• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [5]
Europa [3]
Italia [2]
Arti visive [2]
Geologia [2]
Vita quotidiana [1]
Temi generali [1]
Tecniche artigianali [1]
Petrografia [1]
Architettura e urbanistica [1]

steatite

Enciclopedia on line

steatite Roccia metamorfica composta in prevalenza da talco con impurezze di clorite, albite e pirite; è detta anche pietra saponaria. Si trova in Italia, alquanto impura, nelle serpentine dell’Appennino [...] settentrionale. È usata, oltre che per segnare stoffe (pietra da sarti), scrivere su lavagne ecc., anche come materiale isolante elettrico. I materiali di s. vengono in genere formati in presse a secco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: ISOLANTE ELETTRICO – PIETRA SAPONARIA – CLORITE – PIRITE – ALBITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su steatite (2)
Mostra Tutti

lavezzo

Enciclopedia on line

Roccia metamorfica di epizona, detta anche pietra ollare; della famiglia dei cloritoscisti, di colore grigio verdastro, tenera, a struttura feltriforme, costituita essenzialmente da talco e clorite. Dotata [...] di notevole lavorabilità al tornio, è usata per oggetti ornamentali, vasellame e piccole sculture. Si trova in grossi banchi, in Italia, specialmente nella Val Malenco (Valtellina) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PETROGRAFIA
TAGS: PIETRA OLLARE – VAL MALENCO – VALTELLINA – CLORITE – ITALIA

Artigianato

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(IV, p. 703; App. III, i, p. 139) Gli aspetti sociali, economici e giuridici dell'a. sono stati svolti nell'Enciclopedia Italiana sotto la voce artigianato (IV, p. 703), aggiornata nell'App. III (i, p. [...] , dalla ceramica all'argento, alla tessitura. La Valtellina (Sondrio, Morbegno ecc.) è famosa per la produzione in legno e in pietra ollare, e di tessuti; la zona di Brescia e Bergamo è ricca di prodotti in peltro. Famosi i merletti di Cantù, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNICHE ARTIGIANALI – TEMI GENERALI
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – SANTO STEFANO DI CAMASTRA – ARTS AND CRAFTS MOVEMENT – SANTA MARGHERITA LIGURE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artigianato (9)
Mostra Tutti

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHEOLOGIA MEDIEVALE S. Tabaczynski L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] particolare per l'Alto Medioevo, è stato rinnovato dall'analisi della ceramica e di altri prodotti, come la pietra ollare.Nel trattare dell'a. medievale vanno, in conclusione, sottolineate due delle sue caratteristiche fondamentali: in primo luogo si ... Leggi Tutto
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHEOLOGIA MEDIEVALE (3)
Mostra Tutti

cloriti

Enciclopedia on line

Denominazione di un vasto gruppo di minerali, in genere di colore verde, monoclini. Le c. propriamente dette hanno formu­la generale (Mg,Fe,Al)12(Si,Al)8O20(OH)16. La loro composizione chimica varia entro [...] o minutamente lamellare. Sono frequenti nelle Alpi Occidentali e nel Tirolo. Varietà lavorabili al tornio per vasi e altri oggetti sono la pietra ollare, minutamente squamosa, della Val Malenco, e la pietra di Chiavenna, molto ricca in talco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: PIETRA OLLARE – VAL MALENCO – CHIAVENNA – ALLUMINIO – SILICATI

TALCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TALCO (sinonimi: Steatite, Creta di Briançon, di Venezia, ecc.) Emanuele Grill Minerale che ha composizione chimica: H2Mg3 (SiO3)4, con 63,52% di SiO2; 31,72 di MgO; 4,76 di H2O. Il talco non si presenta [...] ha colore bianco, ma anche grigiastro, verdognolo (e verde pomo se nichelifero), roseo, nerastro, a seconda delle impurezze. La pietra ollare è una steatite ricca di clorite. Ha peso specifico di 2,824 (calcolato). È trasparente o translucido, con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TALCO (2)
Mostra Tutti

MALENCO, Valle

Enciclopedia Italiana (1934)

MALENCO, Valle (A. T., 20-21) AIdo Sestini Valle laterale della Valtellina, percorsa dal torrente Màllero, che sbocca nell'Adda presso Sondrio. La valle nel tratto inferiore è diretta da nord a sud, [...] , patate e anche lino e canapa; ma risorsa maggiore sono i prati e i pascoli. Vi sono cave di amianto, ardesia e pietra ollare. I centri maggiori sono tutti situati presso il fondo delle valli del Mallero e del Lanterna (Chiesa, il più importante, è ... Leggi Tutto

CASTELSEPRIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CASTELSEPRIO M. Andaloro (Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali) Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] base economica prevalentemente agricola, ma anche con notevoli tracce di attività artigianali (lavorazione dei metalli e forse della pietra ollare).In età carolingia C. fu sede comitale. Dal sec. 10° il suo territorio fu interessato da frazionamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ALMENNO SAN BARTOLOMEO – ARCHITETTURA BIZANTINA – ARCHEOLOGIA MEDIOEVALE – ARCIVESCOVO DI MILANO – INVASIONE LONGOBARDA

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi Marcello Rotili I longobardi Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] , testimoniata dalla presenza nei corredi di anelli-sigillo, di calici e corni potori in vetro, di vasellame d’argento, in pietra ollare e in ceramica di produzione locale, ad esempio  a vetrina pesante, nel VII secolo riguarda anche l’armamento del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – POPOLI ANTICHI

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria Giuseppina Spadea Liliana Mercando Regio ix liguria di Giuseppina Spadea La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana (Pesaro - Ancona, 19-23 settembre 1983), Ancona 1985, pp. 73-32. La pietra ollare in Liguria. Atti della giornata di studio in ricordo di Lella Massari (Finale Ligure, 22 giugno 1985), in RStLig, 52 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2
Vocabolario
ollare
ollare agg. [dal lat. ollaris, der. di olla: v. olla]. – In mineralogia, pietra o. (propr. «pietra per pentole»), sinon. di ollite.
lavéggio
laveggio lavéggio (region. lavéżżo) s. m. [lat. *lapĭdeum «recipiente di pietra», dall’agg. lapĭdeus, der. di lapis «pietra»], ant. – 1. Recipiente, per lo più di terracotta o di pietra ollare. 2. Pentolone, paiolo di rame: Staccò il l., a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali