Letterato (Venezia 1807 - Crespano 1883), dal 1853 prof. di letteratura latina a Padova; socio corrispondente dei Lincei (1878). Dal 1840 sovrintese alla Nuova biblioteca degli scrittori latini iniziata nel 1836 dall'editore Antonelli, per la quale curò anche varî volumi; lasciò studî su Dante e Cino da Pistoia e saggi di storia della musica ...
Leggi Tutto
CANAL, Pietro
Laura Giannasi
Non è facile tracciare la biografia di questo politico e capitano veneziano della prima metà del sec. XIV, poiché le fonti che ne ricordano il nome non ne precisano in genere [...] dazio, smobilitazione dell'esercito).
Poiché fu poi podestà di Treviso, è da ritenere che sia da identificare con il savio Pietro da Canal inviato in quella città nell'aprile 1339 per stabilire con il podestà le nuove tariffe daziarie, e con il savio ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] della potenza militare della Serenissima. Fu illustrata, nel secolo scorso, da Pietro (v.) celebre latinista.
Bibl.: E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1858, s.v. Canal; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1878, s. v ...
Leggi Tutto
CARNESECCHI, Pietro
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze il 24 dic. 1508, da Andrea e da Ginevra Tani.
Entrambi, prima della loro unione, erano vedovi con figli: vedovo di Caterina Capponi Andrea, vedova [...] "ridotti" veneziani. Insieme col Gelido il C. frequentò il circolo di nobili (Agostino Tiepolo, Carlo Corner, Marcantonio Canal, Pietro Calbo, Bernardino Loredan, ecc.) che si riunivano attorno ad Andrea da Ponte e ad Alvise Malipiero, tenevano ...
Leggi Tutto
Nacque a Verona il 20 agosto 1853; furono suoi maestri a Padova lo Zanella e PietroCanal. Dal 1874 sottobibliotecario della Comunale di Verona, e dal 1883 bibliotecario, resse molto onorevolmente quell'importante [...] istituto fino alla morte, che lo colse il 12 aprile 1921. Le attitudini erudite si accoppiarono in lui con la genialità dell'ingegno; i suoi versi sono infatti pregevoli per sincerità di affetto, nobiltà ...
Leggi Tutto
Istituzioni di cultura
Giuseppe Gullino
Alla caduta della Repubblica l’organizzazione culturale pubblica e privata in terra veneta era incentrata sull’asse Venezia-Padova. Volessimo poi distinguere, [...] dimenticato che tra il 1867 ed il 1874 l’Istituto ebbe come presidenti degli storici, per professione o per amore: PietroCanal, Tommaso Gar e Giovanni Cittadella(35). Qualche possibilità di riuscita sembrò manifestarsi nel ’68 — come si è visto — ad ...
Leggi Tutto
Il 1848 e dopo
Piero Del Negro
Il caleidoscopio dell'identità di Venezia tra Restaurazione e rivoluzione
"Sarà difficile al futuro storico della rivoluzione", scriveva nel luglio 1848 nel suo diario [...] in due "veneziani in cuore ed anima", gli ex patrizi Nicolò Priuli, un "gentiluomo amatissimo nella città", e l'abate PietroCanal(342).
Da una parte i fautori della resistenza ad ogni costo, per lo più militari e "repubblicani più spaccati" (un ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] dogi Falier e Celsi che vanno anche in Adriatico, in Grecia, nel Levante. Fra gli anni '20 e '40, anche la carriera di un PietroCanal si svolge fra un capitaniato del Golfo, le podesterie a Serravalle e Treviso, l'assedio di Zara (Laura Giannasi ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] Bibliografia veneziana di Cicogna; tra coloro che acquistarono il maggior numero di duplicati troviamo i nomi di Carrer, di PietroCanal e di Veludo.
119. I disagi dovettero essere ridotti, dato il contemporaneo calo delle presenze: il 27 agosto vi ...
Leggi Tutto
Letterati, poeti, narratori, pubblico nella Venezia dell’Ottocento
Gilberto Pizzamiglio
Neoclassicismo veneziano
«Vorrei mandarvi qualche nuova letteraria: ma dove pigliarla? Poiché qui ce n’è sempre [...] Palazzo Ducale e le Gallerie dell’Accademia, allargandosi anche a considerare più in generale la pittura veneziana, di PietroCanal, che trattava della musica in Venezia, di Emmanuele Antonio Cicogna, che ne proponeva le famiglie nobili, di Agostino ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
simulcast
(Simulcast) s. m. inv. 1. Trasmissione simultanea su due media tradizionali, tipicamente radio e televisione. 2. Nelle trasmissioni multimediali, modalità di trasmissione per la distribuzione di contenuti su internet in sincronizzazione...