• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
lingua italiana
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Biografie [1]
Comunicazione [1]

Buttafuoco, Pietrangelo

Enciclopedia on line

Buttafuoco, Pietrangelo Giornalista e scrittore italiano (n. Catania 1963). Laureatosi in Filosofia, ha intrapreso la carriera giornalistica scrivendo per Il Secolo d’Italia; già membro di MSI e AN, ha collaborato con testate quali L’Italia settimanale (di cui è stato direttore nel 1996), Il Giornale, Il Foglio e Panorama. Finalista al Premio Campiello con Le uova del drago (2005) e noto volto televisivo (Il grande gioco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – SILVIO BERLUSCONI – PREMIO CAMPIELLO – SECOLO D’ITALIA – SICILIA

immaginale

NEOLOGISMI (2018)

immaginale s. m. e agg. Creazione immaginaria; che rievoca immagini. • Lorenzo Calogero, l’infelice poeta di Melicuccà morto forse suicida nel 1961, oggetto di culto locale e da parte di alcuni amatori [...] le ombre del mondo sensibile si trasformano in simboli evocativi. Le trame dell’immaginale sono inimmaginabili. (Pietrangelo Buttafuoco, Repubblica, 13 gennaio 2014, p. 47, Cultura) • Era il sognato leucos (la prefigurazione spaziale dell’Indefinito ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES BATAILLE – LORENZO CALOGERO – ERMETISMO – MELICUCCÀ – MERCURIO

photo-opportunity

NEOLOGISMI (2018)

photo-opportunity (photo opportunity), loc. s.le f. Oc-casione per una foto ricordo. • la linea del cardinal [Tarcisio] Bertone è che non si mette in discussione la sopravvivenza politica del Cavaliere [...] è vista la foto del presidente della Camera accanto a Gianni Alemanno. Ma è una photo opportunity, niente di più. (Pietrangelo Buttafuoco, Foglio, 16 novembre 2011, p. 4) • Il capo della polizia di New York, Bill Bratton, ha rifiutato la richiesta di ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK DAILY NEWS – GIANFRANCO FINI – GIANNI ALEMANNO – DONALD TRUMP – SANTA SEDE

savianeo

NEOLOGISMI (2018)

savianeo agg. (iron.) Tipico del giornalista e scrittore Roberto Saviano. • una deliziosa Stefania Carini su «Europa» illustrava la «tetraggine» savianea dicendo che «la parola rimbomba, e risuona vuota», [...] colpa particolarmente grave. (Mario Ajello, Messaggero, 13 maggio 2017, p. 10, Primo Piano). - Derivato dal nome proprio (Roberto) Saviano con l’aggiunta del suffisso -eo. - Già attestato nel Foglio del 29 gennaio 2011, p. I (Pietrangelo Buttafuoco). ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICAMENTE CORRETTO – DEBORA SERRACCHIANI – ROBERTO SAVIANO – DEMAGOGIA – INFERNO

ministerialita

NEOLOGISMI (2018)

ministerialita ministerialità s. f. inv. L’insieme delle caratteristiche e delle prerogative del ruolo e della funzione di ministro; l’espletamento di un ministero, di un compito di amministrazione o [...] , più sinceramente, dà belli timbuluni; questo ride, quello morde; questo ti compra, quello ti manda a fare in culo. (Pietrangelo Buttafuoco, Foglio, 2 aprile 2011, p. 1, Prima pagina) • La giunta [del Senato], ieri, ha deciso anche all’unanimità la ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRANGELO BUTTAFUOCO – SILVIO BERLUSCONI – GIULIO TREMONTI – FINMECCANICA – ARCIVESCOVO
Vocabolario
metamondo
metamondo (meta-mondo), s. m. Mondo immaginario o virtuale, che supera i confini della realtà, frutto della speculazione mentale e della fantasia. ◆ Così, gli sforzi dei pupari si sono concentrati soprattutto nella confezione di pupi, che...
opuscoleria
opuscoleria s. f. (iron. spreg.) La gran massa di opuscoli e saggi prodotti e pubblicati. ◆ Chi aveva vent’anni nel Settanta, chi nel Sessantotto era studente ricorda bene che Livio Maitan era una specie di contraltare di Lucio Battisti, il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali