• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Religioni [1]
Biochimica [1]
Storia dell astronomia [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Chimica fisica [1]
Storia della biologia [1]
Matematica [1]
Fisica [1]

ALTENBERG, Peter

Enciclopedia Italiana (1929)

Noto scrittore austriaco, tipico esponente della bohème letteraria viennese alla fine dell'800 e al principio di questo secolo. Nacque il 9 marzo 1859, e condusse una sregolata esistenza di artista, logorando [...] di sonniferi. Morì l'8 gennaio 1919. Nel 1925, a cura di Alfred Polgar, uscirono in un volume i suoi scritti postumi (Der Nachlass von P. Altenberg, Berlino 1925). Bibl.: E. Fridell, Ecce poeta, Berlino 1912; id., Das Altembergbuch, Berlino 1912. ... Leggi Tutto
TAGS: SEMMERING – BERLINO – FRIDELL – BOHÈME

Engländer, Richard

Enciclopedia on line

Nome dello scrittore austriaco più noto sotto lo pseudonimo di Peter Altenberg. ... Leggi Tutto
TAGS: PETER ALTENBERG

Musica

Enciclopedia del Novecento (1979)

Musica Ugo Duse di Ugo Duse Musica sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] , appena prima e durante la guerra: Schönberg con l'opera 16 (1912), Berg con i Fünf Orchesterlieder nach Ansichtskartentexten von Peter Altenberg (1912) e i Tre pezzi per orchestra op. 6 (1914); Webern con i Cinque pezzi per orchestra op. 10 (1913 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ANTROPOLOGIA CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

Adolf Loos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per la radicale novità della sua opera Adolf Loos, cresciuto in Europa ma amante [...] Loos dà sfogo a un sentimento moralistico verso la moderna società austriaca. Nel 1903, in allegato alla rivista “Kunst” di Peter Altenberg, Loos pubblica due numeri di “Das Andere” (“L’altro”) con un sottotitolo assai provocatorio: “Giornale per l ... Leggi Tutto

Tonalità/atonalità nei primi vent’anni del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Fabio Tricomi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Sulla base di alcuni chiarimenti relativamente al concetto di “tonalità”, si cerca di [...] sua quarta opera datata 1912 (5 Orchesterlieder – 5 canti con orchestra – su testi dalle “cartoline postali” di Peter Altenberg: singolari e penetranti immagini che il poeta invia per posta ad amici e nemici) si dimostra particolarmente sensibile al ... Leggi Tutto

COLONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1994)

COLONIA A. Tomei (lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln) Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno. Archeologia e Architettura L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] conserva un esempio nel gruppo formato dalla parrocchiale di St. Peter e dalla collegiata di St. Cäcilien.In epoca ottoniana e 'Annunciazione e un monumento funebre doppio nel duomo di Altenberg, oltre al rilievo del Rheinturm a Zons, tutti eseguiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – SECONDA GUERRA MONDIALE – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BIBLIOTECA AMBROSIANA – CORRADO DI HOCHSTADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONIA (5)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] I chimici Kaoru Harada, Christopher R. Windsor, Stephen Fox e Peter E. Hare riscontrano nei campioni di rocce lunari portati dalle Lorenz, Austria, Österreichische Akademie der Wissenschaften, Altenberg, e Nikolaas Tinbergen, Gran Bretagna (Paesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

RENO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RENO K. van der Ploeg Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] St. Severin a Colonia, nel duomo di Bonn e in St. Peter a Sinzig. Quest'ultima chiesa, di modeste dimensioni, ma fedele in suo pieno sviluppo l'architettura gotica è l'abbaziale cistercense di Altenberg, a N-E di Colonia, avviata nel 1255, che rimanda ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DEI FRANCHI ORIENTALI – ARCIVESCOVO DI COLONIA – FEDERICO I BARBAROSSA – MIGRAZIONI BARBARICHE – CORO A DEAMBULATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

SASSONIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1999)

SASSONIA A.E. Albrecht SASSONIA (ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati con il passare dei secoli e corrispondono solo in parte a quelli [...] La dipendenza dalla Boemia, soprattutto da Praga e dalla bottega di Peter Parler, caratterizzò in modo decisivo tutta l’Alta S. (coro della Jakobikirche a Chemnitz, Oybin, Altenberg e la quattrocentesca Fürstenkapelle nel duomo di Meissen). Bibl.: A ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCE ECCLESIASTICHE – ROGER DI HELMARSHAUSEN – RODOLFO DI RHEINFELDEN – MONASTERO DI SAN GALLO – OTTONE I IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSONIA (5)
Mostra Tutti

FLUORITE, o fluorina, spato fluore

Enciclopedia Italiana (1932)

FLUORITE, o fluorina, spato fluore Luigi Colomba Fluoruro di calcio: CaF2; cristallizza nel sistema cubico; classe esacisottaedrica. In cristalli e in masse granulari, spatiche, compatte o zonate per [...] acqua ed acido fluoridrico. Decomposta dall'acido solforico. Proviene da Altenberg (Sassonia), dalle miniere di zinco di Schlaggenwald (Hoorní Slavkov, in Cecoslovacchia) e da S. Peter's Dome presso il Pike's Peak (Colorado). Fluellite. - Fluoruro ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE – ACIDO FLUORIDRICO – ACIDO CLORIDRICO – ISOLA DEL GIGLIO – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLUORITE, o fluorina, spato fluore (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali