• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Africa [9]
Geografia [6]
Storia [6]
Geografia umana ed economica [5]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Archeologia [4]
Storia per continenti e paesi [4]
Cinema [3]
Biografie [2]
Arti visive [2]

Fulbe

Enciclopedia on line

Popolazione dell’Africa occidentale, diffusa in 15 Stati come minoranza etnica. I F. (detti anche Peuls, Fulani, Fellata, Platié ecc.) sono insediati nella fascia semidesertica del Sahel fino al confine della foresta guineana. Anziché in raggruppamenti compatti, vivono disseminati tra le popolazioni autoctone, delle quali costituiscono spesso uno strato dominante. Si spinsero anticamente verso la costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – AGRICOLTURA – TEOCRATICI – PULAAR – NOMADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fulbe (3)
Mostra Tutti

Limba

Enciclopedia on line

Popolazione della Sierra Leone di provenienza settentrionale che, in seguito alle guerre Peul, si è stanziata in aree più meridionali. La loro organizzazione sociale è basata sulla presenza di gruppi unilineari [...] e patrilinei di discendenza e sulla centralità dei vincoli clientelari che spesso legano tali gruppi a minoranze di maggior prestigio nell’area, quali i Temne e il Koranko. I L. sono rinomati in tutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: SIERRA LEONE – METALLURGIA – OREFICERIA – CUOIO – PEUL

MENHIR

Enciclopedia Italiana (1934)

MENHIR (dal basso bretone men "pietra", e hir "lungo") Ugo Antonielli Tipo di monumento megalitico costituito da una pietra allungata, di forma irregolare, ma talvolta vicina alla conica o alla cilindrica, [...] per lo più lasciata grezza, infissa nel terreno a guisa di obelisco. Fu detto anche "peulmen" (peul "palo", men "pietra"); ma la sua denominazione più semplice e più propria è "pietra-fitta" (in franc. pierre levée). Isolati, o raggruppati in file e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENHIR (1)
Mostra Tutti

BENIN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, sul Gol fo di Guinea. La popolazione (6.769.914 ab. al censimento [...] stima UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), suddivisa in un variegato mosaico di gruppi (bariba, peul, somba ecc.), cresce a un ritmo sostenuto (2,7% nel periodo 2010-15), con una speranza di vita alla nascita ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE – UNIONE AFRICANA – MATHIEU KÉRÉKOU – PENA DI MORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIN (13)
Mostra Tutti

Burkina Faso

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale (già Alto Volta). Confina a NO con il Mali, a NE con il Niger, a SE con il Benin, a S con il Togo, il Ghana e la Costa d’Avorio. Di natura essenzialmente tabulare cristallina, [...] fascia orientale, a economia di allevamento, abitata dai Gourma (affini ai Mossi, ma molto meno numerosi) e, più a N, da Peul e Tuareg. La religione islamica è professata dal 52% della popolazione, quella cattolica da quasi il 18%, mentre il resto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMPIANTO PETROLCHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burkina Faso (11)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa occidentale, nel cuore del la Guinea. Con l’alfabetizzazione al 75% [...] UNDESA, United Nations Department of Economic and Social Affairs, del 2014), composta da 200-300 gruppi (tra cui Fang, Bamileke, Peul, Duala, Pigmei) è tra le più affette da HIV (Human Immunodeficiency Virus), con circa 600.000 persone contagiate, il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCORDO DI PARTENARIATO ECONOMICO – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – AFRICA OCCIDENTALE – ALFABETIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (13)
Mostra Tutti

Yeelen

Enciclopedia del Cinema (2004)

Yeelen Giulia Fanara (Mali/Burkina Faso/Francia/RFT 1984-87, 1987, Yeelen ‒ La luce, colore, 105m); regia: Souleymane Cissé; produzione: Souleymane Cissé per Atriascop/Les Films Cissé/Les Films du Carrosse/UTA/Westdeutscher [...] si ripongono le speranze del futuro e madre che dà inizio a un nuovo mondo. Il figlio è frutto dell'unione tra una donna peul e un uomo bambara: forse Cissé vuole con questo dirci che il futuro del Mali, dell'Africa, forse del mondo, sta nell'unione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: FESTIVAL DI CANNES – CAHIERS DU CINÉMA – SOULEYMANE CISSÉ – BURKINA FASO – FRANTZ FANON

Sierra Leone

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale guineana; il tratto di confine terrestre, a forma di semicerchio, che l’avvolge da NO a NE lo divide dalla Guinea, mentre il segmento sud-orientale lo separa dalla Liberia; [...] della pesca; l’area settentrionale è abitata invece da Temne (24,6%), Limba (7,1%), Kuranko (5,5%) e Peul, questi ultimi prevalentemente dediti all’allevamento. Nonostante i miglioramenti dei livelli di scolarità registrati negli anni 1970 e 1980, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPO DEI CINQUE – OCEANO ATLANTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sierra Leone (10)
Mostra Tutti

Sow, Ousmane

Enciclopedia on line

Sow, Ousmane. – Artista senegalese (Dakar 1935 – ivi 2016). Tra i più noti e significativi artisti africani contemporanei, si è trasferito in Francia nel 1956, apprendendo qui la professione di infermiere [...] strettamente raccordata a temi africani (statue dei lottatori Nuba, 1984-87; serie Masai, 1988-89; serie Zulu, 1990-91; serie Peul, 1993-94). Consacrato al successo mondiale dalla mostra Pont des Arts, allestita a Parigi nel 1999 (tra le opere più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANATOMIA UMANA – FRANCIA – DAKAR

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C. Peter J. Mitchell Giovanna Antongini Tito Spini Samou Camara Rodolfo Fattovich Zoe Crossland L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] popoli sedentari (Soninke, Songhai, Bamanan) e seminomadi (Bozo, Peul, Tuareg e Mori). Grazie alle ricchezze naturali costituite da occupazione periodica dei tumuli da parte dei pastori Peul durante la stagione delle piogge. Caratterizza inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali