Costumista italiano (Firenze 1927 - Roma 2019), tra i maggiori del teatro lirico e di prosa e del cinema italiano, capace di ricostruire con gusto antiquario e invenzione fantastica l'atmosfera e il costume di un'epoca. Formatosi all'Accademia di belle arti di Firenze sotto la guida di O. Rosai, iniziò la sua carriera con lo spettacolo Il candeliere di A. de Musset (1947, regia di F. Enriquez), lavorando ...
Leggi Tutto
Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] quello che rivela. In Senso (1954; fot. G.R. Aldo, Robert Krasker, scenografie Ottavio Scotti, costumi Marcel Escoffier, PieroTosi) Luchino Visconti firma una messa in scena che senza il Technicolor non sembra neppure concepibile: come in altri casi ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] al festival delle Nazioni a Parigi, suo debutto all’estero, con i colori pastellati di Giorgio Morandi scelti da PieroTosi, e la resa quotidiana anche negli aspetti più realistici, a partire dagli abiti del risveglio, biancheria e lenzuola stese ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Stones. Furono tre giorni di riprese su un set allestito a Cinecittà, affiancato da professionalità di primo piano, come PieroTosi per i costumi. Nel 1987 Ravizza mise a segno un altro colpo pubblicitario: uno spot con testimonial Alain Delon e ...
Leggi Tutto
Moda
Sofia Gnoli
Il rapporto tra moda e cinema
Fin dai suoi albori il cinema è stato strettamente connesso con la m.: in un film, infatti, l'abbigliamento riveste un ruolo fondamentale, dal momento [...] Breitschwanz indossato da Silvana Mangano in Gruppo di famiglia in un interno (1974) di Luchino Visconti, costumi di PieroTosi, le Sorelle Fendi inaugurarono un importante sodalizio con il mondo del cinema. Portano infatti la loro firma le pellicce ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] 'ambiente, una fine Ottocento decantata dalla fotografia sempre in bianco e nero di Leonida Barboni e dai costumi di PieroTosi, ebbe per protagonista una giovane, ardente Claudia Cardinale. Il film trovò, nella qualità visiva, nel montaggio e per la ...
Leggi Tutto
Canonero, Milena
Stefano Masi
Costumista cinematografica, nata a Torino nel 1952. È considerata una delle artefici del successo della cultura figurativa italiana a Hollywood. Celebre per il gusto iperrealista [...] art, vicino al gusto di Andy Warhol. Per il successivo Barry Lyndon lavorò seguendo il modello viscontiano di PieroTosi e modificò autentici abiti del 18° sec., ricreandone la linea con ossessiva precisione e risultati suggestivi. La collaborazione ...
Leggi Tutto
Nome d'arte di Maria Cecilia Sophia Kalogeropoulos, soprano, nata a New York il 2 dicembre 1923 da genitori greci e morta a Parigi il 16 settembre 1977. È concordemente considerata la voce di soprano lirico-drammatico [...] seppe calibrare il nuovo profilo del personaggio all'interno della cifra barbarica e magica che i costumi di PieroTosi incastonavano. Trascrisse cioè nella gestualità che i campi fissi dello stile visivo di Pasolini richiedevano gli accenti bruniti ...
Leggi Tutto
Costumi
Mario Verdone
Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] dei migliori costumisti italiani. M. De Matteis lavorò per Ossessione (1943), esordio di Visconti nella regia cinematografica; PieroTosi disegnò i bozzetti di Senso (1954, in collaborazione con M. Escoffier), di Il Gattopardo (1963), Lo straniero ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] si era già manifestato in un allestimento personale con la Lulù di Carlo Bertolazzi nel 1950, costumi affidati all’amico PieroTosi, interprete Vivi Gioi con Gabriele Ferzetti e Luigi Cimara. Per la stagione 1953-54, fece il suo debutto autonomo per ...
Leggi Tutto
velinesco
agg. (iron.) Tipico di una velina televisiva. ◆ Enrico Bertolino ha fatto passi da gigante rispetto alla disordinata trincea condominiale di «Convenscion», e la [Elisabetta] Canalis ha superato con disinvoltura questa nuova prova...
area di eccellenza
loc. s.le f. Raggruppamento o settore nel quale operano istituzioni, perlopiù di carattere scientifico, che si pone come punto di riferimento per l’applicazione di metodiche innovative con l’uso delle tecnologie più avanzate....