• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
55 risultati
Tutti i risultati [55]
Archeologia [23]
Arti visive [22]
Biografie [5]
Storia [5]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [1]
Storiografia [1]
Matematica [1]

PERINTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERINTO (Πέρινϑος) Città della Tracia antica, sulla Propontide. Fu colonia di Samî, ivi stanziatisi, secondo la tradizione, nel 599 a. C. Dovette la sua importanza e il suo sviluppo alla posizione particolarmente [...] favorevole e all'ottimo porto naturale; è famosa la strenua resistenza opposta nel 341 a Filippo II di Macedonia. Presto vi s'introdusse il cristianesimo, si vuole per opera dello stesso apostolo Andrea ... Leggi Tutto

HARPOKRATION, P. Aelius

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HARPOKRATION, P. Aelius (Πό. Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) M. B. Marzani Detto Proclus (Πρόκλος), mosaicista (ψηϕοδέτης), attivo a Perinto, è noto attraverso un iscrizione di epoca imperiale (C. I. G., 2024), [...] egli aveva adornato il tempio della Tyche. Che egli fosse mosaicista, si comprende accostando a questa un'altra iscrizione di Perinto (C. I. G., 2025). Bibl.: H. Brunn, Gesch. griech. Künst., II ed. Stoccarda 1889, II, p. 536; Pernice, in Thieme ... Leggi Tutto

Èforo

Enciclopedia on line

Storico greco (400 a. C. circa - 340 circa). Scrisse le ῾Iστορίαι in 30 libri, dal ritorno degli Eraclidi (1104 a. C.) all'assedio di Perinto da parte di Filippo II di Macedonia (340 a. C.): una storia [...] universale in cui erano anche esposte le vicende dei popoli barbari che erano stati in rapporto coi Greci. Vita e opere Nativo di Cuma nell'Eolide, E. visse in Atene, ove fu discepolo di Isocrate che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – DIODORO SICULO – TUCIDIDE – ISOCRATE – ERACLIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Èforo (2)
Mostra Tutti

GIULIA PAOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GIULIA PAOLA (Iulia Cornelia Paula) M. Floriani Squarciapino Figlia del prefetto del pretorio Giulio Paolo, prima moglie di Eliogabalo accanto al quale appare nelle monete di Perinto, fu ripudiata nel [...] 220. Il suo ritratto appare in numerose serie monetali di Roma e delle zecche orientali: è una donna abbastanza giovane ma non bella, ha il naso aguzzo e la bocca prominente è contornata da rughe. Compare ... Leggi Tutto

Menòdoto

Enciclopedia on line

Scrittore greco di Samo, forse del sec. 3º a. C., autore di opere periegetiche sulla sua patria, citato da Ateneo. Non pare da identificarsi con l'omonimo M. di Perinto, autore di una storia greca dal [...] 218 a. C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERINTO – SAMO

AELIUS HARPOKRATION, Publios

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AELIUS HARPOKRATION, Publios detto Proclus (Πό Αἴλιος ῾Αρποκρατίων) L. Guerrini Mosaicista di età romana, probabilmente di origine alessandrina, cioè un greco-egizio divenuto cittadino romano. Il suo [...] le città greche. Però egli dovette certamente svolgere la maggior parte della sua attività in Perinto, ove morì; sappiamo che membro del senato di Perinto fu un suo figlio di ugual nome ed ugualmente mosaicista. È difficile che si possa identificare ... Leggi Tutto

THRACIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRACIA G. C. Susini Provincia romana. - Fu l'ultima delle regioni dell'Impero di qua dal Danubio ad essere ridotta a provincia, ciò che accadde solo con Claudio, il quale l'affidò ad un procuratore; [...] il governatore della provincia, di nomina imperiale, divenne un legato di rango pretorio: la capitale fu posta allora a Perinto, ma più tardi fu portata a Filippopoli (oggi Plovdiv). Il primo segno concreto di un'influenza romana nella regione ... Leggi Tutto

COTI I

Enciclopedia Italiana (1931)

Re della popolazione tracia degli Odrisî, figlio di Seute II. Tolto di mezzo il cognato Ebrizelmi, governò da solo per 24 anni (383-359) sull'intera Tracia, tenendo a freno i pretendenti Adamante e Miltocite. [...] amichevoli rapporti con Atene, per questioni di egemonia sul Chersoneso. Nel 365 tentò inutilmente di occupare Sesto e Perinto, che rimasero ad Atene. Questa tuttavia non riuscì, accentuatasi la rottura negli anni successivi, a concludere nulla di ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – REGNO ODRISIO – IFICRATE – SEUTE II – CARIDEMO

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Thracia Sergio Rinaldi Tufi Thracia Dopo la battaglia di Pidna del 148 a.C., che segnò la definitiva sottomissione della Macedonia, [...] a un procuratore; con Traiano il governatore ebbe la carica di legato di rango pretorio e la capitale fu insediata a Perinto. Il Chersoneso Tracico in un primo tempo fu, più che provincia, proprietà privata dell’imperatore (come altrove un’area ben ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MUSIVARIUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MUSIVARIUS I. Calabi Limentani Il nome m., o musearius, museiarius per indicare l'artefice dei mosaici fu usato in Roma relativamente tardi e sempre raramente; in un'iscrizione del I-II sec. d. C., [...] Amor, forse cittadino cartaginese (?) o Kaletanus (tribù della Gallia ?) (C.I.L., xiii, 3225). Un'iscrizione funeraria greca di Perinto celebra l'attività "in tutte le città" di Proclus; il figlio, autore dell'iscrizione, era anch'egli mosaicista (C ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali