• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Zoologia [4]
Sistematica e zoonimi [3]
Cronologia geologica [2]
Geologia [2]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Anatomia comparata [1]
Geografia [1]

PETTINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTINIDI (lat. scient. Pectinidae Lam.) Carlo Piersanti Famiglia di Molluschi Lamellibranchi che comprende molte specie marine. Sono forme monomiarie, munite di un grande muscolo adduttore inferiore; [...] Pecten. Più importanti tra le altre, le specie di Pecten, molte delle quali eduli. È interessante notare che i Pettinidi sono tra i Molluschi bivalvi quelli dotati di maggiore mobilità: quando infatti sono lasciati tranquilli sono capaci di guizzare ... Leggi Tutto

canestrello

Enciclopedia on line

Nome comune di varie specie di Molluschi bivalvi del genere Pecten (➔ Pettinidi). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – BIVALVI – SPECIE

Anisomiari

Enciclopedia on line

(o Eteromiari) Ordine di Molluschi Bivalvi con il muscolo adduttore anteriore della conchiglia rudimentale o assente, cerniera per lo più senza denti; mantello aperto, senza sifoni. Si contrappone agli [...] Isomiari o Omomiari; comprende le famiglie Mitilidi, Vulsellidi, Pteridi, Pinnidi, Pettinidi, Limidi, Anomiidi, Ostreidi, Spondilidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CONCHIGLIA – PETTINIDI – MOLLUSCHI – OSTREIDI – BIVALVI

YOLDIA

Enciclopedia Italiana (1937)

YOLDIA (dedicato a Yold) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Genere di Lamellibranchi dell'ordine Taxodonta, della famiglia Nuculidae, creato da Möller nel 1842, a conchiglia depressa, ovale longitudinalmente, [...] , vive nei mari boreali e può raggiungere grandi dimensioni. La Yoldia limatula può fare dei salti sorprendenti, superando perfino i Pettinidi. Il genere si trova fossile dal Cretacico e oggi vive nei mari artici e antartici; per esempio, Y. arctica ... Leggi Tutto

Langhe

Enciclopedia on line

Langhe Regione collinare del Piemonte, all’incirca compresa, a N e a O, entro il solco vallivo del Tanaro, a E entro quello della Bormida e a S limitata dallo spartiacque alpino tra Piemonte e Liguria. Vi è situato [...] . Nell’area intralpina (Bellunese) si hanno molasse con Odontoceti (Squalodon) e facies marnose glauconitifere con Pettinidi. Facies calcaree organogene e marnose appartenenti a questo piano si sviluppano ampiamente anche nell’Appennino centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – SISTEMI E ANIMALI PER L ALLEVAMENTO
TAGS: APPENNINO CENTRALE – ODONTOCETI – PETTINIDI – ALTOPIANO – NEBBIOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Langhe (1)
Mostra Tutti

Miocene

Enciclopedia on line

In geologia, epoca dell’era cenozoica compresa tra l’Oligocene e il Pliocene; insieme a quest’ultimo forma il Neogene. Da un punto di vista cronostratigrafico il M. è suddiviso in sei piani: Aquitaniano [...] di associazioni di altri grandi Foraminiferi (generi Lepidocyclina e Miogypsina); importanza stratigrafica dei Lamellibranchi (specialmente Pettinidi e Ostreidi), dei Gasteropodi e degli Echinidi (Clypeaster, Scutella, Schizaster ecc.). Di peculiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: BACINO MEDITERRANEO – AREA MEDITERRANEA – LAMELLIBRANCHI – ERA CENOZOICA – COLLI EUGANEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Miocene (2)
Mostra Tutti

pettine

Enciclopedia on line

Strumento di materiale vario (avorio, osso, tartaruga, ebanite, galalite, celluloide, metallo, legno, plastica ecc.), fornito d’una serie di dentelli più o meno fitti, che serve a ordinare e ravviare i [...] nella parte ventrale dell’addome degli scorpioni. Nome comune dei Molluschi marini Bivalvi appartenenti alla famiglia Pettinidi che comprende molte specie (detti anche canestrelli). Hanno conchiglia equivalve o inequivalve (valva destra di solito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA COMPARATA – SISTEMATICA E ZOONIMI – MANUFATTI – STORIA DEL COSTUME
TAGS: CRISTINA DI SVEZIA – ETÀ BRONZO – CELLULOIDE – PETTINIDI – NEOLITICO

PALEONTOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEONTOLOGIA (dal gr. παλαιός "antico", ὄν "essere" e λόγος "dottrina") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Paolo PRINCIPI Secondo l'etimologia la paleontologia è la scienza degli antichi esseri, cioè lo studio [...] agli stadî giovanili del vivente genere Antedon; così generi paleozoici di Molluschi somigliano a stadî giovanili di Ostriche e Pettinidi viventi. Anche i cosiddetti tipi collettivi non sono altro che forme giovanili progredite, che non hanno ancora ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – ORGANI RUDIMENTALI – COLONNA VERTEBRALE – CROSTA TERRESTRE – PIANTE VASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEONTOLOGIA (6)
Mostra Tutti
Vocabolario
pettìnidi
pettinidi pettìnidi s. m. pl. [lat. scient. Pectinidae, dal nome del genere Pecten, che è dal lat. class. pecten -tĭnis «pettine»]. – Famiglia di molluschi bivalvi che comprende molte specie marine, comunem. note come pèttini (v. pettine,...
pellegrina
pellegrina s. f. [femm. di pellegrino; nel sign. 1, modellato sul fr. pèlerine]. – 1. Mantellina, spec. femminile, che completa la giacca o il cappotto coprendo solo la sommità delle spalle. 2. Indumento difensivo usato in combattimento nei...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali