• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [29]
Biografie [10]
Letteratura [7]
Storia [6]
Arti visive [4]
Geografia [4]
Scienze politiche [1]
Storia contemporanea [2]
Musica [2]
Religioni [2]
Partiti e movimenti [1]

PETROPOLIS

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROPOLIS (A. T., 157-158) Emilio Malesani Città e municipio del Brasile nello stato di Rio de Janeiro, fondata nel 1845 sotto gli auspici dell'imperatore Dom Pedro II per opera di G. F. Koehler che [...] mobili, di paste alimentari, di birra, di tabacchi, ecc. Dal 1895 fu anche sede vescovile, ma questa passò a Nicheroy nel 1908. Nota è Petropolis anche per il trattato del 1903, in base al quale la Bolivia cedette al Brasile il territorio dell'Acre. ... Leggi Tutto

Pena, Cornélio

Enciclopedia on line

Narratore brasiliano (Petrópolis, Rio de Janeiro, 1896 - Rio de Janeiro 1958), attivo anche come pittore, illustratore e giornalista. La cifra intimista e introspettiva che caratterizza i suoi primi romanzi [...] (Fronteira, 1935; Os dois romances de Nico Horta, 1939; Repouso, 1948) si traduce progressivamente in una sorta di cupa, statica allucinazione (A menina morta, 1954) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – PETRÓPOLIS

Tagliaferro, Magda

Enciclopedia on line

Pianista (Petrópolis 1893 - Rio de Janeiro 1986). Allieva di A. Marmontel al Conservatorio di Parigi, perfezionatasi con A. Cortot, nel 1908 compì una lunga tournée con G. Fauré, iniziando una intensa [...] carriera concertistica in Europa, Stati Uniti e Russia. Nel 1941 fondò a Parigi una sua scuola di pianoforte; nel 1954 istituì a suo nome un premio biennale internazionale. Interprete sensibile e raffinata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – STATI UNITI – PETRÓPOLIS – PIANOFORTE – PARIGI

Zweig, Stefan

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1881 - Petrópolis, Rio de Janeiro, 1942). Ebreo, emigrò in Inghilterra nel 1924, poi (1940) in Brasile, dove morì suicida. Dopo un primo volume di liriche (Silberne Saiten, [...] 1901), pubblicò novelle, traduzioni (in genere dal francese) e saggi critici (Drei Meister: Balzac, Dickens, Dostojewsky, 1920; Der Kampf mit dem Dämon: Hölderlin, Kleist, Nietzsche, 1925; ecc.). L'origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – INGHILTERRA – PETRÓPOLIS – EBRAISMO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zweig, Stefan (1)
Mostra Tutti

Barbosa, Ruy

Enciclopedia on line

Barbosa, Ruy Uomo politico, giurista e letterato brasiliano (Bahia 1849 - Petrópolis 1923). Deputato liberale, alla caduta dell'impero (1889) fu nominato ministro del Tesoro e incaricato di redigere il progetto di [...] costituzione. Avverso al militarismo, si dimise pochi mesi dopo per divergenze col presidente, il maresciallo Deodoro da Fonseca, e all'avvento della dittatura militare del maresciallo Floriano Peixoto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: CONFERENZA DELL'AIA – FLORIANO PEIXOTO – INGHILTERRA – MILITARISMO – PETRÓPOLIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barbosa, Ruy (1)
Mostra Tutti

Lima, Alceu Amoroso

Enciclopedia on line

Saggista e uomo politico brasiliano (Rio de Janeiro 1893 - Petrópolis 1983), noto con lo pseudonimo di Tristão de Ataíde. Convertitosi al cattolicesimo nel 1928, partecipò alla creazione del movimento [...] democratico cristiano in America Latina. Raccolse in cinque serie di Estudos (1927-35) penetranti saggi di critica letteraria (con particolare attenzione al modernismo brasiliano), artistica e sociale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – AMERICA LATINA – CATTOLICESIMO – PETRÓPOLIS

ZWEIG, Stephan

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ZWEIG, Stephan (XXXV, p. 1066) Scrittore austriaco, morto suicida a Petropolis (Rio de Janeiro) il 23 febbraio 1942. Bibl.: F.M. Zweig, S. Zweig, compagno della mia vita, Milano 1947. ... Leggi Tutto

Chapultepec, atto di

Dizionario di Storia (2010)

Chapultepec, atto di Il 3 marzo 1945, nel corso della conferenza interamericana di Città di Messico, fu firmata una dichiarazione di «assistenza reciproca e solidarietà americana», che mirava a consolidare [...] le istituzioni democratiche e preludeva al trattato panamericano di Petrópolis dell’ag. 1947. Sottoscrissero i ministri degli Esteri delle repubbliche americane (tranne l’Argentina e il Salvador, che aderirono in seguito) e il segretario di Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chapultepec, atto di (2)
Mostra Tutti

Burle Marx, Roberto

Enciclopedia on line

Burle Marx, Roberto Pittore, scultore e architetto brasiliano (San Paolo del Brasile 1909 - Campo Grande 1994), tra i più significativi rappresentanti dell'architettura di paesaggio, intesa come espressione di un'arte globale. [...] parchi a Recife (1935-38), giardini del Ministero dell'educazione a Rio de Janeiro (1938); giardino di Odette Monteiro a Petropolis (1947-48); sistemazione paesaggistica dell'aeroporto Santos Dumont (1952) e del Museo d'arte moderna (1955-56) di Rio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PAOLO DEL BRASILE – RIO DE JANEIRO – CAMPO GRANDE – PETROPOLIS – BRASILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Burle Marx, Roberto (1)
Mostra Tutti

RIO DE JANEIRO, Stato di

Enciclopedia Italiana (1936)

RIO DE JANEIRO, Stato di (A. T., 157-158) Emilio Malesani Stato costiero tropicale del Brasile, il cui territorio è formato dalla valle del Rio Parahyba do Sul e dalle catene che si ergono tra il detto [...] di São João da Barra e quello di Macahé. Seguono i centri montani divenuti, come si è detto, località di villeggiatura come Petropolis, Theresopolis a 90 km. dalla capitale, a circa 800 m. s. m. e così chiamata in onore dell'imperatrice Teresa, e ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali