• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Matematica [2]
Biografie [2]
Psicologia e psicanalisi [1]
Temi generali [1]
Psicologia cognitiva [1]
Comunicazione [1]
Letteratura [1]

Peuerbach

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peuerbach Peuerbach Georg von (Peuerbach, Linz, 1423 - Vienna 1461) matematico e astronomo austriaco. Fu introdotto allo studio dell’astronomia, all’università di Ferrara, da Nicola Cusano. Studiò l’opera [...] di Tolomeo, sostituendo alle corde le funzioni sinusoidali e calcolando i valori di queste ultime con intervalli di un primo per pubblicarli in Nova tabula sinus de decem minutis in decem per multas etc ... Leggi Tutto
TAGS: PEUERBACH GEORG VON – REGOLO CALCOLATORE – NICOLA CUSANO – REGIOMONTANO – TRANSILVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peuerbach (2)
Mostra Tutti

Regiomontano

Enciclopedia della Matematica (2013)

Regiomontano Regiomontano nome italianizzato di Johann o Johannes Müller (Königsberg, Bassa Franconia, 1436 - Roma 1476) matematico e astronomo tedesco. Fu il primo a trattare la trigonometria come disciplina [...] iscrisse all’università di Lipsia per poi continuare gli studi all’università di Vienna, dove fu allievo di G. Peuerbach, che gli affidò l’incarico di completare la traduzione dell’Almagesto di Claudio Tolomeo. Divenuto Magister artium, manifestò le ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CLAUDIO TOLOMEO – TRIGONOMETRIA – GEOCENTRISMO – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Regiomontano (2)
Mostra Tutti

APIANO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1495 a Leisnig in Sassonia, studiò all'università di Lipsia, e acquistò assai presto buona fama di matematico ed astronomo, tanto che gli fu affidata l'esecuzione di un mappamondo per accompagnare [...] 21 aprile 1552. Come testimonianze della sua attivita scientifica, ci restano ancora un'edizione delle Novae theoricae planetarum del Peuerbach (1528) ed un'edizione della Geografia di Tolomeo, della quale tuttavia fu pubblicato solo il primo libro ... Leggi Tutto
TAGS: POMPONIO MELA – INGOLSTADT – MATEMATICA – PEUERBACH – UNGHERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APIANO, Pietro (1)
Mostra Tutti

VITEZ János

Enciclopedia Italiana (1937)

VITEZ János Giulio de Miskolczy Umanista ungherese. Nato verso il 1408 a Sredna, fu dal 1433 notaio della cancelleria regia e segretario dei diversi sovrani succedutisi. Nel 1445 fu nominato vescovo [...] l'influenza di Enea Silvio Piccolomini. Ebbe rapporti con molti umanisti (G. Argiropulo, Giorgio da Trebisonda, G. Marzio, G. Peuerbach, ecc.) e fu il primo in Ungheria a fondare una preziosa biblioteca con una cerchìa di umanisti. Fu fondatore dell ... Leggi Tutto

PRISCIANI, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRISCIANI, Pellegrino Massimo Donattini PRISCIANI, Pellegrino. – Nacque a Ferrara, unico figlio di Prisciano e di una Caterina di casato ignoto. Antonio Rotondò (1960) lo ritiene nato prima del 1435, [...] di Giovanni Bianchini lo incoraggiò in tale direzione, ed è probabile che nel 1450 seguisse le lezioni ferraresi di Georg Peuerbach. Nel 1469-70 fu tra gli incaricati di sovrintendere agli affreschi di palazzo Schifanoia; secondo Abi Warburg ne ideò ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BIANCHINI – BIBLIOTECA ESTENSE – BATTISTA SPAGNOLI – BATTISTA GUARINI – MARSILIO FICINO

PITATI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITATI, Pietro Ivano Dal Prete PITATI, Pietro. – Nacque a Verona nel 1490 da Bernardino e da Cesaria da Castello in un’illustre, benché ormai decaduta, famiglia veronese. I Pitati si trovano menzionati [...] dei Baldomandi e le classiche Theoricae Planetarum di Gerardo da Cremona, nonché quelle più recenti di Georg von Peuerbach e di Regiomontano (Johannes Müller da Königsberg). Non mancava la versione latina del Libro dell’Astronomia di Alpetragio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – EPICICLI E DEFERENTI – ANTONIO DELLA SCALA – GEORG VON PEUERBACH – CONCILIO DI TRENTO

PLATONE da Tivoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLATONE da Tivoli Rosa Comes PLATONE da Tivoli (Plato Tiburtinus). – Originario probabilmente di Tivoli (non si sa nulla dei suoi genitori e circa la sua origine dalla cittadina laziale l’unico indizio [...] , da Alberto Magno, e nelle tavole alfonsine realizzate per impulso di Alfonso X di Castiglia. Nel Rinascimento, Peuerbach citò il De motu stellarum nelle Theoricae planetarum, edite da Regiomontano, che corredò ampiamente di note il manoscritto ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – PLATONE TIBURTINO – TABULA SMARAGDINA – EUROPA MEDIEVALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE da Tivoli (2)
Mostra Tutti

GUGLIELMO da Trino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUGLIELMO da Trino (Anima Mia) Tiziana Plebani Non si conosce la sua data di nascita, situabile forse intorno alla metà del XV secolo, mentre è nota la sua provenienza: G. fu il terzo trinese che giunse [...] in ottave, intorno al 1495 (IGI, 2582). Il Mattaire attribuisce a G. anche l'edizione della Theoricae novae planetarum di Georg von Peuerbach del 1499 (Hain, 13597). Non si conoscono la data e il luogo di morte di G., ma ormai si esclude che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MATEMATICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MATEMATICA Federico Enriques Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] più tardi, insieme ai negativi, nell'opera di N. Chuquet (1484), precorreme la scoperta dei logaritmi. Infine G. Peuerbach (1423-61) e specialmente il suo discepolo Johann Müller, detto Regiomontano (1436-76), volgarizzano e spingono avanti la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA COGNITIVA
TAGS: ETHICA ORDINE GEOMETRICO DEMONSTRATA – CRITICA DELLA RAGION PURA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATEMATICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali