• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Cinema [7]
Sport [6]
Biografie [5]
Religioni [4]
Arti visive [4]
Film [3]
Teatro [3]
Temi generali [3]
Medicina [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]

O'Connor, Peter

Enciclopedia dello Sport (2004)

O'Connor, Peter Giorgio Reineri Irlanda • Wicklow, 18 ottobre 1874-11 settembre 1957 • Specialità: Salto in lungo Di professione avvocato, è stato uno dei padri del salto in lungo così come del salto [...] imbattuto per vent'anni (come record irlandese non fu migliorato sino al 1990 quando riuscì nell'impresa Carlos O'Connell). Non aveva soltanto mezzi fisici fuori dal comune ma, soprattutto, una tecnica già raffinata: praticava il cosiddetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – IRLANDA – DUBLINO – WICKLOW – LONDRA

Olimpiadi estive: Atene 1906

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Atene 1906 Elio Trifari Giochi intermedi Data: 22 aprile-2 maggio Nazioni partecipanti: 20 Numero atleti: 843 (837 uomini, 6 donne) Numero atleti italiani: 68 Discipline: Atletica, [...] e il 1912. L'atletica offrì anche uno splendido duello nel lungo fra i pluriprimatisti del mondo Meyer Prinstein e Peter O'Connor, vinto da Prinstein grazie al primo salto, mentre l'irlandese si consolò con il triplo, dove il primo olimpionico della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – COMITATO OLIMPICO ITALIANO – VITTORIO EMANUELE III – CRISTOFORO COLOMBO – PRINCIPE DI GALLES

Olimpiadi estive: Parigi 1900

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Parigi 1900 Elio Trifari Numero Olimpiade: II Data: 20 maggio-28 ottobre Nazioni partecipanti: 24 Numero atleti: 1233 (1211 uomini, 22 donne) Numero atleti italiani: 25 Discipline: [...] tre del mondo, gli americani Meyer Prinstein e Alvin Kraenzlein e l'irlandese (che gareggiava per la Gran Bretagna) Peter O'Connor, che però non si presentò. A differenza dell'asta, il sabato ospitava le qualificazioni, tre salti da combinare con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – GIAN GIORGIO TRISSINO – ACCADEMIA DI FRANCIA – GAZZETTA DELLO SPORT – GEORGES TAILLANDIER

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE OLIMPIADI ESTIVE ATENE 1896 ATLETICA 100 m maschile 1. Thomas Burke USA 2. Fritz Hofmann GER 3. Frank Lane USA 3. Alojz Sokol HUN 400 m maschile 1. Thomas [...] . Fernand Gonder FRA 2. Bruno Söderström SWE 3. Edward Glover USA salto in lungo maschile 1. Meyer Prinstein USA 2. Peter O'Connor GBR 3. Hugo Friend USA salto in lungo da fermo maschile 1. Raymond Ewry USA 2. Martin Sheridan USA 3. Lawson ... Leggi Tutto

Prinstein, Meyer

Enciclopedia dello Sport (2004)

Prinstein, Meyer Giorgio Reineri USA • Szczuczyn (Polonia), dicembre 1878-10 marzo 1925 • Specialità: Salto in lungo Di origini irlandesi, diplomato alla Syracuse university, fu due volte primatista [...] di St. Louis, Prinstein dominò con 7,34 m rivincendo anche il salto triplo con 14,35 m. Nel 1906, ad Atene, batté Peter O'Connor ancora nel salto in lungo (ma fu undicesimo nel triplo). Buon corridore, era capace di 50,6″ sui 400 m tanto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALVIN KRAENZLEIN – PETER O'CONNOR – POLONIA – PARIGI – SUPERÒ

PIETRO, santo

Enciclopedia dei Papi (2000)

Pietro, santo Prosper Grech La fonte principale della vita di P. è il Nuovo Testamento; questo però deve essere integrato da fonti patristiche e da testimonianze archeologiche. Nel Nuovo Testamento [...] ", 3, 1967, pp. 585-600. A. Amore, S. Pietro nella letteratura agiografica, "Antonianum", 42, 1967, pp. 502-30. D.W. O'Connor, Peter in Rome: The Literary, Liturgical, and Archeological Evidence, New York 1969. G. Aranda Pérez, El Apóstol Pedro en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: TRASFIGURAZIONE DI GESÙ – GUGLIELMO DI MALMESBURY – RISURREZIONE DEI MORTI – CLEMENTE ALESSANDRINO – IGNAZIO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRO, santo (5)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] dissacratoria muove anche il lavoro del giovane J. O'Connor (n. 1963), che racconta eccentriche immersioni in concetto di verità, del senso della storia internazionale e locale (Fly away Peter, 1982; Harland's half acre, 1984; The great world, 1990; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

STATI UNITI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

STATI UNITI (XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, 11, p. 889) Roberto ALMAGIA Florio GRADI Giorgio SPINI Oscar HANDLIN Ornella FRANCISCI OSTI Biancamaria TEDESCHINI LALLI UNITI I più importanti [...] effusione lirica, espresso in modi diversi da un Peter Viereck (vedi soprattutto il suo Terror and decoration del 1952; R. P. Blackmur, Language as gesture, New York 1952; Ph. O'Connor, An age of criticism, 1900-1950, Chicago 1952; A. Russi, La ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – FEDERAL DEPOSIT INSURANCE CORPORATION – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – TASSO UFFICIALE DI SCONTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

Bibbia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(VI, p. 879; App. II, 1, p. 395; III, 1, p. 231; IV, 1, p. 260; V, 1, p. 352) Vecchio Testamento di J. Alberto Soggin Critica del testo Nel campo della critica testuale le novità da segnalare fino agli [...] pp. 585-88; P. Grelot, Note sur les propositions du Pr Carsten Peter Thiede, in Revue Biblique, 1994, 102, pp. 589-91; E. un impero inciso nell'argilla, Milano 1979. J. Murphy-O'Connor, The Holy Land: an archaeological guide from earliest times to ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CONCILIO VATICANO SECONDO – LINGUISTICA STRUTTURALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – EDIZIONE DIPLOMATICA – SAPIENZA DI SALOMONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bibbia (13)
Mostra Tutti

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato Marco Salvatore Arturo Brunetti Imaging diagnostico computerizzato Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] James, J.J. - Davies, A.G. - Cowen, A.R. - O'Connor, P.J., Developments in digital radiography: an equipment update, "Clinical radiology", 11 : Functional MRI: an introduction to methods, edited by Peter Jezzard, Paul M. Matthews, Stephen M. Smith, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – INFORMATICA APPLICATA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali