• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Biografie [13]
Letteratura [7]
Arti visive [4]
Religioni [3]
Archeologia [3]
Storia [2]
Istruzione e formazione [2]
Strumenti del sapere [2]
Geografia [2]
Comunicazione [2]

Sabello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sabello Manlio Pastore Stocchi Personaggio minore della Pharsalia di Lucano. Soldato nell'esercito di Catone Minore, durante la traversata del deserto libico è punto dal serpente chiamato ‛ seps ' e [...] subisce un'atroce metamorfosi che ne dissolve rapidamente il corpo in marciume (Phars. IX 761-788). D., che dall'episodio trae spunto per immaginare la metamorfosi di Vanni Fucci (If XXIV 97-120), dichiara ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE MINORE – VANNI FUCCI – PHARSALIA – NASIDIO

Aronta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Aronta Giorgio Padoan Indovino etrusco (la forma latina è propriamente Arruns), personaggio della Pharsalia, non altrimenti noto. Esperto interprete del volo degli uccelli, dei fulmini e delle viscere [...] una spelonca ne' monti di Luni: il che induce a credere che il poeta leggesse nel suo codice della Pharsalia, anziché ‛ Lucae ', la variante ‛ Lunae ' (cioè Luni), che è largamente attestata e che poteva sembrare avvalorata dall'aggettivo ‛ desertae ... Leggi Tutto
TAGS: PHARSALIA – LUNIGIANA – VIRGILIO – ETRUSCA – ATENE

Marzia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Marzia Manlio Pastore Stocchi Moglie di Catone e di Ortensio, nota a D. attraverso un episodio della Pharsalia di Lucano (II 326 ss.). Dopo aver divorziato dal primo marito, sposò l'oratore; e, morto [...] costui nel 50 a.C., si presentò, secondo il racconto di Lucano, a Catone supplicandolo di riprenderla con sé per morire ed essere ricordata soltanto quale moglie di lui. L'episodio mira, in verità non ... Leggi Tutto
TAGS: CATONE L'UTICENSE – PURGATORIO – PHARSALIA – VIRGILIO

anfisibena

Enciclopedia Dantesca (1970)

anfisibena Enrico Malato Antico e favoloso serpente libico fornito di due teste - una a ognuna delle due estremità - e capace perciò di strisciare indifferentemente in una direzione o nell'altra, ricordato [...] Il nome, insieme a quello di altri rettili (cencri, chelidri, faree, iaculi: v.), è ricavato da un brano della Pharsalia di Lucano (IX 719), sfrondato dell'ampio commento descrittivo del poeta latino, per creare un'efficace similitudine al paesaggio ... Leggi Tutto

CAPELLO, Guglielmo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO (Capelo, Chapelo, Capellus, Cappello, Cappelli, Cappellus), Guglielmo Frank Rutger Hausmann Nacque ad Auletta (prov. di Salerno) da un medico di nome Goffredo, probabilmente negli ultimi anni [...] d'Este si trova alla data del 1º dic. 1421, quando il C. finì di copiare un manoscritto della Pharsalia con numerosissime glosse marginali. Questa data è probabilmente anche la prima testimonianza della sua attività, nonostante che G. Valentinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SOZZINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SOZZINI (Socini), Bartolomeo Paolo Nardi SOZZINI (Socini), Bartolomeo. – Nacque a Siena, dove fu battezzato il 25 marzo 1436, terzogenito di Mariano e di Nicola Venturi. Il padre, valente giurista, [...] Bartolomeo era fanciullo, come proverebbe una lettera al figlio in tema di regole calligrafiche, tradita da un codice contenente la Pharsalia di Lucano, copiato presso Siena nel 1440 (Siena, Biblioteca comunale, Mss., K.V.8, c. 1r), e poi sicuramente ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI BATTISTA CACCIALUPI – FRANCESCO GUICCIARDINI – CONGIURA DEI PAZZI – LORENZO DE’ MEDICI

LUCANO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCANO (M. Annaeus Lucanus) Aurelio Giuseppe AMATUCCI Scrittore latino, nato il 3 novembre del 39 d. C. a Cordova, città della Spagna Betica. Suo padre, M. Anneo Mela, era uno dei tre figli, il minore, [...] , Lucan als Mittler des antiken Pathos, in Vorträge d. Bibliothek Warburg, 1927, p. 229 segg.; M. Belli, Magia e pregiudizi nella Pharsalia di M. Anneo L., Venezia 1897; A. Bourgery, Lucain et la magie, in Rev. des études latines, 1928, p. 299 segg ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCANO (2)
Mostra Tutti

devexio Apenini

Enciclopedia Dantesca (1970)

devexio Apenini Pier Vincenzo Mengaldo Fissando rapidamente l'estensione territoriale delle tre lingue dell'ydioma tripharium, D. così delimita in VE I VIII 9 il dominio del francese: Sed loquentes [...] . È probabile intanto che ‛ Apenini d. ' sia eco, comunque D. intendesse l'espressione e il passo, di un luogo della Pharsalia di Lucano (II 429): " [l'Appennino] Longior educto qua surgit in aera dorso, / Gallica rura videt devexasque excipit [ma D ... Leggi Tutto

NICCOLO di Giacomo (o da Bologna)

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICCOLÒ di Giacomo (o da Bologna) L. Morozzi Miniatore attivo a Bologna, figlio di Giacomo di Nascimbene, documentato dal 1353 al 1401, nato probabilmente intorno al 1325 e morto prima del 1404. La più [...] - che Gibbs (1989) ha anticipato al 1360 ca. -, nel graduale, firmato, di Padova (S. Antonio, Bibl. Antoniana, VII), nella Pharsalia di Lucano, del 1373 (Milano, Bibl. Trivulziana, 691), cui va aggiunta la copia coeva di Parigi (BN, lat. 8044), nei ... Leggi Tutto
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – FRANCESCO ARCANGELI – GIOVANNI DA LEGNANO – VITALE DA BOLOGNA – DECRETUM GRATIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICCOLO di Giacomo (o da Bologna) (2)
Mostra Tutti

Catone l'Uticense

Enciclopedia Dantesca (1970)

Catone l'Uticense Mario Fubini Marco Porcio C. (95 - 46 a.C.) è ricordato in If XIV 13-15, e in più luoghi del Convivio e della Monarchia (di cui si dirà più avanti); personaggio dei canti i e II del [...] C. si uccise l'autorità imperiale non era ancora stabilita, e più ancora che C. appariva a D. per quel che leggeva nella Pharsalia non come seguace di una Parte politica, di Pompeo o del partito senatorio, bensì il cittadino romano che contro la sua ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – PARADISO TERRESTRE – AUTORITÀ IMPERIALE – CITTÀ DI CASTELLO – ETICA NICOMACHEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Catone l'Uticense (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali