• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Biografie [58]
Religioni [42]
Letteratura [21]
Arti visive [15]
Storia [11]
Storia delle religioni [8]
Diritto [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Diritto civile [6]
Sociologia [5]

pietismo

Enciclopedia on line

Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel 17° sec. e largamente diffusosi nel secolo successivo. Nasce come reazione al dogmatismo e al razionalismo della teologia luterana, cui contrappone un vivo senso mistico e la valorizzazione della pietà interiore. Iniziatore fu J. Spener che nel 1675 pubblicò il volumetto Pia desideria, ove sono espressi i motivi fondamentali del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROTESTANTESIMO – LUTERANESIMO – RAZIONALISMO – INGHILTERRA – DOGMATISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pietismo (2)
Mostra Tutti

SPENER, Philipp Jakob

Enciclopedia Italiana (1936)

SPENER, Philipp Jakob Leonello Vincenti Fondatore del pietismo tedesco, nato a Rappoltsweiler (Alsazia) il 13 gennaio 1635, morto a Berlino il 5 febbraio 1705. Compiuto il corso teologico all'università [...] , il programma dell'auspicata riforma religiosa - contro l'irrigidimento dell'ortodossia luterana -, che divenne il programma del pietismo. La fortuna dei suoi scritti e delle sue realizzazioni pratiche procurò allo S. parecchi nemici; onde gli parve ... Leggi Tutto

Hamann, Johann Georg

Enciclopedia on line

Hamann, Johann Georg Pensatore (Königsberg 1730 - Münster 1788). Influenzati dal pietismo, i suoi temi nodali si concentrano nell'interpretazione della Scrittura e in un  senso profondo dei valori dell'evoluzione storica e [...] delle sue forme più primitive, sensibili, passionali: onde, per es., la sua valutazione del carattere prelogico del linguaggio. H. fu un precursore: diversi suoi temi (il senso dell'angoscia, la fede come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KIERKEGAARD – KÖNIGSBERG – PIETISMO – MÜNSTER – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamann, Johann Georg (2)
Mostra Tutti

Spener, Philipp Jakob

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Rappoltsweiler, Alsazia, 1635 - Berlino 1705), fondatore del pietismo tedesco. Compiuti gli studî teologici a Strasburgo, fu chiamato (1666), come "seniore" (primo parroco) a Francoforte [...] nach gottgefälliger Besserung der wahren evangelischen Kirche, che erano destinati a essere considerati come il manifesto del pietismo: in essi S. svolgeva una violenta polemica contro i rappresentanti della chiesa luterana e sosteneva la necessità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – CHIESA LUTERANA – STRASBURGO – PIETISMO – TEOLOGIA

Teellinck, Willem

Enciclopedia on line

Teologo calvinista (Zierikzee 1579 - Middelburg 1629); fu il primo rappresentante del pietismo in Olanda; accentuò l'aspetto sentimentale e intimo della vita religiosa e, per il suo rigorismo morale, risentì [...] molto del puritanesimo. Le sue dottrine furono poi diffuse dai figli Maximilianus (m. 1653), fervente orangista, e Johannes (m. 1674), famoso per controversie su beni ecclesiastici a Utrecht. Suo padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PURITANESIMO – INGHILTERRA – MIDDELBURG – CALVINISTA – ZIERIKZEE

Ziegenbalg, Bartholomäus

Enciclopedia on line

Missionario protestante (Pulsnitz, Lusazia Superiore, 1683 - Tranquebar, Tamil Nadu, 1719). Attratto dal pietismo, fu inviato nel 1706 come "regio missionario" nella colonia danese di Tranquebar e vi tradusse [...] in tamil il Nuovo Testamento e il piccolo catechismo di Lutero; nel 1716 vi fondò un seminario per la formazione di predicatori indigeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – TAMIL NADU – PIETISMO – LUSAZIA

Hauge, Hans Nielsen

Enciclopedia on line

Predicatore pietista norvegese (Hauge, Fredrikstad, 1771 - Bredtvedt, Oslo, 1824); iniziatore del haughianesimo, dottrina che univa al pietismo un'attiva propaganda di riforma e un apostolato sociale per [...] l'elevazione del popolo attraverso l'istruzione e lo sviluppo di mezzi di produzione; ebbe parte notevole nella storia nazionale norvegese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FREDRIKSTAD – PIETISMO – OSLO

Neumeister, Erdmann

Enciclopedia on line

Teologo e innologo luterano (Uchteritz, Weissenfels, 1671 - Amburgo 1756); pastore di S. Giacomo ad Amburgo (dal 1715), combatté il pietismo; è autore di numerose cantate (delle quali sette musicate da [...] J. S. Bach) e inni, alcuni dei quali tuttora in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WEISSENFELS – PIETISMO – LUTERANO – AMBURGO

Schultz, Franz Albert

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Neustettin 1672 - Königsberg 1763). Discepolo di C. Wolff, prese nello stesso tempo parte alle assemblee fondatrici del pietismo; nel 1732 parroco e consigliere concistoriale a Königsberg, [...] dove l'anno dopo divenne anche professore di teologia. Diede opera al rinnovamento dell'istruzione pubblica nella Prussia, e soprattutto nella Lituania. A lui è dovuto, nel 1734, il nuovo assetto della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO II IL GRANDE – KÖNIGSBERG – PIETISMO – LITUANIA – TEOLOGIA

Steinbart, Gotthelf Samuel

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (n. Züllichau 1738 - m. 1809). Allievo a Halle di J. J. Baumgarten, ed educato secondo i principî del pietismo, svolse una grande attività organizzativa nel campo dell'educazione prima [...] come direttore degli istituti scolastici di Züllichau, poi durante la sua attività accademica a Francoforte sull'Oder, dove fu prof. di filosofia e, dal 1806, di teologia. Contemporaneamente fu primo consigliere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCOFORTE SULL'ODER – GNOSEOLOGIA – PIETISMO – TEOLOGIA – BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
pietismo
pietismo s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente diffusosi nel secolo successivo; riprendendo...
pietìstico
pietistico pietìstico agg. (pl. m. -ci). – 1. Relativo al movimento del pietismo, ai pietisti: spiritualità p.; influssi pietistici. 2. Nel linguaggio com., improntato a pietismo, caratterizzato da pietismo: atteggiamenti pietistici. ◆ Avv....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali