• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Geografia [13]
Storia [11]
Europa [7]
Biografie [8]
Religioni [6]
Italia [5]
Storia per continenti e paesi [4]
Geografia umana ed economica [5]
Lingua [4]
Storia contemporanea [4]

Piana degli Albanesi

Enciclopedia on line

Piana degli Albanesi Comune della prov. di Palermo (64,9 km2 con 5996 ab. nel 2008), posto a 720 m s.l.m., presso il lago artificiale a cui dà nome. Produzione artigianale di costumi e arredi sacri; fabbriche di mobili, pastifici. [...] (o eparchia) che ha giurisdizione su tutte le chiese di rito bizantino greco della Sicilia. È la più popolosa e importante colonia albanese di Sicilia. Lago di P. Bacino lacustre creato nel 1923 a SE di P. per mezzo di una diga di sbarramento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CENTRALE IDROELETTRICA – CONDOTTA FORZATA – ARCIVESCOVO – PALERMO – CALCARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piana degli Albanesi (1)
Mostra Tutti

Camarda, Demetrio

Enciclopedia on line

Sacerdote italo-albanese di rito cattolico-bizantino (Piana degli Albanesi 1821 - Livorno 1882). Valente filologo affrontò, fra i primi, i più ardui problemi della linguistica albanese nel suo Saggio di [...] grammatologia comparata sulla lingua albanese, 1864. Seguì un'Appendice al Saggio, 1866, importante per la raccolta dei canti popolari italo-albanesi e albanesi che contiene. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – LIVORNO

BORGIA, Nilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGIA, Nilo Marco Petta Nato a Piana degli Albanesi (Palermo) il 1º marzo 1870, entrò tredicenne nella badia greca di Grottaferrata, ove si formò all'ascetica monastica e agli studi letterari ed ecclesiastici. [...] religioso delle figlie di S. Macrina, avente per scopo l'istruzione e l'educazione delle giovanette delle colonie italo-albanesi. Con una serie di pubblicazioni, per la maggior parte inserite nella rivista cripto-ferratense Roma e l'Oriente, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANASTASIO BIBLIOTECARIO – PIANA DEGLI ALBANESI – MONACI BASILIANI – GROTTAFERRATA – ROCCA DI PAPA

Belice

Enciclopedia on line

Corso d’acqua della Sicilia SO, formato da due rami confluenti a 31 km della foce: il B. Destro (45,5 km) nasce dai monti che circondano la conca di Piana degli Albanesi e alimenta un lago artificiale; [...] il B. Sinistro (42 km) dal gruppo della Rocca Busambra. Il fiume scorre sempre con direzione SO fino al Canale di Sicilia, dove sfocia a E di Selinunte. Nella zona collinare del bacino sono stati creati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – GRUPPO DELLA ROCCA – CANALE DI SICILIA – SELINUNTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belice (1)
Mostra Tutti

Montenegro, Francesco

Enciclopedia on line

Montenegro, Francesco. - Ecclesiastico italiano (n. Messina 1946). Ordinato sacerdote nel 1969, nel 2000 è stato nominato vescovo titolare di Aurusuliana e ausiliare di Messina-Lipari-Santa Lucia del Mela; [...] è diventato emerito. Creato cardinale da Papa Francesco nel concistoro del 2015, presidente della Caritas Italiana dal 2003 al 2008 e, successivamente, dal 2015 al 2018, dal 2023, ricopre il ruolo di amministratore apostolico di Piana degli Albanesi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ARCIVESCOVO METROPOLITA – PAPA FRANCESCO – CONCISTORO – CARDINALE

Portella della Ginestra

Enciclopedia on line

Portella della Ginestra Passo della Sicilia settentrionale (855 m s.l.m.), tra Piana degli Albanesi e la valle del fiume Iato. Il luogo è noto per la strage perpetrata nel 1947 dal bandito S. Giuliano contro un gruppo di lavoratori [...] riunitisi per festeggiare il 1° maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – SICILIA – S.L.M

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] Grande, ha origine dal Pizzo Magazzino e dal Pizzo i Pèlavet a SO. di Piana dei Greci a meno di 20 km. a sud di Palermo; il suo sviluppo ed altri saggi delle colonie albanesi di Sicilia, Napoli 1923. - Per la storia degli studî, v. G. Gentile ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti

PALERMO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PALERMO (XXVI, p. 59; App. I, p. 915) Giuseppe CARACI Emilio LAVAGNINO Negli anni precedenti la guerra, era stata portata a buon punto una vasta opera di bonifica urbana intrapresa nei quartieri vecchi [...] spartizione del comune di Petralia Sottana nel comune omonimo e in quello di Castellana Sicula. Piana dei Greci (XXVII, p. 101) si chiama ora Piana degli Albanesi. Danni ai monumenti e alle opere d'arte. - Tra gli edifici medievali sono state colpite ... Leggi Tutto
TAGS: PIANA DEGLI ALBANESI – PETRALIA SOTTANA – GIACOMO SERPOTTA – DOMENICO GAGINI – VITO D'ANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALERMO (11)
Mostra Tutti

Le minoranze linguistiche

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Le minoranze linguistiche Tullio Telmon Teoria e pratica della minoranza linguistica Il fatto stesso che la parola minoranza sia costruita sul comparativo ‘minore’ le conferisce un ineliminabile alone [...] . nr. 26/1998 della Sicilia prevede di attivare direttamente la tutela nei confronti dei comuni albanesofoni di Piana degli Albanesi, Contessa Entellina, Mezzojuso, Palazzo Adriano e Santa Cristina Gela. A questi si aggiunge Palermo, su richiesta del ... Leggi Tutto

LINGUE

Il Libro dell'Anno 2009

Raffaele Simone Lingue E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto») Lingue minacciate di Raffaele Simone 20 febbraio Alla vigilia della giornata internazionale [...] il rito greco-bizantino nelle pratiche liturgiche; in questo campo gli episcopati di Lungro (Cosenza) e Piana degli Albanesi (Palermo) hanno svolto una importante funzione nel conservare l’identità culturale e religiosa delle comunità dipendenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – GIORGIO CASTRIOTA SCANDERBEG – COSTITUZIONE REPUBBLICANA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – PROVINCIA DI CAMPOBASSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LINGUE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
piana¹
piana1 piana1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. piano1]. – 1. a. Terreno pianeggiante, pianura: un canto ... S’alzò da un olmo solo in una piana (Pascoli). Si usa spec. in particolari denominazioni (alcune con valore di toponimi): la p....
monoreligioso
monoreligioso agg. Che contempla una sola religione. ◆ Sulla crisi macedone è intervenuto anche il presidente jugoslavo Vojislav Kostunica, che ha parlato di un unico disegno degli estremisti albanesi in tutti i Balcani, volto alla creazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali