• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
92 risultati
Tutti i risultati [92]
Archeologia [23]
Asia [16]
Geografia [11]
Diritto [12]
Temi generali [9]
Storia [9]
Africa [7]
Diritto civile [7]
Arti visive [7]
Zoologia [6]

PESCE PERSICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE PERSICO (latino scient. Perca; fr. perche; sp. perca; ted. Flussbarsch; ingl. perch) Decio Vinciguerra Genere di pesci Acantotteri, che è stato stabilito da Linneo per la Perca fluviatilis. Bocca [...] europea (P. fluviatilis L.) è caratterizzata da una grande macchia nera sulla parte posteriore della prima pinna dorsale. Il pesce persico raggiunge 40 cm. di lunghezza; in Italia vive specialmente in Lombardia, nei laghi e nei fiumi ad acque limpide ... Leggi Tutto

PERCESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PERCESOCIDI (da perca "pesce persico" e esox "luccio" lat. scient. Percesoces) Decio Vinciguerra Sottordine di Pesci ossei, stabilito da Goodrich e che connette gli Haplomi con gli Acantotteri, mentre, [...] attraverso gli Anabantidi, ha distinte affinità con gli Osfromenidi e, per gli Scombresocidi, con i Ciprinodonti. Vi sono ascritte anche altre famiglie comprese in passato tra gli Acantotteri-Scombriformi. ... Leggi Tutto

LUCIOPERCA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCIOPERCA (da lucius "luccio" e perca "pesce persico"; it. sandra; sp. lucioperca; ted. Zander o Hechtbarsch; ingl. pike perch) Decio Vinciguerra Genere di Pesci ossei del sottordine Acantotteri, famiglia [...] 1 m. e più di lunghezza e 12 a 15 kg. di peso, vive nei bacini dell'Elba, della Vistola e del Danubio. È pesce carnivoro voracissimo, le cui carni sono molto apprezzate. Ne fu tentata l'acclimazione in qualche lago dell'Italia Settentrionale. ... Leggi Tutto
TAGS: PESCE PERSICO – ACCLIMAZIONE – PESCI OSSEI – DANUBIO – VISTOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCIOPERCA (1)
Mostra Tutti

Perciformi

Enciclopedia on line

Ordine di pesci Osteitti Attinopterigi Teleostei, il maggiore fra tutti gli ordini di Vertebrati. Suddivisi in 18 sottordini (tra i quali i Percoidei, con ca. 4000 specie), in totale comprendono circa [...] .) e rivestono notevole importanza alimentare. La famiglia Percidi comprende oltre 150 specie in 9 generi (tra cui il pesce persico e la lucioperca) delle acque dolci dell’emisfero settentrionale: lunghi fino a 1 m, hanno corpo allungato e compresso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCI OSTEITTI – ATTINOPTERIGI – VERTEBRATI – TELEOSTEI – PELAGICHE

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] a q. 27.230 nel 1936) e 1.215.805 q. di altro pesce (tra cui oltre 503.000 rappresentato da alici, sarde e sgombri). Industria. la nuova architettura è stato, in sommo grado, Edoardo Persico (morto nel 1936), i cui scritti critici hanno fortemente ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] e il proteo delle grotte dell'Istria e della Carniola. Le acque interne sono popolate da gran numero di pesci tra i quali vanno notati il pesce persico, la carpa, il barbo, la tinca, la trota, varie specie di coregoni, le anguille dalla interessante ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

EGITTO

Enciclopedia Italiana (1932)

Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] classica il mormyrus è sacro a Ossirinco (el-Báhasā), una specie di barbio (Cyprinus lepidotus) a Lepidopoli, il pesce persico (Perca nilotica) a Esnā, il phagrus ad Assuan donde Phagroriopolis, il siluro ad Elefantina. Da ultimo citeremo l'animale ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – MOSCHEA-UNIVERSITÀ DI AL-AZHAR – PATRIARCATO DI ALESSANDRIA – TIBERIO GIULIO ALESSANDRO – AMALRICO I DI GERUSALEMME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EGITTO (18)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] corso inferiore del Dal, il Lagan, l'Ätran, il Göta, ecc. Importanza economica molto superiore a quella della pesca del salmone ha la pesca del luccio, del pesce persico, del lucioperca, della carpa e di altri che costituiscono la maggior parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ADOLFO FEDERICO DI HOLSTEIN-GOTTORP – SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE – HEDVIG CHARLOTTA NORDENFLYCHT – DIRITTO PROCESSUALE PENALE – ENGELBREKT ENGELBREKTSSON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

PESCA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery) Pino FORTINI Gustavo BRUNELLI Attilio Donato GIANNINI Giuseppe MONTALENTI Raffaele CORSO S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] un robusto bastone di fiocco, stazza da 5 a 6 tonn.; in pesca, navigando a due, di conserva, le paranze tengono assicurata a poppa una fiume), il temolo, i coregoni, il luccio e il pesce persico; seguono per importanza il lattarino, la carpa e la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCA (8)
Mostra Tutti

UMBRIA

Enciclopedia Italiana (1937)

UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis) Riccardo RICCARDI Umberto CALZONI Pietro ROMANELLI Giorgio CANDELORO Giulio BERTONI Giovanni F. CECCHINI Achille BERTINI-CALOSSO Alceste BISI-GAUDENZI Compartimento [...] tinca, l'anguilla, il barbo, il cavedano, il vairone, lo spinarello; vi sono stati introdotti il muggine, il pesce persico e il persico sole. Popolazione e centri abitati. - In base ai dati del primo censimento pontificio (1656) si può calcolare che ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – FRANCESCO DI SIMONE FERRUCCI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UMBRIA (11)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
pèrsico³
persico3 pèrsico3 s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). – 1. Nome delle specie di pesci percidi appartenenti al genere Perca e in partic. del persico reale (lat. scient. Perca fluviatilis), che vive nelle acque dolci d’Europa e della Russia asiatica;...
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali