• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Geografia [12]
Europa [15]
Italia [14]
Archeologia [13]
Storia [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [2]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [2]

Pontina, Pianura

Enciclopedia on line

Regione dell'Italia centr., in provincia di Latina; è l'Ager Pomptinus (Agro Pontino) degli antichi. Si estende dai monti Lepini e Ausoni al Tirreno e dai Colli Albani al Golfo di Terracina. La fascia [...] dalle paludi. Una bonifica integrale fu avviata nel 1930, con il prosciugamento delle paludi e la costruzione di strade, case coloniche e centri urbani (Latina, Sabaudia, Pontinia, Aprilia, Pomezia). Attivi agricoltura, industria e turismo balneare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA FISICA
TAGS: COLLI ALBANI – MONTI LEPINI – AGRO PONTINO – AGRICOLTURA – TERRACINA

Lazio

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia centrale (17.232 km2 con 5.755.700 ab. nel 2020, ripartiti in 378 Comuni; densità 334 ab./km2). Si affaccia sul Mar Tirreno tra la foce del Chiarone e quella del Garigliano, mentre [...] e in minor misura di alberi da frutta. Il vigneto specializzato è tipico dei Colli Albani, da cui si estende verso la Pianura Pontina e le colline di Palestrina e Valmontone, e, in aree più limitate, a O di Roma (Maccarese, Cerveteri), nei pressi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INTEGRAZIONE DEGLI IMMIGRATI – PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – EDITTO DI RESTITUZIONE – AGRICOLTURA BIOLOGICA – APPENNINO ABRUZZESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lazio (10)
Mostra Tutti

Velletri

Enciclopedia on line

Velletri Velletri Comune della prov. di Roma (113,2 km2 con 51.507 ab. nel 2008, detti Veliterni). La cittadina è situata a 332 m s.l.m. sul versante sud dei Colli Albani, su uno sprone proteso verso la pianura [...] pontina. Viticoltura, olivicoltura; industrie tessili, alimentari, delle materie plastiche, meccaniche ecc. Di origine latina, poi volsca, colonia latina nel 494 a.C., Velitrae partecipò alla guerra latina contro Roma, nel 338 a.C., venendo punita e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – PIANURA PONTINA – COLONIA LATINA – COLLI ALBANI – VELITRAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Velletri (3)
Mostra Tutti

Aprilia

Enciclopedia on line

Aprilia Comune della prov. di Latina (177,7 km2 con 74.160 ab. nel 2023, stima Istat). Sorse tra il 1936 e il 1937, durante la bonifica della Pianura Pontina. A partire dal 1959 la sua posizione al limite della [...] zona d’intervento della Cassa per il Mezzogiorno ha favorito la localizzazione nel territorio comunale di numerosi complessi industriali, particolarmente attivi nei settori alimentare, chimico-farmaceutico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CASSA PER IL MEZZOGIORNO – PIANURA PONTINA – ISTAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aprilia (3)
Mostra Tutti

Sermoneta

Enciclopedia on line

Sermoneta Sermoneta Comune della prov. di Latina (44,9 km2 con 7977 ab. nel 2008, detti Sermonetani). Il centro è situato a 257 m s.l.m. su uno sperone dei Monti Lepini che domina la Pianura pontina. Caseifici; [...] industria elettrotecnica. Dal 1297 fu centro dei feudi dei Caetani duchi di Sermoneta. Ha conservato intatto il suo aspetto medievale con mura turrite e il grandioso castello Caetani (mastio del 13° sec., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIANURA PONTINA – MONTI LEPINI – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sermoneta (1)
Mostra Tutti

Circeo

Enciclopedia on line

Circeo Promontorio dell’Italia centrale, che sporge isolato sul Mar Tirreno, chiudendo a O il Golfo di Terracina. Alto 541 m s.l.m. con pendii ripidi specialmente a O, è costituito in prevalenza da dolomie e [...] nella grotta in forma di spiagge fossili e depositi di retrospiaggia, che consentono di ricostruire il quadro paleo-ecologico dell’area della Pianura Pontina tra 125.000 e 80.000 anni fa. Alle falde del C. nel 393 a.C. fu fondata una colonia romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: PARCO NAZIONALE DEL CIRCEO – SAN FELICE CIRCEO – PIANURA PONTINA – PALEO-ECOLOGICO – COLONIA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Circeo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72) Roberto ALMAGIA Mario DI LORENZO Giovanni SPADOLINI Arnaldo BOCELLI Giulio Carlo ARGAN Alberto PIRONTI * Confini e area. - Secondo gli accordi [...] di attrazione: come è avvenuto in passato per la bonifica pontina, così ora famiglie di contadini veneti si sono insediate 41,6% è classificato come collina, il rimanente 23,1% come pianura. La superficie agraria è ragguagliata a 20.958.500 ha, pari ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – BANCA EUROPEA DEGLI INVESTIMENTI – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ARTURO BENEDETTI MICHELANGELI – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] in prossimità dell'orlo superiore dell'area stessa di intervento, determinando un decentramento automatico a favore dei comuni della Pianura Pontina e dell'alta valle del Sacco, decentramento che è proseguito nel tempo. Fra i settori presenti a R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

PRIVERNO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIVERNO (fino al 14 luglio 1928, Piperno; A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Giovanni COLASANTI Cittadina del Lazio meridionale, fino al 1934 appartenente alla provincia di [...] . Da Priverno un'importante strada, risalendo la valle dell'Amaseno, traversa l'intera zona lepina, congiungendo così la pianura pontina con la valle del Sacco (Ceccano). Monumenti. - Monumento insigne è la cattedrale, la quale, pur essendo una ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVERNO (1)
Mostra Tutti

CORI

Enciclopedia Italiana (1931)

Paese del Lazio meridionale situato su una groppa calcarea appartenente alle pendici sud-est dei M. Lepini, limitata a sud da un valloncello incassato (Torrente dell'Alto) che costituisce una buona difesa. [...] ammucchiate, separate da un'area quasi senza costruzioni: Cori Basso (270-300 m.), la parte più recente, è ricinta verso la pianura pontina da mura, nelle quali si aprono due porte (Romana e Ninfesina) e ha per centro S. Maria della Pietà; Cori Alto ... Leggi Tutto
TAGS: PIANURA PONTINA – GUERRA SOCIALE – COLONIA LATINA – OPUS INCERTUM – QUATTUORVIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORI (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
bonìfica
bonifica bonìfica s. f. [der. di bonificare]. – 1. a. Complesso di lavori e opere necessari per prosciugare e risanare, a fini produttivi e igienici, terreni che continuamente o periodicamente sono soggetti alla sommersione o all’invasione...
lèstra
lestra lèstra s. f. [lat. extĕra «le cose che stanno fuori» (della casa), neutro pl. di extĕrus (v. estero), con agglutinazione dell’articolo], region. – 1. Nell’Agro Romano e Pontino: a. Radura diboscata, destinata al pascolo invernale di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali