• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Chimica [3]
Fisica [3]
Meccanica [3]
Meccanica dei fluidi [3]
Meccanica quantistica [3]
Analisi matematica [2]
Matematica [2]
Fisica matematica [2]
Temi generali [1]
Algebra [1]

periodico

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, si dice di un fenomeno, di una proprietà che si manifesta o si ripete a intervalli regolari di tempo, di spazio o di un’altra variabile. Biologia Molte funzioni biologiche [...] (x1, x2, …, xn) di più variabili si dice p. se esiste un insieme ω1, ω2, …, ωn di costanti, detto periodo, o periodo simultaneo, o vettore-periodo, tale che per ogni scelta delle x1, x2, …, xn risulti Più in generale, una funzione si dice più volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – FISIOLOGIA VEGETALE – ANALISI MATEMATICA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – ALTERNARSI DELLE STAGIONI – GRAFICO DI UNA FUNZIONE – SERIE GEOMETRICA – PARTENOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su periodico (7)
Mostra Tutti

periodico, acido

Enciclopedia on line

(o acido paraperiodico) Acido ossigenato dello iodio, H5IO6, che si può ottenere facendo agire lo iodio sull’acido perclorico o per ossidazione elettrolitica dell’acido iodico. Molto più debole dell’acido [...] pentossido di iodio, acqua, ossigeno e anche ozono. L’acido p. si usa come reattivo nelle sintesi organiche. Periodato di potassio Ha formula KIO4; cristalli bianchi solubili in acqua, maggiormente in soluzioni alcaline, ottenuti dallo iodato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ANALITICA – CHIMICA INDUSTRIALE
TAGS: CHIMICA ANALITICA – ACIDO PERCLORICO – OSSIDAZIONE – OSSIGENO – OZONO

sistèma periòdico degli eleménti

Enciclopedia on line

sistèma periòdico degli eleménti Classificazione degli elementi chimici organizzati in una tabella e ordinati in righe (dette periodi) secondo il numero atomico crescente e in colonne (dette gruppi) secondo [...] sono formati da un numero variabile di elementi: 2 sul 1°, 8 sul 2° e sul 3° (periodi brevi); 18 sui successivi, dal 4° al 6° (periodi lunghi). L'ultimo periodo, il 7°, è incompleto: a partire dal nettunio è formato da elementi artificiali e l'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: METALLI ALCALINO-TERROSI – SISTEMA PERIODICO – METALLI ALCALINI – ELEMENTI CHIMICI – NUMERO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sistèma periòdico degli eleménti (1)
Mostra Tutti

numero periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico numero periodico numero decimale illimitato le cui cifre decimali si ripetono definitivamente (vale a dire “da un certo punto in poi”) sempre nello stesso ordine. Più precisamente, un [...] , racchiudendolo tra parentesi: con tale notazione il numero 3,723̅9̅ è scritto come 3,72(39). La lunghezza del periodo della rappresentazione decimale del numero a /b è il minimo numero naturale k per il quale b è divisore di 10k − 1. Per ogni ... Leggi Tutto
TAGS: NUMERO RAZIONALE – NUMERO NATURALE – PARTE INTERA

log-periodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

log-periodico log-periòdico 〈lòg✄-...〉 [agg. Comp. di log(aritmico) e periodico] [ELT] Qualifica di un'antenna direttiva con banda molto larga, usata spec. per onde corte e cortissime; è costituita da [...] un allineamento di elementi a dipolo paralleli la cui lunghezza l e distanza reciproca d (v. fig.) soddisfano la relazione ln/(ln-1)=dn, n-1/dn-2, n-1=k, con n numero d'ordine degli elementi e k costante; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

impulso periodico

Enciclopedia della Matematica (2013)

impulso periodico impulso periodico → impulso. ... Leggi Tutto

non quasi periodico

Enciclopedia on line

In fisica, il moto di un sistema confinato in un volume finito è n. o caotico se esiste almeno una grandezza osservabile del sistema che non è funzione quasi periodica del tempo. J.-H. Poincaré per primo [...] evidenziò che il moto di tre corpi soggetti alla mutua azione gravitazionale è non quasi periodico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA

quasi periodico, quasi periodo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

quasi periodico, quasi periodo quasi periòdico, quasi perìodo [ANM] Lo stesso che pseudoperiodico, pseudoperiodo. ◆ [MCC] Moto q.: → moto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ANALISI MATEMATICA

numero periodico, periodo di un

Enciclopedia della Matematica (2013)

numero periodico, periodo di un numero periodico, periodo di un → numero periodico. ... Leggi Tutto
Vocabolario
perïòdico¹
periodico1 perïòdico1 agg. [comp. di per-2 e iodico]. – In chimica, acido p., acido ossigenato dello iodio eptavalente (H2IO6), detto anche para-periodico: è una sostanza cristallina incolore usata come reattivo (importante anche in medicina,...
perïòdico²
periodico2 perïòdico2 agg. [dal lat. periodĭcus, gr. περιοδικός, der. di περίοδος «periodo»] (pl. m. -ci). – 1. Che ha luogo, si manifesta o si ripete a intervalli regolari, o più o meno regolari, di tempo: sottoporre, sottoporsi a controlli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali