• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
157 risultati
Tutti i risultati [157]
Chimica [40]
Fisica [30]
Chimica fisica [21]
Medicina [19]
Fisica atomica e molecolare [12]
Biologia [11]
Diritto [10]
Matematica [10]
Temi generali [8]
Storia della fisica [7]

radioattività

Enciclopedia on line

radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. Tipi di radioattività La r. si distingue in r. naturale [...] tempo, cioè l’attività, che anch’essa va decadendo nel tempo: L’attività si dimezza in un intervallo di tempo T1/2 (detto tempo o periodo di dimezzamento o anche emivita) pari a τln2 =0,693τ. Decadimento alfa. Solo i nuclei degli elementi ad alto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ACCELERATORI DI PARTICELLE – DECADIMENTO RADIOATTIVO – BARRIERA DI POTENZIALE – ELEMENTI TRANSURANICI – ORDINI DI GRANDEZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radioattività (7)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] tipo, contenenti sostanze radioattive alfa a lunga vita media (per es., 226Ra, con periodo di dimezzamento di 1600 anni) sono rimaste in uso come sorgenti standard; una sorgente contenente Ra+Be emette, tutt’intorno, circa 1,4∙107 n. al secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

radon

Enciclopedia on line

(o rado) Elemento chimico del gruppo dei gas nobili; emanazione radioattiva derivante dal radio, avente numero atomico 86 e peso atomico 222. Simbolo Rn. Si disintegra, emettendo particelle α, con periodo [...] di dimezzamento di 3,8 giorni, in radio A. Fu scoperto da M. Curie e E.F. Dorn (1898). Suoi isotopi sono le emanazioni radioattive del torio (thoron) e dell’attinio (attinon). Per reazione nucleare sono stati preparati numerosi isotopi radioattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – PRESSIONE ATMOSFERICA – ISOTOPI RADIOATTIVI – REAZIONE NUCLEARE – ELEMENTO CHIMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radon (2)
Mostra Tutti

radiazione

Enciclopedia on line

Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] rispetto al berillio ordinario è minima, essi devono aver viaggiato per tempi almeno 10 volte più lunghi del periodo di dimezzamento di questo isotopo (2∙106 anni). Combinando le due osservazioni precedenti, si deduce che la densità media del mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – DISCIPLINE – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA
TAGS: ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – ACCELERATORI DI PARTICELLE – INSTABILITÀ GRAVITAZIONALE – FONDO COSMICO A MICROONDE – FISICA DELLE ALTE ENERGIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su radiazione (2)
Mostra Tutti

reazione nucleare

Enciclopedia on line

Trasformazione naturale o artificiale di un nucleo atomico in un altro. Gli esempi più importanti di reazione nucleare sono la fissione e la fusione (fig. 1, fig. 2). Quando la particella incidente è trattenuta [...] 3015P, dove il nuclide 3015P è un isotopo del fosforo, non esistente in natura, che decade spontaneamente β+ con periodo di dimezzamento di 2,2 minuti, nell’isotopo stabile del silicio 3014Si. Pochi mesi dopo la scoperta dei coniugi Curie-Joliot, E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – ACCELERATORI DI PARTICELLE – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – LEGGI DI CONSERVAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reazione nucleare (2)
Mostra Tutti

isotopi

Enciclopedia on line

Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] importante per vari problemi storici e geologici, è quella che si fa dell’i. 146C, che ha un periodo di dimezzamento di 5600 anni, per la datazione di reperti organici. In medicina gli i. radioattivi sono usati in diagnostica e, come i raggi X e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – ISOMERI COSTITUZIONALI – PARTICELLE ELEMENTARI – DIFFUSIONE TERMICA – INTERAZIONE FORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su isotopi (3)
Mostra Tutti

datazione

Enciclopedia on line

Accertamento, eseguito mediante l’indagine storica o una serie di ragionamenti induttivi, del tempo in cui un fatto è avvenuto. Geologia Viene chiamato d. geologica l’insieme delle ricerche volte a stabilire [...] , pari a 0,693/t 1/2, essendo t 1/2 il periodo di dimezzamento (➔ radioattività). Poiché, per varie ragioni, t 1/2 deve essere dell’ordine di grandezza del lasso di tempo da misurare, gli isotopi che interessano la geocronologia devono avere un tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – EPOCHE STORICHE
TAGS: FOTOSINTESI CLOROFILLIANA – PERIODO DI DIMEZZAMENTO – DECADIMENTO RADIOATTIVO – RAGIONAMENTI INDUTTIVI – ISOTOPO RADIOATTIVO

Sargent, Bernice Weldon

Enciclopedia on line

Fisico canadese (Williamsburg, Ontario, 1906 - Kingston, Ontario, 1993), prof. di fisica (1951) alla Queen's University di Kingston. Ha compiuto importanti studi sulla radioattività, in particolare sul [...] decadimento β. n Diagramma di S.: rappresentazione del logaritmo del periodo di dimezzamento per decadimento β in funzione del logaritmo della variazione di energia del nucleo; da esso risulta che i nuclei emettitori con transizioni appartenenti alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERIODO DI DIMEZZAMENTO – RADIOATTIVITÀ – WILLIAMSBURG – LOGARITMO – KINGSTON

NUCLEO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NUCLEO (XXV, p. 14) Mario AGENO Negli ultimi quindici anni, lo studio del nucleo atomico ha fatto sostanziali progressi, senza che si sia ancor giunti ad una comprensione generale della sua struttura [...] i nuclei esistenti in natura fino ad A = 210 non mostrano apprezzabile radioattività α: è questo un esempio di periodi di dimezzamento talmente lunghi da far sì che gli elementi in questione si comportino come elementi completamente stabili. Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – ELLISSOIDE DI ROTAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ – BARRIERA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUCLEO (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
semiperìodo
semiperiodo semiperìodo s. m. [comp. di semi- e periodo]. – In genere, mezzo periodo, la metà d’un periodo, anche con riferimento alla durata d’un fenomeno periodico: il s. dell’oscillazione del pendolo. In partic., in musica, la prima o la...
mendelèvio
mendelevio mendelèvio s. m. [lat. scient. Mendelevium, così chiamato (1955) in onore del chimico russo D. I. Mendeleev (1834-1907)]. – Elemento transuranico artificiale, di numero atomico 101 e simbolo Md; se ne conoscono attualmente una quindicina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali