (2)
Mostra Tutti

Venezia

Enciclopedia on line

Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dal 9° sec., in particolare nel 1000 il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, caratterizzata inoltre dall’opera di M. Sanmicheli (palazzi Grimani, Corner Mocenigo, forte di S. Andrea), V. Scamozzi (Procuratie Nuove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EVENTI MANIFESTAZIONI ASSOCIAZIONI E PREMI – STORIA DEL CINEMA – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venezia (13)
Mostra Tutti

TOMBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus) Goffredo BENDINELLI Piero BAROCELLI Luigi CREMA Ernst KUHNEL Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] una ricca decorazione di statue e bassorilievi. Forme anche più monumentali presenta il sepolcro del doge Pietro Mocenigo, nei SS. Giovanni e Paolo, di Pietro Lombardo e figli: entro un arco su pilastri e nicchie è il sarcofago sorretto da telamoni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMBA (2)
Mostra Tutti

ADALIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città dell'Anatolia meridionale, posta in fondo al golfo omonimo, con una rada aperta a tutti i venti. La città è situata sopra un terrazzo calcareo a picco sul mare, con uno strapiombo di 30-40 m.; è [...] saldamente ad Adalia, che non ebbe più a subire vicende notevoli fuor che nel 1472, quando una flotta comandata da Pietro Mocenigo, con navi venete, papali, napoletane e rodiesi, assalì la città, conquistò la prima cinta di mura e saccheggiò il ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – RICCARDO CUOR DI LEONE – ORDINE DI SAN GIOVANNI – BATTAGLIA DI MAGNESIA – ATTALO II FILADELFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADALIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
mocenigo
mocenigo s. m. (pl. -ghi). – Lira veneziana d’argento coniata per la prima volta sotto il doge Pietro Mocenigo (1474-1476). M. mantovano, m. modenese, monete d’argento del sec. 16°, coniate rispettivam. a Mantova e a Modena, così dette perché...
berlinga
berlinga s. f. [etimo incerto]. – Nome della lira milanese dei sec. 16°-17°; portava nel rovescio la figura di s. Ambrogio a cavallo e valeva 16 soldi, poi (dal 1552) 20 soldi: son venticinque b. nuove, di quelle col sant’Ambrogio a cavallo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali