• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
701 risultati
Tutti i risultati [701]
Biografie [224]
Storia [102]
Arti visive [105]
Letteratura [52]
Religioni [36]
Diritto [38]
Temi generali [21]
Economia [20]
Diritto civile [16]
Sport [13]

Chiara, Piero

Enciclopedia on line

Chiara, Piero Scrittore italiano (Luino 1913 - Varese 1986); dopo una avventurosa giovinezza, culminata nell'espatrio in Svizzera per sfuggire a una condanna del tribunale speciale fascista, venne precisando i termini di una vocazione letteraria originariamente piuttosto inclinata alla poesia e alla rivendicazione di una alternativa regionale e generazionale alle dominanti suggestioni ermetiche e neorealistiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DELLA CISA – SVIZZERA – VARESE – SANCÌ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiara, Piero (2)
Mostra Tutti

PIRELLI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIRELLI, Piero Chiara Guizzi PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, [...] Alberto a compiere frequenti viaggi all’estero, alternandosi in modo da non essere mai assenti entrambi da Milano. Già nel 1904 Piero si recò per la prima volta negli Stati Uniti. L’occasione fu un incarico extra aziendale: gli fu infatti affidata la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE

Cognetti, Paolo

Enciclopedia on line

Cognetti, Paolo Cognetti, Paolo. – Scrittore italiano (n. Milano 1978). Dopo aver studiato Matematica, si è diplomato in Sceneggiatura alla Civica Scuola di Cinema di Milano e ha fondato una casa di produzione indipendente, [...] (2004) e Una cosa piccola che sta per esplodere (2007, Premio Fucini, Premio Settembrini e finalista al Premio Piero Chiara). Dopo una serie di documentari sulla letteratura americana e diversi soggiorni newyorkesi ha pubblicato nel 2010 la guida New ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIA POZZI – HIMALAYA – NEW YORK

Rugarli, Giampaolo

Enciclopedia on line

Rugarli, Giampaolo. – Scrittore italiano (Napoli 1932 - Olevano Romano, Roma, 2014). Dopo la laurea in giurisprudenza ha iniziato a lavorare dal 1955 per una banca del nord Italia e nel 1972 è stato promosso [...] in moti paesi europei e vincitori di diversi premi, tra questi: Il punto divista del mostro (1989, Premio letterario Piero Chiara), Andromeda e la notte (1990, finalista del Premio Strega), I giardini incantati (2005, Premio Mondello), Il buio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OLEVANO ROMANO – GIURISPRUDENZA – ANDROMEDA – ITALIA

Soriga, Flavio

Enciclopedia on line

Soriga, Flavio Soriga, Flavio. – Scrittore italiano (n. Uta, Cagliari, 1975). Ha esordito nel 2000 con la raccolta di racconti Diavoli di Nuraiò, con cui ha vinto il premio Italo Calvino per inediti. Nel 2002 ha pubblicato [...] , 2008 (Premio Mondello città di Palermo), la raccolta di racconti L'amore a Londra e in altri luoghi, 2009 (Premio Piero Chiara), e i romanzi Il cuore dei briganti (2010, finalista Premio Rieti), Metropolis (2013) e Nelle mie vene (2019). Autore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO ITALO CALVINO – CAGLIARI – SARDEGNA – SENEGHE – LONDRA

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Bari; Riccò, il Canguro delle Puglie. La bicicletta seduce. È visione. Anche la cultura ne subisce il fascino. Il giovane Piero Chiara, al Giro del 1933, a Udine, viene ammesso nella stanza di Binda, che, sdraiato sul letto, sbriga la corrispondenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

CIALENTE, Fausta

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CIALENTE, Fausta Nunzio Ruggiero Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] mesi di distanza dalla scomparsa dell’amatissima Aleramo, e dove in seguito ospitò diversi artisti, scrittori e intellettuali, da Piero Chiara, a Renato Guttuso, a Vittorio Sereni. La ripressa dell'attività letteraria, i romanzi della maturità e l ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – MARIA ANTONIETTA MACCIOCCHI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – NOUVELLE REVUE FRANÇAISE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIALENTE, Fausta (2)
Mostra Tutti

CONSOLO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

CONSOLO, Vincenzo Paola Villani Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina)  il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88). Il padre, commerciante [...] realtà. Dopo una serie di ritratti di scrittori lombardi realizzati in RAI nel 1991 con il titolo Tracciati (Piero Chiara, Carlo Emilio Gadda, Lucio Mastronardi, Ada Negri, Vittorio Sereni, Delio Tessa e Giovanni Testori), nel 1992 Nottetempo, casa ... Leggi Tutto
TAGS: MOVIMENTO INDIPENDENTISTA SICILIANO – SCUOLE SECONDARIE DI SECONDO GRADO – SORRISO DELL’IGNOTO MARINAIO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO DI CAMASTRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSOLO, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

FO, Dario

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

FO, Dario Paolo Puppa Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] Aveva 90 anni, esattamente come il padre Felice, morto nel 1987, e il cui funerale si era incrociato con quello di Piero Chiara. Scambio allora buffo di cortei, con il pubblico accorso per lo scrittore, finito viceversa a seguire il feretro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE RICREATIVA CULTURALE ITALIANA – COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FO, Dario (4)
Mostra Tutti

MERINI, Alda

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MERINI, Alda (Alda Giuseppina Angela) Ambrogio Borsani Preceduta da Anna (26 novembre 1926), e seguita da Ezio (23 gennaio 1943), nacque a Milano, il 21 marzo 1931, da Nemo (Milano 1901-1955), assicuratore [...] Georg Trakl e Rainer Maria Rilke; ma la poetessa si era guadagnata la stima di altri letterati del calibro di Piero Chiara e Luciano Erba che la inclusero nell’antologia Quarta Generazione (Varese 1954). LA FAMIGLIA E ALTRI LIBRI Dopo la rottura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – LAURA SOLERA MANTEGAZZA – PIER VITTORIO TONDELLI – MARIA LUISA SPAZIANI – GIACINTO SPAGNOLETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERINI, Alda (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71
Vocabolario
Elaborazione del linguaggio naturale
elaborazione del linguaggio naturale (sigla NLP, Npl) loc. s.le f. Ramo dell'informatica e, in particolare, dell'intelligenza artificiale, che studia come programmare i computer perché analizzino e comprendano i dati del linguaggio naturale...
Berlusconi-pensiero
Berlusconi-pensiero loc. s.le m. inv. Il pensiero e la strategia politica di Silvio Berlusconi. ◆ Si guardi dai suoi stessi alleati, dagli «arditi» del mercato (gli imprenditori, quando si tratta dei sindacati), dai kamikaze del profitto (soprattutto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali