• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Botanica [14]
Zoologia [7]
Biologia [7]
Anatomia morfologia citologia [6]
Sistematica e fitonimi [5]
Temi generali [4]
Ingegneria [4]
Sistematica e zoonimi [4]
Fisiologia vegetale [4]
Medicina [3]

carnivore, piante

Enciclopedia on line

(o insettivore) Piante in grado di catturare insetti o altri piccoli animali e di ricavarne sostanze organiche azotate. Sono note circa 500 specie, tutte Angiosperme, appartenenti alle famiglie Cefalotacee, [...] , e Silene muscipula, erba che nasce nei campi della regione mediterranea, ambedue con fusto vischioso in alto. Le piante c. sono provviste di apparati speciali, vari nei diversi gruppi, come foglie con tentacoli vischiosi nelle Droseracee, ascidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: LENTIBULARIACEE – SARRACENIACEE – ANGIOSPERME – DROSERACEE – AUTOTROFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carnivore, piante (3)
Mostra Tutti

digestiva, ghiandola

Enciclopedia on line

È deputata, in molte piante carnivore, a secernere enzimi e acidi capaci di digerire i protidi degli animaletti catturati dalla pianta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE CARNIVORE – PROTIDI – ENZIMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestiva, ghiandola (4)
Mostra Tutti

Lentibulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante carnivore, in passato classificata da alcuni autori nell’ordine Tubiflore e inclusa in quello delle Lamiali nella moderna sistematica cladistica. Le L. comprendono tre generi (Genlisea, [...] Pinguicula, Utricularia) di erbe perenni, acquatiche o palustri delle regioni calde e temperate. Il monofiletismo delle L. è sostenuto da una serie di studi sul DNA e sulla morfologia condotti negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – UTRICULARIA – MUCILLAGINE – CLADISTICA – COROLLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lentibulariacee (1)
Mostra Tutti

ascidio

Enciclopedia on line

Apparato di alcune piante carnivore, fatto a coppa, a tubo ecc., mediante il quale catturano e digeriscono piccoli animali, grazie al liquido che si accumula sul fondo ricco di enzimi digestivi (per es. [...] nepente). Si origina dalla metamorfosi di una foglia o parte di essa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA
TAGS: PIANTE CARNIVORE – ENZIMI

Sarraceniacee

Enciclopedia on line

Sarraceniacee Famiglia di piante erbacee Dicotiledoni, ordine Ericali, il monofiletismo delle quali è sostenuto dall’analisi morfologica e del DNA. I caratteri sinapomorfi (➔ cladismo) riguardano le foglie [...] a queste da un punto di vista filogenetico, ma sembrano costituire un sister group (➔) con le carnivore Roridulacee. Alle S. appartengono i 3 generi Heliamphora, Sarracenia (v. fig.) e Darlingtonia con circa 20 specie (➔ carnivore, piante). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – SISTER GROUP – FILOGENETICO – DROSERACEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sarraceniacee (1)
Mostra Tutti

DIONAEA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Droseracee (Ellis, 1770): comprende la sola specie D. muscipula (volg. piglia-mosche; fr. attrape-mouches o irappe de Vénus; sp. atrapamoscas; ted. Venusfliegenfalle; [...] ) sul margine delle paludi. È una piccola erba alta circa 20 cm., con foglie a rosetta e uno scapo fiorifero con fiori bianchi in cima ombrelliforme; è pianta insettivora; la struttura e il meccanismo fogliare sono descritte in carnivore, piante. ... Leggi Tutto
TAGS: PIANTA INSETTIVORA – DICOTILEDONI – DROSERACEE – FOGLIE – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIONAEA (1)
Mostra Tutti

NEPENTACEE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEPENTACEE (lat. scient. Nepenthaceae) Fabrizio Cortesi Famiglia di piante Dicotiledoni con fiori omoclamidi, diclini, dioici, actinomorfi; l'involucro fiorale consta di 4 pezzi in due verticilli; i [...] o in racemi. Le urne servono a catturare i piccoli insetti che vengono poi, mediante speciale dispositivo, digeriti dalla pianta (v. carnivore, piante). L'unico genere di questa famiglia è Nepenthes e comprende 60 specie, di cui 58 dell'Arcipelago ... Leggi Tutto

UTRICULARIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTRICULARIA Fabrizio CORTESI . Genere di piante (Linneo, 1735) della famiglia Lentibulariacee: sono erbe acquatiche sommerse, con foglie multipartite, alcune trasformate in apparecchi a forma di vescicola [...] che costituiscono delle specie di trappole per catturare e digerire i i piccoli animaletti acquatici (ascidî; v. carnivore, piante, IX, pp. 103-104). I fiori a grappolo si sviluppano su peduncoli emergenti dall'acqua: hanno calice bilabiato con 2 ... Leggi Tutto
TAGS: LENTIBULARIACEE – PEDUNCOLI – COROLLA – CALICE – LINNEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTRICULARIA (1)
Mostra Tutti

ghiandola

Enciclopedia on line

Organo o struttura costituiti da cellule specializzate nel secernere sostanze di varia composizione chimica. L’epitelio ghiandolare è il tessuto proprio delle g. in cui tutte le cellule sono dotate della [...] le g. si distinguono in mucipare, oleifere, resinifere, digestive (nelle piante carnivore e altre), nettarifere. Zoologia G. perianali Coppia di formazioni ghiandolari presenti nei Carnivori e situate ai lati dell’orifizio anale; il loro secreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ANATOMIA
TAGS: TESSUTO GHIANDOLARE – ORIFIZIO ANALE – MUCILLAGINI – IBERNAZIONE – EPIDERMIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ghiandola (3)
Mostra Tutti

Nepentacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante Dicotiledoni rampicanti, ordine Cariofillali, caratterizzate da foglie, almeno le inferiori, munite di ascidi a urna. Comprende un unico genere, Nepenthes (v. fig.), con circa 60 specie, [...] indo-malese, alcune coltivate in serra per l’eleganza e per i vivaci colori degli ascidi; sono le più vistose piante carnivore. La foglia ha la parte basale laminare, adatta all’assimilazione, cui segue un tratto intermedio simile a un picciolo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: PIANTE CARNIVORE – DICOTILEDONI – ARCIPELAGO – PICCIOLO – VITICCIO
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pianta
pianta s. f. [lat. planta «virgulto», «pianta del piede»; la connessione con planus «piano1» e il rapporto di priorità tra i due sign. fondamentali della voce lat. sono molto incerti, così come il rapporto con il verbo plantare (da cui l’ital....
carnivorìa
carnivoria carnivorìa s. f. [der. di carnivoro], raro. – Proprietà di animali e di piante carnivore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali