Comune della prov. di Rieti (102,2 km2 con 1301 ab. nel 2008). Sorge a 786 m s.l.m., su un alto dosso che domina la valle del Salto. Turismo estivo. Ruderi di un castello (dove fu ucciso nel 1598 Francesco [...] Cenci) ...
Leggi Tutto
Clarissa (Mareri, PetrellaSalto, 1200 circa - Borgo S. Pietro 1236). Conobbe (1221 o 1225) s. Francesco d'Assisi, dal quale ebbe come direttore spirituale fra Ruggero da Todi; fondò poi (1228) un chiostro [...] a Borgo S. Pietro, con la regola di s. Chiara, del quale fu prima badessa. Venerata nell'ordine e nella diocesi di Rieti e Sulmona (festa, 16 febbraio) ...
Leggi Tutto
Nobile romana (1577-1599); protagonista della tetra vicenda che provocò la rovina della sua famiglia; figlia di Francesco (1549-1598), uomo dissoluto e violento, fu confinata con la matrigna Lucrezia Petroni [...] nella rocca di PetrellaSalto, nel Cicolano (prov. di Rieti), dove divenne l'amante di Olimpio Calvetti. Con questo e con suo fratello Giacomo si sbarazzò, per riavere la libertà, del padre, facendolo precipitare da un balcone. Il processo che seguì, ...
Leggi Tutto
Subregione dell’Italia centrale, nella prov. di Rieti (465 km2), comprendente una parte del bacino del Salto; corrisponde all’incirca al territorio dei Comuni di Borgorose, Fiamignano, Pescorocchiano e [...] PetrellaSalto. Il nome deriva da quello degli antichi Aequicolae, i quali vivevano disseminati in piccoli centri, caratteristica rimasta fino a oggi.
Il C. o Contado di Cicoli, derivato dall’omonimo gastaldato del ducato di Spoleto, appartenne dal ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia di Roma, con molte diramazioni. I C., che amavano riannodare la loro origine alla latina famiglia Cincia, pare accertato che avessero origine comune coi Crescenzî; e che nel sec. XI [...] Petroni, innocenti dei suoi dissesti. Sposa infine Antonina a Luzio Savelli; e, chiesta al connestabile dei Colonna la rocca di PetrellaSalto in provincia di Aquila, vi confina Beatrice e Lucrezia (aprile 1595). Costei, sciocca e molle, si perde in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque agli inizi del XVII sec. da Pier Francesco del ramo di Zagarolo, principe di Gallicano e da Lucrezia Tuttavilla. Sposò Francesca, figlia di Iñigo d'Avalos, marchese [...] Pica, accusati di essere suoi complici. Il viceré, duca d'Arcos, fece inoltre occupare da Giulio Pezzola la rocca di PetrellaSalto.
Benché da Roma non si mancasse di sollecitare il nunzio a Napoli perché intervenisse in favore del C., questi rimase ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. Gli Equi
Giovanna Alvino
Gli equi
Gli Equi si connotano come popolo strutturalmente e linguisticamente differenziato solo alla fine del VI sec. a.C., al termine [...] In età augustea in quest’area vennero istituiti due municipi: Cliternia, identificata con l’odierna Capradosso, nel comune di PetrellaSalto, dove scavi recentissimi hanno riportato in luce un impianto termale di prima età imperiale, e la Res Publica ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marzio
Franca Petrucci
Figlio di Pompeo duca di Zagarolo e di Orinzia Colonna, la prima notizia su di lui è relativa a un viaggio in Spagna nel 1584. In quell'epoca Filippo II stava già allestendo [...] Cenci, poiché uno dei sicari era stato al suo servizio e Francesco Cenci, suo amico, fu ucciso nel settembre a PetrellaSalto, suo feudo. Il C., peraltro, non sembra essere coinvolto direttamente nella tragedia.
Nel 1601 il C., che da Filippo III ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] riscontra che nell'Abruzzo adriatico l'escursione annua, cioè il salto fra le temperature medie del mese più caldo e del mese : anzi tutto in caverne, come la grotta Cóla presso Petrella di Cappadocia (Aquila), esplorata dal Nicolucci insieme con un' ...
Leggi Tutto
Acrobata
J. Svanberg
A. Tomei
U. Scerrato
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Svanberg
Il tema iconografico degli a. (comprendendo in questa definizione anche danzatori, saltimbanchi e quanti altri si esibivano [...] Lino a Oviedo; esso raffigura un a. nell'atto di spiccare un salto con l'asta sopra un leone. È forse il più antico esempio (Zarnecki, 1958). Fra i due a. della colonna di Petrella Tifernina è raffigurato un bucranio, sorretto da una corda sottile ...
Leggi Tutto