• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Filosofia [2]
Biografie [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Scienze della formazione [1]
Didattica [1]
Istituzioni [1]
Istruzione e formazione [1]

Sloterdijk, Peter

Enciclopedia on line

Sloterdijk, Peter Sloterdijk, Peter. – Filosofo tedesco (n. Karlsruhe 1947). Laureatosi presso l’univ. di Monaco, è stato prof. dal 1992 di filosofia e teoria dei media presso la Hochschule für Gestaltung di Karlsrhue (rettore [...] dal 2003) e nel 2004 è diventato direttore dell’istituto di filosofia della cultura presso la Akademie der bildenden Künste di Vienna. La sua opera del 1983 Kritik der zynischen Vernunft (trad. it. 1990) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KARLSRUHE – TEDESCO – VIENNA

Educazione e scuola

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Educazione e scuola Norberto Bottani di Norberto Bottani Educazione e scuola sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] ) sul collasso del capitale sociale e della vita comunitaria negli Stati Uniti. Come afferma il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, uno dei più acuti e disincantati osservatori della società contemporanea, "l'era dell'umanesimo moderno come modello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIDATTICA – ISTITUZIONI – SCIENZE DELLA FORMAZIONE

LA RICERCA MUSICALE

XXI Secolo (2009)

La ricerca musicale Giorgio Battistelli Il problema L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] la tradizione e a una forma di pensiero musicale nella quale occupa un posto importante il sodalizio con il filosofo Peter Sloterdijk (n. 1947). Rihm recupera moduli del passato ma li trasforma conferendogli l’aura dell’inedito. L’invenzione formale ... Leggi Tutto

COSTRUZIONE DEL CORPO

XXI Secolo (2009)

Costruzione del corpo Stefano Rodotà Luogo di libertà o di coercizione? La costruzione del corpo accompagna la storia dell’umanità, conosce finalità e modalità diverse. Si riflettono in essa volontà [...] di ‘allevare’ una razza di superuomini più adatti a governare il genere umano, come invece fa Peter Sloterdijk. Queste sono prospettazioni estreme, che rievocano un passato inquietante, semplificano in modo sovente inaccettabile e che, quindi ... Leggi Tutto

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] dietro la rappresentazione della realtà alla Jeff Koons o alla Haim Steinbach si cela, come sostiene anche il filosofo tedesco Peter Sloterdijk, la ragione cinica di una «falsa coscienza illuminata», in quanto la realtà continua a essere solo allusa ... Leggi Tutto

antropocene

NEOLOGISMI (2018)

antropocene (Antropocene), s. m. Periodo geologico caratterizzato dalla funzione centrale dell’essere umano nella modificazione dell’ambiente terrestre. • Di questi eventi, solo il terremoto ha cause [...] scatenate da un’umanità troppo vorace ed egoista. (Gabriele Beccaria, Secolo XIX, 21 maggio 2015, Speciale, p. XI) • Peter Sloterdijk, uno dei pensatori europei oggi più influenti, lo afferma con convinzione: l’arte è fin dalle origini legata alla ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EDWARD O. WILSON – PETER SLOTERDIJK – ERA GEOLOGICA – PAUL CRUTZEN

postumanismo

NEOLOGISMI (2018)

postumanismo (post-umanismo), s. m. Fase storica che tende al superamento della centralità dell’uomo. • Il post-umanismo si fonda sulla convinzione che, un giorno, l’uomo potrà finalmente farla finita [...] Ma l’esercizio non è forse encomiabile? E il desiderio di perfezionamento non va elogiato? Si può rispondere con Peter Sloterdijk, quando riflette su quella che chiama l’antropotecnica del postumanismo. Abbiamo ereditato dal Novecento la figura dell ... Leggi Tutto
TAGS: PETER SLOTERDIJK – MIGLIORISMO – OLTREUOMO

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

LETTERATURA. Melania G. Mazzucco – Tempo e storia. Identità e memoria. Esperienza e discorso. Bibliografia Il 21° sec. è iniziato nel segno di un interrogativo cruciale: la possibilità della sopravvivenza [...] cælestis (2000; trad. it. 2003) di Péter Esterházy: attingendo liberamente alla memoria della propria aristocratica appartenenza e dal divorzio del sé da un luogo e del luogo dal sé (Sloterdijk 2001, trad. it. 2002, p. 170). Per chi non può più ... Leggi Tutto
TAGS: ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – CHIMAMANDA NGOZI ADICHIE – GABRIEL GARCÍA MÁRQUEZ – DAVID FOSTER WALLACE – ANTONIO MUÑOZ MOLINA

Moderno e postmoderno

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Moderno e postmoderno Valerio Verra Paolo Portoghesi Modernità, di Valerio Verra Postmoderno, di Paolo Portoghesi Modernità di Valerio Verra SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione scientifica.  [...] di Ihab Habib Hassan nel campo letterario e di Peter Blake e Charles Jencks in quello architettonico. Nel 1959 The shingle style today, or the historian's revenge, New York 1974. Sloterdijk, P., Kritik der zynischen Vernunft, 2 voll., Frankfurt a. M. ... Leggi Tutto
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – DIALETTICA DELL'ILLUMINISMO – THEODOR WIESENGRUND ADORNO – MATERIALE DA COSTRUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Moderno e postmoderno (4)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali