Virus con RNA a singolo filamento della famiglia Picornaviridae, di piccole dimensioni (18-32 nm), con capside privo di involucro a simmetria icosaedrica. I p. costituiscono un vasto gruppo di virus responsabili di numerose affezioni umane e degli animali (per es., l’afta epizootica). Infettano il tratto gastrointestinale o causano infezioni respiratorie acute. Due generi interessano la patologia umana: ...
Leggi Tutto
enterovirus
Picornavirus e altre famiglie virali, responsabili di infezioni primitive del canale digerente che possono complicarsi con manifestazioni nervose paralitiche (poliomielite), meningiti, encefaliti. ...
Leggi Tutto
Malattia virale degli animali (roditori, scimmie) provocata da picornavirus (➔), che si manifesta con encefalite e miocardite. L’infezione può essere trasmessa all’uomo, nel quale decorre però in forma [...] generalmente meno grave e senza miocardite ...
Leggi Tutto
Poliovirus
Virus responsabile della poliomielite. I P., appartenenti alla famiglia dei Picornavirus, sono costituiti da icosaedri senza rivestimento pericapsidico, con RNA a singolo filamento e proteine [...] necessarie per la replicazione e per il capside; a una estremità dell’RNA virale è legata una piccola proteina virale (VPg), necessaria per la sintesi dei filamenti di RNA. Soltanto le cellule dei primati ...
Leggi Tutto
poliomielite
Infezione del midollo spinale da parte di microrganismi, classicamente enterovirus (picornavirus), appartenenti a uno dei tre tipi di poliovirus, ma anche di virus Coxsackie A e B, di quello [...] dell’encefalite giapponese e del virus West Nile. Nei Paesi in cui i programmi di vaccinazione contro i poliovirus sono efficaci, la sindrome da p. anteriore acuta è solitamente sostenuta dagli altri virus ...
Leggi Tutto
echovirus
Gruppo di virus isolati inizialmente (1955) dall’intestino umano, così denominati dalla sigla ECHO (Enteric Cytopathogenic Human Orphans), e oggi noti come virus a RNA monocatenario appartenenti [...] alla famiglia dei Picornavirus. ...
Leggi Tutto
Sigla di enteric cytopathogenic hhuman orphans; nome dato nel 1955 a un gruppo relativamente omogeneo di virus isolati inizialmente dall’intestino umano, oggi noti come virus a RNA monocatenario appartenenti [...] alla famiglia dei picornavirus (➔). ...
Leggi Tutto
miocardite
Enrico Barbieri
Infiammazione del muscolo cardiaco con necrosi o degenerazione dei miociti adiacenti. Infezioni provocate da virus (il principale agente eziologico della patologia) e numerosi [...] , ma anche agenti tossici e malattie sistemiche, possono causare miocardite. I virus più frequenti nella m. sono picornavirus, adenovirus, herpesvirus, poxvirus e virus dell’influenza. I virus provengono dalle alte vie respiratorie o dal tratto ...
Leggi Tutto
orfano, virus
Virus dotato di potere patogeno senza che tuttavia ne sia precisata la relazione causale con malattie note. Il termine fu coniato nel 1955 per indicare un vasto gruppo di virus, contrassegnato [...] di cellule coltivate in vitro, ma che all’epoca risultavano ancora senza una precisa relazione causale con malattie note; sono anche detti echovirus. Oggi sono considerati virus a RNA monocatenario appartenenti alla famiglia dei Picornavirus. ...
Leggi Tutto
infezione virale
Infezione causata da un virus che provoca, direttamente o indirettamente, danni strutturali e funzionali a cellule e tessuti. Le infezioni virali possono evolvere in modi diversi in [...] più diffusi troviamo i virus del morbillo, della varicella e della parotite. La maggior parte (adenovirus, picornavirus, herpesvirus) provoca manifestazioni patologiche evidenti solo in una bassa percentuale dei soggetti infettati, mentre negli altri ...
Leggi Tutto
picornavirus
picornavìrus s. m. [comp. di pico-, RNA e virus]. – Nome di un vasto gruppo di virus a RNA responsabili di numerose affezioni umane e degli animali, di dimensioni relativamente piccole, con capside privo di involucro, a simmetria...