• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Geografia [2]
Biografie [2]
Medicina [2]
Italia [1]
Europa [1]
Teorie e scuole [1]
Lingua [1]
Linguistica generale [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

Pietracamela

Enciclopedia on line

Pietracamela Comune della prov. di Teramo (44,6 km2 con 308 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1005 m s.l.m. su uno sprone alle falde settentrionali del Gran Sasso, alla destra del Rio Arno. Stazione di villeggiatura estiva ed invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GRAN SASSO – S.L.M – ARNO

Dionisi, Antonio

Enciclopedia on line

Medico e patologo italiano (Pietracamela 1866 - Salice Terme 1931). Prof. di anatomia patologica a Modena (1904), Palermo (1910) e Roma (dal 1922); socio corrispondente dei Lincei (1926). Autore di ricerche [...] sulla malaria, interpretò il significato biologico della fase semilunare del parassita malarico estivo autunnale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRACAMELA – SALICE TERME – PALERMO – MALARIA – MODENA

DIONISI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Medico, nato a Pietracamela (Teramo) il 29 aprile 1866, morto a Salice Terme il 19 settembre 1931. Laureato in medicina a Roma nel 1890, assistente e poi aiuto e libero docente, ottenne per concorso (1904) [...] la cattedra d'anatomia patologica di Modena e nel 1910 quella di Palermo: nel 1922 fu chiamato a Roma a succedere al suo maestro Ettore Marchiafava (v.). Volontario di guerra (1915-1919) fu decorato di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA RETICOLO-ENDOTELIALE – ACCADEMICO D'ITALIA – ETTORE MARCHIAFAVA – APPARATO SESSUALE – BRONCOPOLMONITI

DIONISI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIONISI, Antonio Gian Franca Moiraghi Nacque a Pietracamela (Teramo) il 29 apr. 1866 da Francesco ed Enrica Tauri. Compiuti gli studi classici nel convitto nazionale "Cirillo" di Bari, si laureò in [...] medicina e chirurgia nell'università di Roma l'11 luglio 1890. Nominato assistente di patologia generale presso l'Istituto di studi superiori di Firenze, seguì, dal gennaio all'ottobre del 1891, le ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SICILIANA, VALLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIANA, VALLE Roberto Almagià . Nome, vivo ancor oggi nell'uso, col quale da tempo remoto si designa l'alta valle del fiume Vomano, tributario abruzzese dell'Adriatico; deriva probabilmente da quello [...] di Leognano, Colledonico, Collalto, Acquaviva, Castelli, Forca di Valle, Isola del Gransasso, Tossocia, Cerchiara, Pagliara, Intermesoli, Pietracamela, Fano e Cerqueto; le quattro ultime terre erano distinte con l'appellativo di "terre di montagna ... Leggi Tutto

GRAN SASSO D'ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN SASSO D'ITALIA (A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Nome del più alto gruppo montuoso dell'Appennino, identificato da qualcuno col Fiscellus M. degli antichi. Il nome non si trova prima del sec. XVI [...] notevole, sia a nord, dove il ghiacciaio del Rio Amo, lungo 8-9 km., ha lasciato depositi morenici fin poco a monte di Pietracamela, sia soprattutto a SE. dove un ghiacciaio lungo almeno 10 km., largo fino a 2-3, scendeva fino al Piano Racollo. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN SASSO D'ITALIA (1)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] di Campo Felice. Grande sviluppo ha avuto lo sport della neve a Passo Lanciano-Maielletta, ai Prati di Tivo-Pietracamela (Gran Sasso), al Campo Imperatore (Gran Sasso) che servono rispettivamente Pescara-Chieti, Teramo e L'Aquila, ma che sono ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

gergo

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gergo è un termine usato comunemente per indicare una varietà di lingua (o dialetto) dotata di un lessico specifico che viene utilizzato da particolari gruppi di persone, in determinate situazioni, per [...] (Teramo) e di Pescocostanzo (L’Aquila); il gergo dei cardatori di lana di Fara San Martino (Chieti), Cerqueto e Pietracamela (Teramo); il ciambrico dei braccianti di Meta, nell’aquilano; il gergo dei salumieri di Roma, detti norcini, e il lessico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – MONSAMPOLO DEL TRONTO – MOSCIANO SANT’ANGELO – LORENZO IL MAGNIFICO – LINGUAGGI SETTORIALI
Vocabolario
piètra
pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali