Nome dato dalla critica all'autore di un gruppo di dipinti eseguiti nella zona della Loira tra il 1480 e il 1500. Il suo nome deriva dal grande trittico della cattedrale di M., eseguito intorno al 1498, [...] Louvre, con PietroII e Anna diBorbone presentati da s. Pietro e da s. Giovanni); l'altro, più incline verso la pittura fiamminga (cui spetterebbero la Natività del 1480 circa, ad Autun; Carlo IIdiBorbone del 1485, nella pinacoteca di Monaco; la ...
Leggi Tutto
Cittadina della Francia, nel dipartimento del Rodano, situata a NO. di Lione, sulle pendici meridionali dei Monts du Mâconnais. I primi signori di Beaujeu appaiono nella seconda metà del sec. X. Costantemente [...] cedere le sue terre a Luigi IIdiBorbone, con atto del 23 giugno 1400. La signoria di Beauleu seguì, d'allora in poi, la sorte della casa diBorbone. Così il titolo fu portato nella sua giovinezza da PietroIIdiBorbone, che nel 1474 sposò Anna ...
Leggi Tutto
Figlia (1461-1522) di Luigi XI, re di Francia, sposò (1474) PietroIIdi B. duca diBorbone (v. Borbone, PietroIIdi Beaujeu duca di). Per designazione del padre, fu tutrice del fratello Carlo VIII e [...] ). Col matrimonio (1491) da lei voluto di Carlo VIII con Anna di Bretagna, ottenne che il ducato di Bretagna fosse incorporato nella monarchia francese. Successivamente governò il ducato diBorbone, e cercò di consolidare le sorti della casata col ...
Leggi Tutto
LEMAIRE de BELGES, Jean
Ferdinando Neri
Scrittore belga, nato nel 1473; di lui non si ha notizia dopo il 1514. Visse nelle corti di varî signori: dapprima diPietroIIdiBorbone, alla morte del quale [...] d'Austria (a cui dedicò la Couronne margaritique e le due epistole dell'Amant vert) e di Anna di Bretagna, sposa di Luigi XII, di cui servì la politica in alcuni scritti d'occasione. Come poeta, seguì da principio le orme dei "rhétoriqueurs ...
Leggi Tutto
Lemaire de Belges, Jean
Felice del Beccaro
Umanista e poeta francese (Bavay 1473 - ivi 1525 circa). Scarse sono le notizie biografiche di L. de B. e non vanno, comunque, oltre il 1515. Visse presso [...] varie corti a principiare da quella diPietroIIdiBorbone per la morte del quale scrisse Le Temple d'Honneur et de Vertus (1503). Successivamente fu presso Luigi di Lussemburgo, conte di Ligny, commemorato ne La Plainte du Desiré (1504); indi ...
Leggi Tutto
Terzogenito (1436-1503) di Carlo I duca di B., sire di Beaujeu e conte di Clermont, conestabile di Francia, ottenne nel 1488 il ducato di B. dal fratello, cardinale Carlo, arcivescovo di Lione. Sposò Anna [...] VII, opponendosi agli intrighi del pretendente, il futuro Luigi XII, da lui fatto imprigionare nel 1488. Durante la spedizione di Carlo VIII in Italia, da lui sconsigliata, tenne la luogotenenza del regno (1494-1495). Ebbe un'unica figlia, Susanna ...
Leggi Tutto
Secondo figlio di Gilberto diBorbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e di Chiara Gonzaga, figlia di Federico Gonzaga, marchese di Mantova, nacque il 17 febbraio 1490. Morti il padre e il [...] Borbone, i Borbone Montpensier; e sposando il 10 maggio 1505 la cugina Susanna, figlia diPietro duca diBorbone e di Anna di favore di Carlo), Parigi 1904. Cfr. inoltre: G. De Leva, Storia documentata di Carlo V in correlazione all'Italia, II, ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] della linea primogenita e li trasmettesse a suo marito, Carlo diBorbone conte di Montpensier (1505-1527), il famoso connestabile (v.). Ma quello che non era avvenuto alla morte diPietroII, avvenne alla morte del connestabile, che non lasciò eredi ...
Leggi Tutto
DI GENNARO, Giuseppe Aurelio
Guido Panico
Nacque a Napoli nel 1701 dall'avvocato Ottavio e da Cecilia De Franco, in una famiglia che faceva parte di quelle élites urbane affermatesi nel secolo precedente [...] le province napol., XXVI (1901), pp. 601-605; Id., Il Regno di Napoli al tempo di Carlo diBorbone, II, Napoli 1923, pp. 82, 133 ss., 257; G. Ricuperati, L'esperienza civile e religiosa diPietro Giannone, Milano-Napoli 1970, pp. 362, 388 s.; B. De ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Giulio Cesare
Francesco Mottola
Nacque dopo il 1355, cadetto di famiglia nobile e potente, da Bartolomeo, secondo conte di Altavilla (attuale Irpinia) e da Andreina Acciaiuoli.
Il padre, che [...]
Nell'agosto il D. ed altri baroni accolsero in Puglia il secondo marito della regina, il francese Giacomo IIdiBorbone conte della Marche, e, mossi da desiderio di rivincita, lo informarono subito della situazione creatasi a corte con lo strapotere ...
Leggi Tutto