• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [3]
Sistematica e zoonimi [2]
Zoologia [2]
Paleontologia [1]

koala

Enciclopedia on line

Specie (Phascolarctos cinereus; v. fig.) di marsupiale Metaterio Diprotodonte, unico rappresentante della famiglia Fascolartidi. Detto orsetto marsupiale, diffuso in Australia orientale, è lungo da 60 [...] a 80 cm e pesa dai 5 ai 14 kg; ha corpo tozzo, mantello denso e lanoso grigio, rossiccio sul dorso e sulla testa, orecchi grandi e tondi, arti anteriori e posteriori con dita opponibili e provviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PHASCOLARCTOS CINEREUS – DIPROTODONTE – MARSUPIALE – EUCALIPTO – AUSTRALIA

canguri, koala, opossum

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

canguri, koala, opossum Giuseppe M. Carpaneto Animali con il marsupio Quasi tutti i Mammiferi che vivono in Australia appartengono ai Marsupiali. Sono i canguri, i koala, i vombati e tanti altri. Pur [...] foglie e frutti, analogamente alle scimmie. Koala Dopo i canguri, l'animale australiano più famoso è il koala (Phascolarctos cinereus). Tale notorietà è dovuta alla sua figura che ricorda quella di un orsacchiotto, e alla sua tendenza ad abbracciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MACCHIA MEDITERRANEA – AMERICA MERIDIONALE – FORESTA TROPICALE – ADDOMESTICAMENTO – ERA MESOZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su canguri, koala, opossum (4)
Mostra Tutti

AUSTRALIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 166-167). Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] Falangeridi appartiene anche il koala od orso d'Australia (Phascolarctos): tipo prettamente arboreo, perché si nutre di foglie meridionali si trova pure il leone marino (Arctocephalus cinereus), che raggiunge grandi dimensioni, mentre l'elefante di ... Leggi Tutto
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – NUOVO PARTITO DEMOCRATICO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO – PROVINCIA ECCLESIASTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRALIA (17)
Mostra Tutti
Vocabolario
koala
koala (o coala) s. m. [dall’ingl. koala, adattam. di una voce austral.], invar. – Piccolo marsupiale dell’Australia orient. (Phascolarctos cinereus, unica specie del genere Phascolarctos), detto anche fascolarto o orso d’Australia, tarchiato,...
fascolarto
fascolarto s. m. [lat. scient. Phascolarctos, comp. del gr. ϕάσκωλος «borsa» e ἄρκτος «orso»]. – Genere di marsupiali falangeridi, che comprende un’unica specie (Phascolarctos cinereus), nota con i nomi di orso d’Australia o koala (v.); come...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali