• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Sport [5]
Biografie [2]
Discipline sportive [1]
Competizioni e atleti [1]
Sport nella storia [1]

Jonqueres d'Oriola, Pierre

Enciclopedia dello Sport (2005)

Jonquères d'Oriola, Pierre Caterina Vagnozzi Francia • 1920 • Specialità: Salto ostacoli Vanta quattro medaglie in tre differenti edizioni dei giochi olimpici: oro individuale a Helsinki 1952 (con [...] Ali Baba), dodici anni più tardi oro individuale a Tokyo (con Lutteur B), componente della squadra medaglia d'argento nella stessa occasione e nell'edizione del 1968 a Città del Messico (con Nagir). Fu campione del mondo nel 1966 a Buenos Aires, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – AQUISGRANA – FRANCIA – PARIGI – TOKYO

EQUITAZIONE

Enciclopedia dello Sport (2005)

Equitazione Caterina Vagnozzi La storia Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] delle Olimpiadi, definiva la classifica individuale e quella di squadre con un'unica prova: una categoria a due manches. Fu il trionfo di Pierre Jonquères d'Oriola su Lutteur B. La lunghezza del percorso era di 780 m con 14 ostacoli e 17 salti. Piero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – FRANCESCO BONCOMPAGNI LUDOVISI – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EQUITAZIONE (3)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Tokyo 1964

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Tokyo 1964 Gian Paolo Ormezzano Numero Olimpiade: XVIII Data: 10 ottobre-24 ottobre Nazioni partecipanti: 93 Numero atleti: 5151 (4473 uomini, 678 donne) Numero atleti italiani: 171 [...] confronto diretto. A Roma 1960 i francesi non ottennero neanche una medaglia d'oro, a Tokyo ne conquistarono una, l'ultimo giorno, nell'equitazione con Pierre Jonquères d'Oriola il quale vinse il concorso di salto che allora si teneva nello stadio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PIERRE JONQUÈRES D'ORIOLA – INVASIONE DELLA CINA – GRAZIANO MANCINELLI – PARTITO DEMOCRATICO

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] a squadre misto 1. Svezia 2. Germania Ovest 3. Stati Uniti gran premio di salto a ostacoli individuale misto 1. Pierre Jonquères d'Oriola FRA 2. Oscar Cristi CHI 3. Fritz Thiedemann FRG gran premio di salto a ostacoli a squadre misto 1. Gran ... Leggi Tutto

Winkler, Hans Gunther

Enciclopedia dello Sport (2005)

Winkler, Hans Günther Caterina Vagnozzi Germania • 1926 • Specialità: Salto ostacoli Figlio di un commerciante di cavalli della Westfalia, Hans Günther Winkler, alla metà degli anni Cinquanta, ereditò [...] da Fritz Thiedemann il ruolo di capitano della fortissima squadra tedesca. Insieme a Raimondo D'Inzeo e a Pierre Jonquères D'Oriola è unanimemente riconosciuto come campione di tutti i tempi. Debuttò in gare internazionali nel 1952; due anni più ... Leggi Tutto

Goyoaga, Francisco

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goyoaga, Francisco Caterina Vagnozzi Spagna • 1920-1980 • Specialità: Salto ostacoli È stato il miglior cavaliere civile a rappresentare la Spagna nel dopoguerra. Nipote di un capitano della cavalleria [...] nel 1953 a Parigi. Nell'occasione ebbe la meglio sul campione olimpico francese Pierre Jonquères d'Oriola, sul tedesco Fritz Thiedemann e sull'italiano Piero D'Inzeo. Nel 1956 ad Aquisgrana fu nuovamente sul podio per ricevere la medaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali