• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1402 risultati
Tutti i risultati [1402]
Diritto [709]
Diritto civile [242]
Biografie [167]
Storia [156]
Economia [107]
Temi generali [106]
Diritto commerciale [100]
Diritto comunitario e diritto internazionale [88]
Storia e filosofia del diritto [83]
Religioni [80]

Persona giuridica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Persona giuridica Ettore Gliozzi di Ettore Gliozzi Persona giuridica Le organizzazioni chiamate 'persone giuridiche' Nel linguaggio giuridico s'intendono per 'persone giuridiche' certe organizzazioni [...] che il soggetto di diritto sia un individuo umano o un ente diverso, il linguaggio giuridico distingue tra persone fisiche e persone giuridiche. Persone giuridiche sono dunque, secondo questa corrente di pensiero, tutti i soggetti di diritto diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO PRIVATO – DIRITTO PUBBLICO
TAGS: ASSOCIAZIONE NON RICONOSCIUTA – AUTORIZZAZIONE AMMINISTRATIVA – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – AUTONOMIA PATRIMONIALE

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche

Lessico del XXI Secolo (2013)

responsabilita da reato degli enti e delle persone giuridiche responsabilità da reato degli ènti e delle persóne giurìdiche. – Il d. lgs. n. 231/01 è una disciplina rivoluzionaria. Dopo circa un millennio [...] piano delle regole che traducono in disciplina l’idea che le società debbono rispondere dei reati commessi da persone che agiscono per lo loro conto. Principio che l’impianto regolamentare arricchisce subordinando l’affermazione della responsabilità ... Leggi Tutto

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche) Gianpaolo Crudo IRPEG (Imposta sul Reddito delle Persone Giuridiche)  Imposta diretta, personale e proporzionale. Il tributo fu introdotto dal d.p.r. [...] per trasparenza in capo al socio e quindi assoggettato all’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche (➔ IRPEF). Il presupposto impositivo per le persone giuridiche di diritto italiano era rappresentato dal possesso di redditi, in denaro o in natura ... Leggi Tutto

corporazione

Enciclopedia on line

In diritto, uno dei tipi fondamentali delle persone giuridiche (➔ persona), denominato associazione nel codice civile vigente. In periodo fascista, dal 1922, si chiamarono c. i sindacati organizzati nella [...] o tra una o più categorie di imprese. Nel 1934 alle 22 c. fu riconosciuto il diritto di emettere norme giuridiche ( ordinanze corporative) aventi per oggetto la disciplina della produzione, i rapporti di lavoro, le tariffe delle prestazioni e dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA ECONOMICA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CODICE CIVILE VIGENTE – PERSONE GIURIDICHE – PNF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corporazione (5)
Mostra Tutti

IRPEG

Enciclopedia on line

Sigla di Imposta sul reddito delle persone giuridiche,  imposta diretta, reale, proporzionale (istituita il 29 sett. 1973), applicata sul reddito complessivo netto annuo delle persone giuridiche e delle [...] associazioni e organizzazioni ad esse assimilate, le quali sono tenute a presentare la dichiarazione dei redditi su un apposito modello, entro un mese dal giorno in cui hanno approvato il bilancio e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA DIRETTA – IRES

fondazioni bancarie

Enciclopedia on line

Giancarlo Pallavicini Istituzioni di diritto privato senza scopo di lucro, meglio dette Fondazioni di origine bancaria, che svolgono una funzione sussidiaria e non sostitutiva dell'intervento pubblico [...] sé, in conseguenza della loro particolare origine. A ciò potrebbe porre riparo l'attesa riforma della disciplina delle persone giuridiche private, che, nel ridefinire una normativa più adeguata all'evoluzione che il settore degli enti non commerciali ... Leggi Tutto
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – FONDAZIONE BANCARIA – CITTÀ METROPOLITANE – LEGGE FINANZIARIA – INTESA SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fondazioni bancarie (2)
Mostra Tutti

INCOMPETENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INCOMPETENZA . Si ha quando organi delle persone giuridiche pubbliche oltrepassano ì limiti delle attribuzioni che sono loro proprie. Sotto la voce competenza è fatta l'analisi dei limiti entro i quali [...] il potere di questi varî organi si deve estrinsecare, con più ampio riguardo alla competenza degli organi investiti del potere giurisdizionale Qui importa ricordare il diverso effetto dell'incompetenza ... Leggi Tutto

fondazioni bancarie

Lessico del XXI Secolo (2012)

fondazioni bancarie fondazióni bancàrie locuz. sost. f. – Persone giuridiche private, senza scopo di lucro, riconducibili ai soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali, dotate di piena autonomia [...] ’obbligo opposto, di procedere alla dismissione del controllo e gli enti conferenti hanno visto precisata la loro natura giuridica come «fondazioni di diritto privato senza fini di lucro, dotate di piena autonomia statutaria e gestionale». Tuttavia ... Leggi Tutto

diritto

Enciclopedia on line

In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] , le leggi costituzionali e le sentenze della Corte costituzionale. I rapporti dello Stato e degli enti autarchici operanti come persone giuridiche pubbliche per i fini dell’amministrazione, sia tra loro sia con i privati, sono invece oggetto del d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – ETICA E MORALE
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diritto (14)
Mostra Tutti

Stato

Enciclopedia on line

Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti. Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] (Personalità internazionale), qualità che gli deriva non da un atto costitutivo della personalità, come è per le persone giuridiche di diritto interno, ma dalla mera esistenza (principio di effettività). Desuete sono infatti le teorie secondo cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PUBBLICO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – TEMI GENERALI – FORME E STRUMENTI DI GOVERNO
TAGS: INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – PARTITO NAZIONALSOCIALISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA DEL PELOPONNESO – DIRITTO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stato (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 141
Vocabolario
persóna
persóna s. f. [lat. persōna, voce di origine prob. etrusca, che significava propr. «maschera teatrale» e poi prese il valore di «individuo di sesso non specificato», «corpo», e fu usata come termine grammaticale e teologico]. – 1. a. Individuo...
giurìdico
giuridico giurìdico agg. [dal lat. iuridĭcus, comp. di ius iuris «diritto» e tema di dicĕre «dire»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di diritto, relativo al diritto: norma g.; l’ordinamento g. di uno stato; considerare una questione sotto l’aspetto g.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali