• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Arti visive [3]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geografia [1]
Italia [1]
Europa [1]
Architettura e urbanistica [1]

Petrella Tifernina

Enciclopedia on line

Petrella Tifernina Comune della prov. di Campobasso (26,5 km2 con 1239 ab. nel 2008). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: CAMPOBASSO

MOLISE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MOLISE Piergiorgio Landini Gabriella d'Henry Serenella Rolfi Alessandro Del Bufalo (XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496) Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] ; convento di S. Nazario, 1986. Oratino: chiesa di S. Maria Assunta, 1989. Petacciato: chiesa di S. Rocco, 1989. Petrella Tifernina: chiesa di S. Giorgio, 1975. Pietracupa: chiesa di S. Gregorio papa. Riccia: chiesa di S. Stefano Protomartire, 1972 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ABBAZIA DI SAN VINCENZO AL VOLTURNO – SAN MARTINO IN PENSILIS – SANTA CROCE DI MAGLIANO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN GIULIANO DI PUGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLISE (7)
Mostra Tutti

FEDE, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Medico, nato il 16 febbraio 1832 a Petrella Tifernina, morto a Napoli il 10 febbraio 1913. Compì a Napoli i suoi studî, divenne poi aiuto all'istituto fisiologico diretto da G. Albini e s'occupò specialmente [...] d'embriologia. Fu medico dell'ospedale degl'Incurabili, ottenne la libera docenza in patologia e clinica medica, e si dedicò quindi alla pediatria, studiando la fisiologia e le malattie dell'infanzia. ... Leggi Tutto
TAGS: PETRELLA TIFERNINA – EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA – PEDIATRIA – MOLISE

Acrobata

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Acrobata J. Svanberg A. Tomei U. Scerrato PARTE INTRODUTTIVA di J. Svanberg Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] cinture di rinforzo usate nel sec. 12° da lottatori e da a. (Zarnecki, 1958). Fra i due a. della colonna di Petrella Tifernina è raffigurato un bucranio, sorretto da una corda sottile che, attraversandone la fronte, passa sotto le corna e si conclude ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – VILLARD DE HONNECOURT – MAGLIANO IN TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acrobata (2)
Mostra Tutti

DRAGO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

DRAGO S. Manacorda Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] e nella lastra, degli inizi del sec. 13°, murata sul fianco settentrionale della chiesa di S. Giorgio a Petrella Tifernina, in Molise. Con l'affermarsi della cultura cavalleresca, il santo militare si trasformò nel santo cavaliere, identificandosi ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DELLE TRE FONTANE – CIRILLO DI GERUSALEMME – COSTANTINO IL GRANDE – ISIDORO DI SIVIGLIA – OCCIDENTE CRISTIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DRAGO (3)
Mostra Tutti

MORMILE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORMILE, Cesare Elisa Novi Chiavarra – Nacque tra il secondo e il terzo decennio del XVI secolo da Jacopo, V barone di Frignano Piccolo, che morì nel 1526. Discendente da una antica famiglia del patriziato [...] prima e aragonesi poi, anche Mormile acquisì meriti militari che gli valsero la concessione del titolo di barone di Petrella (Tifernina) e di Casapesenna e Isola, piccoli castelli situati nelle pertinenze di Aversa, nell’antica provincia di Terra di ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali