• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Diritto [4]
Diritto penale e procedura penale [2]
Temi generali [2]
Ingegneria [1]
Mass-media [1]
Diritto pubblico [1]
Comunicazione [1]
Diritto civile [1]
Informatica [1]

phishing

Enciclopedia on line

Probabile variante ortografica della parola inglese fishing (pescare), con cui si indica una frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito ecc.) e perpetrata attraverso l'invio di un messaggio di posta elettronica a nome di istituti di credito, finanziarie, agenzie assicurative, in cui si invita l'utente, generalmente al fine di derubarlo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

phishing

Lessico del XXI Secolo (2013)

phishing <fìšiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Condotta illecita tesa a ottenere informazioni e dati personali degli utenti di Internet inviando e-mail con dati e link a siti web falsi, spesso [...] clonati per renderli identici ai siti web originali. Le informazioni più ricercate attraverso questo meccanismo tecnico illegale sono numeri di conti correnti bancari e di carte di credito con relative ... Leggi Tutto

scam

NEOLOGISMI (2018)

scam s. m. inv. Tentativo di truffa perpetrato attraverso la rete telematica. • Scam, frodi online, phishing: il cybercrimine non conosce crisi. Anzi, è in netta ascesa: nel 2008 le denunce per reati [...] commessi a mezzo web sono aumentate del 33,1% rispetto all’anno precedente. A rivelarlo è l’ultimo rapporto dell’IC3, l’Internet Crime Complaint Center, una task force fondata dall’Fbi e dal National White ... Leggi Tutto
TAGS: PHISHING – INGL – FBI

antiphishing

Lessico del XXI Secolo (2012)

antiphishing <äntifìšiṅ> (in it. <antifìšinġ>) voce ingl., usata in it. come agg. – In informatica, il filtro a. è una tecnologia implementata nei motori di ricerca che protegge l’utente [...] da rischi derivanti da eventuali frodi, comunemente chiamate phishing (v.), causate dal possibile furto dei propri dati personali sul web. L’effettiva efficacia dei software a. è continuamente monitorata attraverso test e studi che analizzano la ... Leggi Tutto

spoofing

Lessico del XXI Secolo (2013)

<spùufiṅ> s. ingl., usato in it. al masch. – Attività illecita su Internet che consiste nel furto di identità. Si esplicita attraverso la falsificazione di indirizzi di siti web e del contenuto di [...] personali, quali per es. numeri di conti correnti bancari o password. Quest’ultima condotta può anche prendere il nome di phishing. Una difesa contro lo s. è l’utilizzo di firewall a filtraggio, che seleziona i pacchetti che possono essere trasmessi ... Leggi Tutto
TAGS: PHISHING – FIREWALL – INTERNET – PASSWORD – INGL

Google chrome

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google chrome <ġùuġl krë'um> (it. <ġùġol kròm>). – Browser web progettato e sviluppato da Google con l’idea di garantire maggiore velocità, sicurezza e stabilità rispetto ad altri browser. [...] per proteggere il computer dall’installazione di software indesiderati e dal prelievo di dati sensibili (malware e phishing); la stabilità del sistema è garantita dalla gestione dei processi software separati, con un ottimo supporto per Javascript ... Leggi Tutto
TAGS: OPEN SOURCE – JAVASCRIPT – SOFTWARE – COMPUTER – FIREFOX

feed RRS

Lessico del XXI Secolo (2012)

feed RRS feed RSS <fìid ...> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Sigla di Really simple syndication. Flusso di informazioni di un sito Internet, separato dalla forma di quest’ultimo e [...] di dati (in particolare, l’indirizzo e-mail), con il vantaggio quindi di non esporre l’utente a virus, spam o phishing. I f. R. hanno avuto un grande impatto con la diffusione dei blog, all’interno dei quali una sottoscrizione RSS consente ... Leggi Tutto

Il denaro immateriale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Diego Davide Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel corso della storia si evidenzia una continua evoluzione nell’utilizzo della moneta [...] i siti delle banche, al fine di appropriarsi dei codici di accesso (il cosiddetto phishing). Anche nel caso del phishing l’organizzazione della frode presuppone sofisticate competenze informatiche e capacità di operare su scala internazionale ... Leggi Tutto

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] critici alla luce del recente orientamento delle Sezioni Unite, in Dir. pen. e processo, 2015, 1296 ss.; Flor, R., Phishing, identity theft e identity abuse. Le prospettive applicative del diritto penale vigente, in Riv. it. dir. proc. pen., 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Frode informatica

Diritto on line (2012)

Pasquale Bartolo Abstract Frode informatica è la rubrica dell’art. 640 ter c.p., che, introdotto nel codice penale, nel 1993, dalla legge sui c.d. reati informatici, per punire le truffe commesse, senza [...] diritto vigente, diritto vivente e prospettive di riforma, in Dir. inf., 2011, 3, 383 ss.; Cajani, F., Profili penali del phishing, in Cass. pen., 2007, 2294; Cerqua, L.D., Accesso abusivo e frode informatica: l’orientamento della Cassazione, in Dir ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2
Vocabolario
phishing
phishing 〈fìšiṅ〉 s. ingl. [da fishing «pesca», con sostituz. di ph a f originatasi nell’ambiente della pirateria informatica], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio di Internet, il tentativo di impadronirsi illegalmente dei dati personali...
Vishing
vishing s. m. inv. La frode informatica finalizzata all'ottenimento di dati personali sensibili (password, numero di carta di credito, codice di sicurezza ecc.) e perpetrata attraverso una telefonata a nome di istituti di credito, finanziarie,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali