• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Botanica [1]
Fisiologia vegetale [1]
Biologia [1]
Genetica [1]
Biotecnologie e bioetica [1]
Biotecnologie per l agricoltura [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]

antesi

Enciclopedia on line

In botanica, sinonimo di fioritura, cioè lo stato della pianta con i fiori aperti, e il relativo stato del fiore. Periodo di a. Il tempo durante il quale una specie è in fiore in una data località; esso [...] a seconda della specie o varietà. È breve negli olmi, nelle querce ecc., ed è molto lungo, anche di mesi, nelle petunie coltivate, poiché in queste i singoli fiori si sviluppano e si aprono successivamente. La fioritura avviene in un’epoca dell’anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: CLEISTOGAMIA – PETUNIE – QUERCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su antesi (1)
Mostra Tutti

PETUNIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PETUNIA Augusto Béguinot . Genere di piante della famiglia Solanacee (A. L. De Jussieu, 1803) con una dozzina di specie originarie dell'America Meridionale. Sono meglio note e più particolarmente coltivate, [...] . Il colore della corolla varia dal bianco al rosso violaceo scuro e può essere uniforme o variamente maculato; la corolla è talora semidoppia, spesso ondulata. Le petunie sono fra le piante più largamente usate nella decorazione dei nostri giardini. ... Leggi Tutto

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA

Dizionario di Medicina (2010)

espressione genica. Silenziamento dell’espressione genica con siRNA Andrea Carfi Laura Fontana L’RNA interference (RNAi) è un meccanismo di regolazione dell’espressione genica mediato da molecole di [...] anni Novanta del 20° secolo. Ricercatori americani e olandesi che lavoravano nel campo della biologia vegetale introdussero nella petunia dai fiori viola un gene codificante la proteina responsabile del colore viola dei petali del fiore al fine di ... Leggi Tutto
TAGS: VIRUS DELL’IMMUNODEFICIENZA UMANA – DEGENERAZIONE MACULARE SENILE – PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS

OGM vegetali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

OGM vegetali Anna Meldolesi La sigla OGM (Organismi geneticamente modificati), quando viene riferita all’agricoltura, indica le piante il cui patrimonio genetico è stato modificato ricorrendo agli strumenti [...] conseguiti anche da altre compagnie, tra cui la casa produttrice del Roundup, la Monsanto, utilizzando dapprima un gene di petunia, poi un gene batterico. Nel 1986 fu la volta della resistenza ai virus: un ricercatore della Monsanto, infatti, riuscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – GENETICA – BIOTECNOLOGIE PER L AGRICOLTURA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OGM vegetali (6)
Mostra Tutti

La dinamica delle finanze pubbliche

Storia di Venezia (2012)

La dinamica delle finanze pubbliche Michael Knapton Introduzione Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] ", a difesa dei lidi, fu già una voce di fatto ordinaria all'inizio del '300, sebbene non compresa nella ligatio petunie, e nel 1324-1325 due prestiti forzosi furono appositamente imposti per questo fine; nel 1388, in clima di economie di spesa ... Leggi Tutto

Alimentazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Alimentazione Gianni Tomassi Anna Meldolesi Paolo De Castro Enrico Porceddu e Maria Antonietta Spadoni Problemi socio-economici, di Gianni Tomassi Organismi vegetali geneticamente modificati, di [...] saranno conseguiti da altre compagnie, tra cui la casa produttrice del Roundup, la Monsanto, utilizzando dapprima un gene di petunia, poi un gene batterico. Nel 1986 è la volta della resistenza ai virus: un ricercatore della Monsanto riesce infatti ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – ENCEFALOPATIA SPONGIFORME BOVINA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alimentazione (14)
Mostra Tutti

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] artificiale e nemmeno certe ardite riconversioni ("con patate e fagiuoli, cavoli e verze dov'erano rose dalie e petunie"(172)) riescono più ad assicurare la regolarità e la compiutezza negli approvvigionamenti o a scongiurare che grandi quantità ... Leggi Tutto
Vocabolario
petùnia
petunia petùnia s. f. [lat. scient. Petunia, der. del fr. petun «tabacco», voce di origine tupi]. – Genere di piante solanacee dell’America Merid., con una quarantina di specie, ricco di varietà e di forme orticole, molto coltivate per i fiori:...
ravvïare
ravviare ravvïare v. tr. [comp. di r- e avviare] (io ravvìo, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Rimettere sulla via giusta, per lo più fig., in senso morale (contrario di sviare); nel rifl., rimettersi sulla buona strada, ravvedersi. b. non com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali