• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
156 risultati
Tutti i risultati [156]
Matematica [49]
Fisica [21]
Algebra [19]
Temi generali [16]
Fisica matematica [12]
Analisi matematica [11]
Chimica [9]
Informatica [8]
Statistica e calcolo delle probabilita [9]
Storia della fisica [8]

permutazione

Enciclopedia on line

Economia P. tributaria Trasformazione di un’imposta in un’altra con base diversa o diverso carattere ma di uguale peso, per es., di un’imposta sul reddito in un’imposta sul patrimonio e viceversa, o di [...] di classe pari (o brevemente pari) se n è dispari e viceversa sono dispari se n è pari. Telecomunicazioni Il permutatore è l’elemento delle centrali telefoniche in cui si effettua il collegamento tra le apparecchiature di centrale e la rete esterna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – FINANZA E IMPOSTE – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – TELEFONIA
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – IMPOSTA SUL REDDITO – FATTORIALE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su permutazione (2)
Mostra Tutti

permutazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

permutazione permutazióne [Der. del lat. permutatio -onis "atto ed effetto del permutare", dal part. pass. permutatus di permutare (→ permutabilità)] [ALG] Nel calcolo combinatorio, ognuno dei vari possibili [...] ordinamenti differenti di n oggetti; se tali oggetti sono distinti, il numero di p. è n!; il passaggio da una p. a un'altra si effettua mediante opportuni scambi di posto tra gli oggetti e una p. si chiama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

permutazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

permutazione È usato una sola volta, in If VII 88 Le sue permutazion non hanno triegue, cioè " i trasferimenti " dei beni mondani di gente in gente e d'uno in altro sangue, operati dalla Fortuna, che [...] Dio ordinò come generai ministra e duce / che permutasse a tempo li ben vani (vv. 78-81). ... Leggi Tutto

permutazione circolare

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione circolare permutazione circolare nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi disposti in ordine circolare: in tale caso, alcune delle complessive permutazioni degli elementi (indipendentemente [...] dalla loro collocazione) coincidono. Il numero delle permutazioni che coincidono e non vanno contate due volte è uguale al numero degli elementi; quindi il complessivo numero delle permutazioni circolari di n elementi è dato da n!/n = (n − 1)! (→ ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI

permutazione con ripetizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione con ripetizione permutazione con ripetizione nel calcolo combinatorio, permutazione di elementi alcuni dei quali sono uguali tra loro. Se gli elementi sono n e alcuni sono ripetuti h volte, [...] altri k volte, …, allora il numero delle permutazioni con ripetizione degli n elementi è dato da n!/(h!k! …). Tale numero può essere anche espresso come coefficiente multinomiale (→ permutazione; → teorema multinomiale). ... Leggi Tutto
TAGS: COEFFICIENTE MULTINOMIALE – CALCOLO COMBINATORIO – PERMUTAZIONI

permutazione, classe di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione, classe di una permutazione, classe di una nel calcolo combinatorio, caratteristica di una permutazione che si evidenzia considerando la permutazione stessa come composizione di un numero [...] finito di trasposizioni a partire dalla permutazione formata da n elementi disposti in ordine crescente: a seconda che il numero di tali trasposizioni sia pari o dispari, la permutazione appartiene a una di due possibili classi, quella pari o quella ... Leggi Tutto
TAGS: CALCOLO COMBINATORIO

permutazione, matrice di una

Enciclopedia della Matematica (2013)

permutazione, matrice di una permutazione, matrice di una → matrice permutativa; → permutazione. ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE PERMUTATIVA

anagramma

Enciclopedia on line

Gioco enigmistico che consiste nella permutazione delle lettere componenti una parola o una frase in modo da ottenere altre parole o frasi di significato diverso. L'origine dell'a. è antichissima: se ne [...] attribuisce la paternità a Licofrone il tragico. La Bibbia ne offre molti esempî. Fu molto in voga in Francia nei sec. 15° e 16°. In Italia letterati e artisti di ogni tempo assunsero spesso come pseudonimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: GIOCO ENIGMISTICO – LUIGI FEDERZONI – LICOFRONE – TRILUSSA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anagramma (1)
Mostra Tutti

trasposizione

Enciclopedia della Matematica (2013)

trasposizione trasposizione nel calcolo combinatorio, particolare → permutazione che scambia due elementi tra loro lasciando gli altri invariati. Nel calcolo matriciale, è l’operatore con il quale a [...] partire da una matrice Amn si costruisce la matrice n × m, denotata con AT, avente per colonne, ordinatamente, le righe di A di ugual posto e viceversa. L’operatore di trasposizione di matrici è lineare ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DI TRASPOSIZIONE – CALCOLO COMBINATORIO – MATRICE SIMMETRICA – PERMUTAZIONE – SE E SOLO SE

matrice permutativa

Enciclopedia della Matematica (2013)

matrice permutativa matrice permutativa o matrice di permutazione, matrice quadrata di ordine n ottenuta dalla matrice unità permutando tra loro alcune righe o colonne. È tale per esempio la seguente [...] matrice di ordine 3: Il suo nome è giustificato dal fatto che moltiplicata per un vettore n-dimensionale ne permuta gli elementi. Per esempi ... Leggi Tutto
TAGS: MATRICE DI PERMUTAZIONE – MATRICE QUADRATA – MATRICE UNITÀ
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
permutazióne
permutazione permutazióne s. f. [dal lat. permutatio -onis, der. di permutare «permutare»]. – 1. Nell’uso ant. o letter., il fatto di permutare, d’essere permutato; mutamento di condizione, o anche scambio, permuta. Nell’uso mod., p. tributaria,...
permutàbile
permutabile permutàbile agg. [der. di permutare]. – Che si può permutare, che può essere oggetto di scambio: cose, beni p.; valori non permutabili. In matematica, due elementi a, b di un insieme dotato di struttura algebrica si dicono permutabili...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali