• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
webtv
148 risultati
Tutti i risultati [148]
Arti visive [57]
Archeologia [53]
Biografie [26]
Storia [13]
Religioni [10]
Europa [9]
Temi generali [8]
Italia [6]
Geografia [5]
Storia medievale [4]

Piazza Armerina

Enciclopedia on line

Piazza Armerina Comune della prov. di Enna (303 km2 con 20.808 ab. nel 2008, detti Piazzesi o Armerini). È situata a 697 m s.l.m., a circa 34 km da Enna. Centro agricolo e industriale (industrie enologiche, olearie, dei [...] materiali da costruzione e del legno). Intenso il movimento turistico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: S.L.M – ENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piazza Armerina (2)
Mostra Tutti

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale) G. V. Gentili* Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] ss.; S. Mazzarino, Sull'otium di M. Erculeo dopo l'abdicazione, in Rendic. Lincei, 1953, p. 417 ss.; B. Pace, I mosaici di Piazza Armerina, Roma 1955; H. P. L'Orange, in Late Class. and Medieval Studies in Honor of A. M. Friend, 1955, p. 13 ss.; id ... Leggi Tutto

PIAZZA ARMERINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996 PIAZZA ARMERINA (v. vol. VI, p. 146) E. De Miro Nell'ultimo venticinquennio l'interesse scientifico sulla Villa Romana del Casale ha continuato a esercitarsi, [...] , Contesto storico, committenza e cronologia, in CronAStorArt, XXIII, 1984, pp. 13-57; E. De Miro, La Villa del Casale di Piazza Armerina. Nuove ricerche, ibid., p. 58 ss.; G. A. Mansuelli, La Villa e i problemi architettonici, ibid., p. 84 ss.; G ... Leggi Tutto

Aréna, Filippo

Enciclopedia on line

Aréna, Filippo Botanico (Piazza Armerina 1708 - Roma 1789), gesuita; insegnò matematiche nelle scuole del suo ordine. Nella sua opera La natura e coltura de' fiori (3 voll., 1767-68) si rivelò acuto osservatore dei fenomeni [...] biologici: dimostrò la necessità dell'impollinazione, questione ai suoi tempi non ancora risolta, scoprendo la fecondazione incrociata per mezzo degl'insetti, e apportò notevoli contributi alla questione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – IMPOLLINAZIONE – ECOLOGIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aréna, Filippo (2)
Mostra Tutti

Cascino, Antonino

Enciclopedia on line

Cascino, Antonino Generale italiano (Piazza Armerina 1862 - Monte Santo 1917). Ufficiale di artiglieria, insegnante di armi, tiro e fortificazioni alla scuola militare di Modena e alla scuola di guerra; promosso, durante [...] la prima guerra mondiale, brigadiere generale (maggio 1916), poi comandante di divisione, il 15 sett. 1917, dopo avere innalzata la bandiera italiana sul Monte Santo, rimase ucciso dallo scoppio di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PIAZZA ARMERINA – ARTIGLIERIA – MODENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cascino, Antonino (2)
Mostra Tutti

Intorcétta, Prospero

Enciclopedia on line

Intorcétta, Prospero Missionario gesuita (Piazza Armerina 1626 - Hangzhou 1696); entrato sedicenne nella Compagnia di Gesù, partì nel 1657 per la Cina e svolse la sua attività missionaria soprattutto nello Jiangxi. Imprigionato [...] (1664), fu poi sostituito in prigione da un altro sacerdote e poté tornare a Roma (1672) per difendere gli interessi della missione e soprattutto per discutere la questione dei riti cinesi. Dotto sinologo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUESTIONE DEI RITI CINESI – COMPAGNIA DI GESÙ – PIAZZA ARMERINA – HANGZHOU – CONFUCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intorcétta, Prospero (1)
Mostra Tutti

PANSINI, Eduardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANSINI, Eduardo Mariantonietta Picone Petrusa (Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] con il nome di Eduardo, preferì firmarsi con la variante di Edoardo. Nel 1897 si era già trasferito a Napoli come risulta da un certificato di vaccinazione esibito nel 1898 all’atto dell’iscrizione alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

IL VERSO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IL (Lo) VERSO, Antonio Rossella Pelagalli Nacque a Piazza Armerina da Clementia e Matteo de lo Verso intorno al 1560. Il suo nome compare per la prima volta in un atto notarile del 19 genn. 1569, stipulato [...] A ogni modo, nel 1600 risulterebbe risiedere nuovamente nella città natale, come reperiamo in un passo della sua Historia della città di Piazza, andata perduta (Chiarandà, p. 257). Rimane il fatto che tra la fine di marzo e il luglio di questo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIAZZA ARMERINA – ACHILLE FALCONE – PIETRO VINCI – INTAVOLATURA – COSTITUZIONI

TRIGONA, Gaetano Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRIGONA, Gaetano Maria Francesco Buscemi – Nacque a Piazza Armerina il 2 giugno 1767 da Stefano, un esponente di spicco della famiglia Trigona, e da Marianna, appartenente alla famiglia Parisi. Entrambe [...] le famiglie avevano un’origine patrizia, ma il casato dei Trigona era senz’altro tra i più potenti dell’area di Piazza Armerina, estendendo la sua influenza anche nel resto della Sicilia. Il padre morì quando Gaetano Maria aveva solo quattro anni, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIOCESI DI PALERMO – EMANUELE PALAZZOTTO – PAPA GREGORIO XVI – VISITA PASTORALE – VISITA AD LIMINA

Enna

Enciclopedia on line

Enna Comune della Sicilia centrale (fino al 1927 Castrogiovanni; 358,7 km2 con 26.368 ab. nel 2020), capoluogo della omonima provincia. È situata su un terrazzo (931 m s.l.m.) che domina l’alta valle del fiume [...] provincia è stata costituita nel gennaio 1927 con il circondario di Nicosia, della prov. di Catania, e con quello di Piazza Armerina, della prov. di Caltanissetta. Unica provincia siciliana senza sbocco al mare, si estende a cavallo dei Monti Erei e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – RUGGERO D’ALTAVILLA – AREA METROPOLITANA – PIAZZA ARMERINA – LAGO DI PERGUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Enna (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
reddito minimo di inserimento
reddito minimo di inserimento loc. s.le m. Contributo economico erogato dalle amministrazioni locali alle famiglie che vivono con un reddito inferiore alla soglia di povertà. ◆ In questo contesto, così scellerato da portare allo spreco di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali