• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Medicina [16]
Biologia [12]
Patologia [10]
Zoologia [8]
Archeologia [7]
Chimica [5]
Sistematica e zoonimi [4]
Industria [4]
Temi generali [4]
Biochimica [4]

Osteitti

Enciclopedia on line

Superclasse di Vertebrati (chiamati anche pesci ossei) comprendente le classi Attinopterigi e Sarcopterigi. Include la maggior parte dei pesci, con circa 20.000 specie viventi caratterizzate da scheletro [...] con mascelle provviste di denti fusi con esse, occhi laterali privi di palpebre, arcate branchiali coperte da un rivestimento osseo (opercolo), due pinne dorsali separate, una pinna anale, due ventrali, due pettorali e una caudale (tutte sostenute da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – SCHELETRO OSSEO – ATTINOPTERIGI – PESCI OSSEI – VERTEBRATI

PESCE SPADA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE SPADA (lat. scient. Xiphias gladius L.; fr. espadon; sp. pez espada; ted. Hornfisch, Schwatfisch; ingl. sword-fish) Decio Vinciguerra Specie di pesce osseo marino del sottordine Acantotteri, divisione [...] 300 kg. di peso. Si sviluppa rapidamente; a 2 anni di età pesa 150 kg. Specialmente frequente nello stretto di Messina, si pesca molto attivamente sia con la fiocina, sia con reti speciali. I pescatori sono guidati da una vedetta situata su una barca ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE SPADA (1)
Mostra Tutti

PESCE LUNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE LUNA (lat. scient. Lampris luna Risso; fr. e sp. lampris; ted. Königsfisch; ingl. king-fish) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine dei Catosteomi (Woodward). Corpo breve e alto con piccole [...] e l'anale allungate. Ossa pelviche congiunte con i coracoidi. Pinne ventrali a 15-17 raggi. Vescica natatoria grande, biloba. Pesce caratteristico per il suo colore azzurro, che passa al violaceo e al roseo, tutto cosparso di macchie ovali argentee ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCE LUNA (2)
Mostra Tutti

ACCIUGA o Alice

Enciclopedia Italiana (1929)

Questa specie fu denominata da Linneo Clupea encrasicholm, adottando come nome specifico quello di ἐγκρασίχολος, col quale gli antichi ittiologi greci la indicavano. Cuvier poi nel 1817 stabilì per essa [...] di ἐγκραῦλος usato da Aristotele. Specie di pesce osseo della famiglia dei Clupeidi, caratterizzata dalla forma Fuori d'Italia, ha speciale importanza in Olanda, nello Zuidersee. La pesca si fa con reti verticali (manate o menaide), con le lampare e ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO TOSCANO – RETI A STRASCICO – OCEANO INDIANO – NUOVA ZELANDA – PESCE OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCIUGA o Alice (1)
Mostra Tutti

cappone

Enciclopedia on line

Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto. Ha piumaggio simile a quello del gallo, sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, ma del gallo non ha il canto e gli istinti battaglieri. [...] La carne, della categoria delle carni bianche, è più saporita, più delicata e grassa di quella dei galletti. Nome comune di un pesce osseo ➔ Triglidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PESCE OSSEO

Dita

Universo del Corpo (1999)

Dita di Rosadele Cicchetti e Red. Dita Le dita sono i segmenti terminali della mano e del piede, di cui prolungano rispettivamente il metacarpo e il metatarso. Nell’uomo sono in numero di cinque per [...] sarebbero i raggi delle pinne pettorali e pelviche di un particolare gruppo di Pesci ossei, dal quale si sono evoluti gli Anfibi; già un tipo di pesce osseo marino mostrava, infatti, tre raggi delle pinne pettorali trasformati in strutture simili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: PESCI OSSEI – PIPISTRELLI – PROSCIMMIA – ONTOGENESI – MADAGASCAR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dita (3)
Mostra Tutti

MERLUZZO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLUZZO (lat. scient. Gadus morrhua L.; fr. morue; sp. abadejo; ted. Dorsch o Kabeljau; ingl. cod) Alberico BENEDICENTI Decio VINCIGUERRA * Pesce osseo dell'ordine dei Teleostei, sottordine Anacanthini, [...] di 30.000 pescatori con 7000 battelli che raccolgono in media 30 milioni di merluzzi. La pesca si fa con reti e con ami. Molto attiva è anche la pesca in Islanda esercitata quasi esclusivamente dai Francesi che si servono di ami portati da una lenza ... Leggi Tutto

LUCCIO

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCCIO (dal lat. lucius; fr. brochet; sp. lucio, sollo; ted. Hecht; ingl. pike) Decio Vinciguerra Pesce osseo del sottordine degli Haplomi, famiglia Esocidae, già ascritto ai Fisostomi, e chiamato da [...] Linneo Esox lucius. È caratterizzato dalla pinna dorsale corta situata molto indietro, e opposta all'anale. Corpo allungato coperto di piccole squamme. Muso a spatola. Bocca ampia con denti acuti, piccoli, ... Leggi Tutto

GURAMI

Enciclopedia Italiana (1933)

GURAMI (nome cinese; lat. scient. Osphromenus olfax) Decio Vinciguerra Pesce osseo dell'ordine degli Acantotteri che costituisce il tipo di una famiglia (Osphromenidae) caratterizzato dalla presenza [...] di un organo respiratorio superbranchiale ramificato, sul quale carattere fu stabilito dal Cuvier uno speciale gruppo detto dei Labyrinthiformes (v. labirintici). Il genere Osphromenus ha corpo ovale, ... Leggi Tutto

PESCE S. PIETRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE S. PIETRO (lat. scient. Zeus faber L.; fr. dorée; sp. pez de San Pedro; ted. Peterfisch; ingl. John dory) Decio Vinciguerra Pesce marino osseo, del sottordine degli Acantotteri, divisione Zeorombei. Corpo [...] , la prima con 3 44 spine lunghe. Alla base della seconda pinna dorsale e delle anali esistono ordinariamente 8 0 9 scudetti ossei armati di robuste spine. Colore grigio argenteo con una grande macchia nera orlata di bianco sui due fianchi. Vive nel ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
pésce
pesce pésce s. m. [lat. pĭscis]. – 1. a. Nome dei vertebrati acquatici inferiori con scheletro interno cartilagineo o osseo (v. pesci1); nel linguaggio com. si comprendono erroneamente sotto questo nome anche molti invertebrati acquatici,...
pésci¹
pesci1 pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi estinte anaspidi, celolepidi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali