• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Comunicazione [3]
Temi generali [2]
Religioni [2]
Giornalismo [1]
Biografie [1]

Ostellino, Piero

Enciclopedia on line

Giornalista italiano (Venezia 1935 - Milano 2018). Laureato a Torino in Scienze politiche, fondatore del Centro Einaudi di Torino, è stato direttore dell'Ispi, Istituto per gli Studi di Politica internazionale di Milano e membro del comitato scientifico dell'Università della Carolina del Nord. Dal 1967 al 2015 ha scritto per il Corriere della Sera, ricoprendo il ruolo di corrispondente da Mosca e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PECHINO – VENEZIA – TORINO – MOSCA

Giornali

Il Libro dell'Anno 2004

Paolo Serventi Longhi Giornali Quarto potere: stampa, media & multimedia Il futuro dei giornali di Paolo Serventi Longhi 15 gennaio Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 515.000 copie contro le 487.000 del Corriere e le 405.000 della Stampa. Così il Corriere cambiò direttore (a Piero Ostellino subentrò Ugo Stille), introdusse il gioco 'Replay' (con generosi premi ai biglietti non vincenti delle lotterie nazionali) in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIORNALISMO
TAGS: TELEVISIONE DIGITALE, SATELLITARE – PARTITO DEMOCRATICO DEL LAVORO – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – PARTITO COMUNISTA FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giornali (3)
Mostra Tutti

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale

Cristiani d'Italia (2011)

Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale Enrico Galavotti Prime coordinate: un oggetto complesso La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] , p. 309. 149 Cfr. C. Melato, Non bastano i tagli a salvarci dagli errori di Togliatti e Dossetti. Intervista a Piero Ostellino, «Il Sussidiario», 17 Giugno 2010. Dello stesso tenore D. Antiseri, La Pira, il padre di tutti i buonismi, «Corriere della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Le riviste del secondo dopoguerra

Cristiani d'Italia (2011)

Le riviste del secondo dopoguerra Daniela Saresella Gli anni della ricostruzione Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] Ruggero Orfei come direttore responsabile e collaboratori quali Emanuele Ranci Ortigosa, Valerio Occhetto, Gian Giacomo Migone, Piero Ostellino e Adriana Zarri. Il settimanale, fondato con l’obiettivo di preparare l’opinione pubblica all’eventuale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

RONCHEY, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RONCHEY, Alberto Andrea Nelli – Nacque a Roma il 27 settembre 1926 da Ugo, piccolo commerciante di idee repubblicane, e da Maria Cardinali. La famiglia paterna, di lontane origini scozzesi (il cognome [...] la rubrica Il dubbio sull’Espresso diretto da Arrigo Benedetti. Dal 1984 al 1988 fu nuovamente al Corriere, diretto da Piero Ostellino, per poi fare ritorno al quotidiano di Scalfari. Registrò senza sorprese il crollo del modello comunista, ma non ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA NAZIONALE STAMPA ASSOCIATA – UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI DI VENEZIA – PARTITO REPUBBLICANO ITALIANO – LOGGIA MASSONICA ‘DEVIATA’ P2 – STAGIONE DEL CENTROSINISTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RONCHEY, Alberto (2)
Mostra Tutti

potere forte

NEOLOGISMI (2018)

potere forte loc. s.le m. Potere in grado di condizionare fortemente, grazie ai mezzi e alle possibilità di cui dispone. • Prendere la strada del cambiamento voleva dire entrare in conflitto con le lobby [...] industriale e finanziario (i «poteri deboli» che dipendono da ogni governo), e persino con parte del suo stesso movimento. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 11 settembre 2010, p. 57, Idee & opinioni) • in un sistema politico non conta solo ... Leggi Tutto
TAGS: ROSARIO CROCETTA – SICILIA – INGL

rottamatore

NEOLOGISMI (2018)

rottamatore s. m. e agg. Chi si occupa della rottamazione, in particolare di autoveicoli; in senso figurato, chi si propone di rinnovare scenari o partiti politici, contribuendo all’eliminazione di personaggi [...] , sulla falsariga della vecchia politica che avrebbe dovuto rottamare e sostituire con una serie di riforme epocali. (Piero Ostellino, Giornale, 28 giugno 2015, p. 1, Prima pagina) • [Matteo Renzi] non nasconde, pur parlando della personalizzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STEFANO MENICHINI – MATTEO RENZI

oppressivita

NEOLOGISMI (2018)

oppressivita oppressività s. f. inv. L’essere oppressivo, l’opprimere. • Cos’è che porta alcuni giovani musulmani a gravitare verso le forme più ataviche ed estreme della loro cultura, altri a reagire [...] oggi ridotti, dalla pressione fiscale e dall’invasività e dall’oppressività burocratica, rispettivamente a flatus vocis e a sudditi. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 17 agosto 2014, p. 33, Idee & opinioni) • In «I gradi di libertà» [Ugo] La ... Leggi Tutto
TAGS: MUSULMANI

antimercatista

NEOLOGISMI (2018)

antimercatista (anti-mercatista), s. m. e f. e agg. Chi o che rifiuta le logiche liberiste del mercato, che non prevedono contromisure protezionistiche. • Il primo ministro conservatore inglese, David [...] e ovunque, la cortina ostile alla libera concorrenza alzata dai nostalgici del dirigismo dopo la crisi finanziaria. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 8 giugno 2010, p. 1, Prima pagina) • Fabrizio Cicchitto ironizza sul [Giulio] Tremonti in ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – LIBERAL-SOCIALISTA – GIULIO TREMONTI – SPESA PUBBLICA – DAVID CAMERON

giuridicizzato

NEOLOGISMI (2018)

giuridicizzato p. pass. e agg. Qualificato con rango di legge, di norma giuridica che regola la convivenza civile e le relazioni sociali. • Da noi, dove si confonde il «corpo delle leggi» col «corpo [...] . Che è «giuridicizzata», esattamente come la Giustizia è «politicizzata», a seconda delle circostanze e i punti di vista. (Piero Ostellino, Corriere della sera, 26 marzo 2013, p. 36, Idee & opinioni) • Cosa sarebbe accaduto se già Innocenzo [III ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PIERO OSTELLINO – NORMA GIURIDICA – ROMA
1 2
Vocabolario
dissenting opinion
dissenting opinion loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei suoi membri. ◆ Giuliano Vassalli lascia...
correntoniano
correntoniano s. m. Chi fa parte di una corrente politica composita e di grande rilievo numerico. ◆ Michele Santoro ha lasciato un grande vuoto alla Rai, nei cuori di giustizialisti, girotondini, cofferatiani, correntoniani, in una parola,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali