DREUX
J. Melczer
Casato nobiliare, del ramo dei Capetingi, che ebbe origine tra il 1137, quando il re Luigi VII (1137-1180) diede in appannaggio al fratello più giovane, Roberto, il castello di Dreux [...] opere commissionate dai D. è il rosone del transetto meridionale della cattedrale di Chartres, fatto eseguire dal duca PietroIdiBretagna (detto Pierre Mauclerc), nipote di Roberto I e di Agnese, nel 1227-1228 (Les vitraux du Centre, 1981, tav. II ...
Leggi Tutto
PIETROI detto Mauclerc, duca diBretagna
Secondogenito del conte di Dreux, sposò nel 1212 Alice, figlia ed erede del conte diBretagna, alla morte del quale, sopravvenuta già nel 1213, prese possesso [...] fautore dei re di Francia contro i Plantageneti d'Inghilterra; ma dal 1225 si accostò a questi ultimi, e da allora intrigò di continuo contro la monarchia francese. Sottomessosi nel 1234, nel 1237 abbandonava la Bretagna per recarsi in Terrasanta ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1250) di Roberto II, conte di Dreux. Fu duca diBretagna dal 1213, avendo sposato Alice erede del ducato. In contrasto con i nobili locali, parteggiò ora per il re di Francia, ora per quello [...] d'Inghilterra (dal 1225); lasciò il ducato (1237) al figlio Giovanni. Accompagnò Luigi IX nella crociata e morì sulla via del ritorno ...
Leggi Tutto
La Bretagna è una penisola lunga 250 km. e larga al massimo 150, la quale si protende tra la Manica e l'Atlantico raggiungendo con le sue estremità le latitudini più occidentali del territorio francese [...] , come figlio del conte capetingio di Dreux, Roberto II. Pietro Mauclerc rese omaggio al re di Francia per la Bretagna il 27 gennaio 1223. Dei cinque duchi di questa nuova famiglia ducale, Pietro (1223-37), Giovanni I il Rosso (1237-1286), Giovanni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Abelardo
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Abelardo è innanzitutto un importante logico, che interviene con decisione [...] di N. Cappelletti Truci, Torino, Einaudi, 1973
Pietro Abelardo
Che i ciechi non guidino i ciechi
Epistolario di Abelardo ed Eloisa
Essi [i poi alla nascita di Astrolabio, che Eloisa partorisce in Bretagna dove Abelardo la porta di nascosto. Per ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] di S. Pearce, è attiva in Gran Bretagna dagli anni Ottanta presso l'Università di Leicester. Nell'ambito di ed oltre, con i loro riflessi (più pietre incise), e costituirà la base del tesoro di Lorenzo il Magnifico insieme ai vasi in pietra ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] di essere ‘sindacato’.
Il punto di partenza era stato l’ingresso dei socialisti nell’area di governo. Già nel 1964, Pietro Nenni, assunta la funzione di . 73.
37 Nel 1916 le leghe ‘bianche’ di tutti i settori economici erano 567 e gli iscritti 90.000 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] Francia, Tyrrell in Gran Bretagna. Tutto ciò aiuta a immaginare il ruolo dinamizzatore di Savi e Semeria all’ 9-14) aggiunge i nomi di don John Hagan, vicerettore del Collegio Irlandese, dei sacerdoti Primo Balducci e Pietro Parrella, presto defroqués ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
diPietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] (detto con termine greco eponimo), come usò, per es., presso i greci e i romani, ove dava il suo nome all'anno in corso un Svizzera (nel Vaud, nella regione di Neuchâtel, a Basilea ecc.), quindi in Francia, Gran Bretagna e Germania. Nel 17° secolo ...
Leggi Tutto
prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le...