• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Biografie [2]
Comunicazione [1]
Musica [1]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

ATTAIGNANT, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu il primo che introdusse a Parigi l'arte della stampa della musica mensurale. La sua attività ebbe principio nel 1525 nell'officina di P. Haultin, ventisett'anni dopo l'invenzione di O. Petrucci (v.). La più antica delle sue pubblicazioni è una raccolta di Chansons nouvelles en musique à quatre parties (1527). S'ignora la data di nascita: morì probabilmente nel 1553 o poco prima. Bibl.: M. Cauchie, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTAIGNANT, Pierre (1)
Mostra Tutti

Clément Janequin

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] . Ma di questi anni è rilevante soprattutto il consolidarsi della sua fama come compositore di chansons. A Parigi, Pierre Attaignant continua a pubblicare le sue musiche, stampandone quattro raccolte (1533, 1536, 1538, 1540); e da Lione gli fanno ... Leggi Tutto

La musica per liuto

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nonostante le sue origini arabe, nel XIII secolo il liuto è già diffuso in tutta Europa; [...] di Hans Gerle. I più famosi tra gli esecutori sono Hans Newsiedler e il figlio Melchior. In Francia è il tipografo Pierre Attaignant a pubblicare, nel 1529, la prima raccolta di musica francese per liuto; nel 1557 il celebre liutista Adrian Le Roy dà ... Leggi Tutto

GAGLIARDA

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGLIARDA Guido Pannain . Probabilmente dal francese gaillard, per significare carattere d'allegrezza, con la parola gagliarda si diede il nome a una movimentata, vivace danza in ritmo ternario. La [...] e piva". Tra le più antiche pubblicazioni di Gagliarde si ricordano le seguenti preziose edizioni dell'editore francese Pierre Attaignant: Six Gaillards et six Pavanes avec treize chansons musicales à quatre parties, Parigi 1529, e Neuf Basses danses ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAGLIARDA (1)
Mostra Tutti

La canzone polifonica francese

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La canzone polifonica francese (o chanson) è, insieme al madrigale italiano, il genere [...] musicale, oltre che politica, della Francia. Ad Anversa opera Tielman Susato; a Lione, Jacques Moderne; a Parigi, Pierre Attaignant: tre editori che sfruttano a fondo le risorse offerte dall’invenzione della stampa musicale. Le canzoni di Susato ... Leggi Tutto

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] J. Barbou e F.-A. Didot con i figli Pierre e Firmin. Pierre (1761-1853) adoperò caratteri disegnati e fusi da G. Caccini e l'Euridice di Iacopo Peri. In Francia P. Attaignant (v.) cominciò a pubblicare opere musicali (Chansons nouvelles, Parigi, 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

Ballard

Enciclopedia on line

Famiglia di editori-stampatori di musica (sec. 16º-18º) a Parigi. Il primo editore fu Robert (m. 1599), che ottenne il privilegio reale nel 1552 in società con P. Attaignant e A. Le Roy. Gli successe il [...] Robert (m. 1673), Christophe (fino al 1694), Jean-Baptiste-Christophe (fino al 1750), Christophe-Jean-François (fino al 1763) e Pierre-Robert-Christophe, con cui si chiuse l'impresa (1788). Si servirono unicamente del processo a tipi mobili, con tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

MOTTETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MOTTETTO (o motetto, Motet, Motellus) Giulio Cesare Paribeni Forma di composizione musicale per voci. Il mottetto passò per così varie e persino contrastanti fasi di sviluppo, che non è possibile darne [...] e pacata, ma non esente da monotonia. Nei mottetti di Pierre de la Rue, condiscepolo di Josquin presso Okeghem, si nell'Odechaton di O. Petrucci, in raccolte del Pentinger, di P. Attaignant, di T. Susato e d'altri stampatori del sec. XVI, oltreché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTTETTO (1)
Mostra Tutti

BORRONO, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORRONO (Borono), Pietro Paolo Gianluigi Dardo Nacque a Milano (o nei dintorni verso la fine del sec. XV o agli inizi di quello successivo. La sua origine milanese è attestata frequentemente dall'aggiunta [...] le sole iniziali "P. B." nella raccolta Dixhuit basses dances..., pubblicata da P. Attaignant a Parigi nel 1530, non è il B. (il cui nome veniva peraltro siglato "P.P.B.",) bensì Pierre Blondeau. Con il 1534 il nome del B. non risulta più registrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FRANCESCO I DI FRANCIA – FRANCESCO DA MILANO – PIER LUIGI FARNESE – FERRANTE GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORRONO, Pietro Paolo (1)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali